Come ci si iscrive al corso?
- Scarica il Modulo di accettazione delle condizioni di vendita, compilalo attentamente e firmalo in ogni sua parte
- Paga la quota corso (o la prima rata, se il corso prevede rateizzazione) e tieni pronto il bonifico effettuato
- Procedi adesso all’iscrizione online, inserendo tutti i dati necessari e allegando il file delle condizioni di vendita, compilato e firmato, e la scansione del bonifico effettuato!
- Il sistema, se tutto andrà a buon fine, ti manderà una email di conferma! Se non la ricevi, controlla nello SPAM! Adesso, ISCRIVITI!!! Clicca sul bottone arancione qui sotto!
IV edizione
ID EVENTO: 7050-
INIZIO: 12 gennaio 2024 – FINE: 9 giugno 2024
PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO PSICOLOGIA GIURIDICA – ED.4 CAMPI BISENZIO (FI) – ANNO 2024
Chiamaci al 3385426227 o scrivi a segreteria@centromeme.it per maggiori informazioni!
QUOTE SCONTATE PER ISCRIZIONI ANTICIPATE!
>>> SCONTO 20% ENTRO IL 31 OTTOBRE 2023:
- 2240 euro con 50 crediti ECM, pagamento rateizzato incluso (7 rate da 320 euro): una all’iscrizione + altre 6 rate (1 per ogni mese di corso). Codice promo: #earlyOTTOBRE
*********************
- VUOI SVILUPPARE LA TUA CARRIERA DI PSICOLOGO, OLTRE CHE NELLE CONSULENZE CLASSICHE IN AMBITO MINORI, ANCHE E SOPRATTUTTO ALLE AREE PIU’ INNOVATIVE E DI NICCHIA DELLA PSICOLOGIA GIURIDICA, DOVE ANCORA POCHI PSICOLOGI SI SONO ADDENTRATI?
- VUOI FREQUENTARE UN CORSO RISERVATO A UN MASSIMO DI 10 PARTECIPANTI, DOVE SE GIA’ FAI CTP PUOI PORTARLE IN SUPERVISIONE IN AULA E SE NON LE FAI PUOI APPRENDERE DALL’ESPOSIZIONE DEGLI ALTRI, IMPARANDO TECNICHE, USO DEI TEST, STESURA DELLA RELAZIONE/PERIZIA IN MODO ESPERIENZIALE?
- VUOI UN CORSO DOVE LE MATERIE SONO IN TRATTATE IN CODOCENZA MULTIPROFESSIONALE E AVRAI IN AULA CONTEMPORANEAMENTE AVVOCATO E PSICOLOGO, OPPURE PSICOLOGO E MEDICO LEGALE, CHE TI MOSTRERANNO COME SI LAVORA VERAMENTE INSIEME E IN INTEGRAZIONE DI COMPETENZE IN AMBITO GIURIDICO?
ALLORA QUESTO E’ IL CORSO GIUSTO PER TE!
Se sei impaziente e curioso…
PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO PSICOLOGIA GIURIDICA – ED.4 CAMPI BISENZIO (FI) – ANNO 2024
Altrimenti continua a leggere e approfondisci….. I costi e le possibilità di rateizzazione li trovi in fondo alla pagina!
*********************
È il corso di alta formazione specifico ed intensivo, volto a fornire competenze complesse, operative e professionalizzanti, spesso non fornite dai diversi curricula universitari, ma indispensabili per collegare adeguatamente scienze e professione psicologica, con scienze e professioni forensi. L’ambito giuridico nel corso degli ultimi anni ha manifestato sempre più l’esigenza, sia a livello normativo che procedurale, di servirsi di competenze psicologiche, aprendo interessanti spazi professionali che vanno ben oltre l’area “classica” dei minori-separazioni-affidi. Durante il corso verranno fornite le basi teoriche e tutti gli strumenti operativi e concreti per poter effettuare una consulenza tecnica e una perizia in ambito civile e penale, sia minorile che adulti, la cui stesura sia idonea a rappresentare una prova forte e circostanziata in sede legale.
PUR TRATTANDO APPROFONDITAMENTE ANCHE LE TEMATICHE “CLASSICHE” IN CUI E’ PREVISTA LA PRESENZA DELLO PSICOLOGO IN AMBITO GIURIDICO (separazioni e affidi, violenze su minore, mediazione familiare, abusi, )…
IL NOSTRO CORSO APRE ANCHE NUOVISSIMI SPAZI DI LAVORO ALTAMENTE INNOVATIVI, QUALI:
- LE MOLESTIE SUL LAVORO E IL MOBBING,
- LA DISFORIA DI GENERE E RIATTRIBUZIONE DI SESSO,
- I REATI DELL’INTERNET (STALKING E DIFFAMAZIONI ONLINE, REVENGE PORNE, CYBERBULLISMO),
- I MINORI AUTORI DI REATO,
- LA PSICOLOGIA GIURIDICA IN AMBITO MILITARE,
- LA NEUROPSICOLOGIA FORENSE!
PUNTO DI FORZA: MODULI INTERAMENTE DEDICATI AGLI STUDI DI CASO, IN CUI AVRETE CONTEMPORANEAMENTE IN AULA, IN CODOCENZA, PSICOLOGO E AVVOCATO O PSICOLOGO E MEDICO LEGALE: ognuno presenterà non solo il suo lavoro specifico, ma anche e soprattutto l’integrazione con l’intera équipe necessaria in ambito giuridico-forense per le CTU/CTP NEL CIVILE E NEL PENALE!
L’ultimo weekend del corso è interamente dedicato alla REDAZIONE DI PERIZIE PSICOLOGICHE CTU/CTP nei diversi ambiti della psicologia giuridico-forense! ALTAMENTE ESPERIENZIALE!
Per i professionisti residenti in Regione Toscana (con partita IVA individuale o facenti parte di studio professionale associato), è possibile accedere al finanziamento totale del percorso formativo tramite voucher formativi individuali. Verranno fornite informazioni dettagliate su richiesta dell’interessato (intanto potete visionare la pagina Voucher liberi professionisti/Studi associati, Carta docente, Formazione finanziata per vedere se al momento ci sono bandi attivi!)
Il corso è conforme alla normativa a livello nazionale, è coerente con le indicazioni del CNOP, e in Regione Toscana è valido ai fini del requisito formativo contenuto nella Delibera G/01 del 12 Gennaio 2017 dell’Ordine degli Psicologi della Toscana per l’iscrizione come psicologi all’Albo CTU del Tribunale.
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto unicamente a Psicologi e Laureati magistrali in psicologia, IN MODO DA POTER PRESENTARE CASI, TESTISTICA E TECNICHE PSICOLOGICHE A 360° IN OGNI MOMENTO DEL CORSO. Se già operi o se intendi operare nell’ambito della psicologia giuridica e desideri integrare le tue conoscenze professionali con le competenze fondamentali per poter svolgere adeguatamente il ruolo di consulente tecnico e di perito nella giustizia civile, penale e minorile, ed anche nell’ambito assicurativo, oltre al ruolo di ausiliario della CTU/CTP per la psicodiagnostica di supporto, questo è decisamente il corso giusto per te. Dato il livello altamente professionalizzante del corso, non è consentito l’accesso ai Laureandi e/o ai Dottori in Psicologia con laurea triennale.
Accreditamento ECM
Psicologo, psicologia; Psicologo, psicoterapia.
Durata
150 ore.
Attestato
Rilascio attestato di partecipazione con 50 Crediti ECM, da parte di Centro MeMe Srls – Provider ECM n. 7050. La prova finale per l’ottenimento dei crediti verrà espletata sotto forma di colloquio orale e studi di caso.
Programma del corso/Contenuti formativi
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GIURIDICO-FORENSE: i ruoli e le funzioni del CTU, del CTP e del perito nella normativa vigente.
Elementi di diritto processuale civile, penale e minorile. Linee Guida Deontologiche per lo Psicologo Forense.
Elementi di giustizia riparativa. Mediazione civile e familiare.
Metodologia d’indagine psicologica per finalità peritali: anamnesi, colloqui e utilizzo dei test.
Dall’analisi di caso alla costruzione e stesura della relazione peritale
Psicodiagnostica clinica e forense: principali batterie di test utilizzate nella pratica forense.
Cenni su: Rorschach, MMPI-2, TFU, test della famiglia, albero, Test della figura umana, WAIS-R, ect..
LA CONSULENZA TECNICA IN AMBITO DI SEPARAZIONE AFFIDAMENTO DI MINORI
La CTU/CTP dello psicologo e i diritti del minore.
Aspetti normativi nell’affidamento minorile. Testimonianza e spazio neutro.
I dispositivi di affido.
LE NOVITA’ DAL PARLAMENTO
L’affidamento dei figli di genitori separati: aspetti relazionali ed economici.
Presentazione e discussione in gruppo di casi di affidamento.
I TEST PSICOLOGICI IN AMBITO GIURIDICO-PERITALE: Principali batterie di test utilizzate nella pratica forense.
Test proiettivi e non proiettivi, inventari di personalità e test di screening psicopatologico, scale multi e monocostrutto.
WAIS-IV, Matrici progressive di Raven, Bender, Rorschach, TAT, CAT, MMPI-2 e MMPI-2-RF, PAI, test grafici (figura umana, famiglia, albero).
Profili di simulazione e dissimulazione di psicopatologia.
Principali indicatori di rilevanza in ambito giuridico-peritale.
Analisi critica di batterie di test in casi peritali.
LA CONSULENZA TECNICA NELLA VALUTAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA
Il Danno di natura non patrimoniale: danno all’integrità psicofisica (biologico) e danno esistenziale.
Criteri diagnostici e Quantificazione del Danno.
Stesura di una relazione peritale e discussione dei casi presentati.
LA PERIZIA IN AMBITO PENALE (ADULTI E MINORI)
Il processo penale: struttura, fondamenti e regolamentazione normativa.
Fondamenti di psicopatologia forense. Valutazione psichiatrica e ruolo dello psicologo.
La valutazione della Capacità di Intendere e di Volere: infermità e semi infermità di mente.
La valutazione della Pericolosità Sociale.
Tecniche d’indagine peritale e stesura della relazione.
Analisi di un caso peritale. Valutazione della maturità in minori autori di reato.
Elementi di vittimologia: la tutela delle vittime di reati.
VALUTAZIONE PERITALE NEI CASI DI IPOTESI DI ABUSO SESSUALE DI MINORE
Regolamentazione normativa in tema di abuso sessuale di minore.
Metodologia di assessment psicologico e strumenti di osservazione, interpretazione e valutazione in caso di
presunto abuso sessuale su minore. Osservazione e valutazione del comportamento pedofilo.
La Carta di Noto, Linee Guida CNOP e Regione Toscana per la psicologia giuridica.
Analisi di un caso peritale.
PERIZIA IN CASO DI LICENZIAMENTO/POST TRAUMA DA STRESS/MOBBING
perizia per la seconda vittima (famiglia, supersisiti, etc.. In caso di stalking)
sistema familiare dei superstiti/femminicidio
discriminazioni di genere, razza, religione, età
suicidio a seguito di perdita del lavoro, prevenzione sociale
perizia per i familiari che facessero causa al datore per attribuzione di colpa. Testistica per la diagnosi del disagio lavorativo e studi di caso.
LA CTU/CTP NELLA DISFORIA DI GENERE
adulti transgender, cambio di sesso
CYBERCRIME E DIRITTO DI INTERNET
pedofilia, adescamento, revenge porn
le responsabilità genitoriali in caso di minori
la prevenzione dei pericoli della rete
internet, adescamento, cyberbullismo
furto di identità, social network, grooming
APPROFONDIMENTI TEMATICI INNOVATIVI
La CTP dell’abusato e dell’abusante
La convenzione di Lanzarote e la nuova tutela nel primo ascolto del minore
La testimonianza del minore in audizione protetta e l’ascolto del CTU o del perito nel processo.
La valutazione dell’idoneità a testimoniare
La validazione della testimonianza del minore
Criminologia e profiling
Cenni di neuropsicologia forense
Tutela previdenziale e risarcitoria del danno biologico e psichico
Assicurazione e rischi medico-legali
Lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze ed abilità specifiche relativamente a: capacità di integrare le conoscenze per applicarle alla realtà forense o giuridica; stesura di una relazione di consulenza tecnica e perizia; assistenza e consulenza agli operatori del processo.
L’intervento dello psicologo diversi ambiti della psicologia giuridica: forense, criminale, giudiziaria, legale, rieducativa.
L’integrazione multidisciplinare della psicologia con le seguenti discipline: elementi di diritto e procedura penale e civile; elementi di diritto minorile e della famiglia; psicologia del ragionamento giudiziario e regole del giudizio; epistemologia giuridica; psicopatologia forense; neuropsicologia e psicofisiologia forense; elementi di psicosessuologia giuridica; strumenti per l’assessment e loro norme di applicazione in ambito giuridico; elementi di criminologia, medicina-legale e psicologia penitenziaria.
Per tutti i moduli, sono previste Sessioni pratiche, STUDI DI CASO E SIMULAZIONI.
Metodologie didattiche
Il corso garantisce a ciascun partecipante la sperimentazione pratica delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dai docenti, in una logica di sapere-saper fare-saper essere. Verranno ampiamente utilizzate esercitazioni individuali e di gruppo, studi di caso, e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie.
La metodologia utilizzata predilige l’utilizzo di lavori individuali e di gruppo, allo scopo di fornire strumenti operativi immediatamente spendibili nel lavoro:
- brain-storming
- role-playing su casi concreti
- discussione analitica dei singoli casi trattati
- analisi di documentazione giudiziaria
- esercitazioni sulla stesura di elaborati peritali
- presa visione di documentazione giudiziaria relativa ai casi concreti trattati
- simulazione della pratica professionale
Docenti
Sono tutti docenti con esperienza pluriennale nel settore giuridico e forense, sia come attività professionale e di ricerca, sia per l’insegnamento della materia:
Gli avvocati e i giuristi…
MARIA GRAZIA INTERNO’ – Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Firenze. Si occupa, in particolare, di controversie di diritto del lavoro (licenziamenti individuali e collettivi, demansionamento, mobbing, infortuni sul lavoro, relazioni sindacali ecc..). Fornisce assistenza e consulenza a Imprese e Lavoratori. Si occupa anche di diritto di famiglia, separazioni e disposizioni di affido.
MARINO MAGLIETTA – Nel 1993 fonda ed è presidente dell’associazione nazionale Crescere Insieme. Da allora dedica gran parte della sua attività ai problemi socio-giuridici, con particolare attenzione per la famiglia in crisi. Ideatore dell’affidamento condiviso dei figli ed estensore dei testi base considerati nelle varie legislature, che hanno condotto alla legge 54/2006, dalla pdl n. 3598 (XI Leg., 1994) alla pdl n. 66 (On. Tarditi et al., XIV Leg.). Ideatore della versione aggiornata dell’affidamento condiviso dei figli ed estensore dei testi base di cui alle pdl 2231, 2342 e 2360 e ai ddl 1344 e 1399 (XV Leg.), alle pdl 53, 1132 e 1304 e ai ddl 957, 2454 e 3289 (XVI Leg.), nonché alle pdl 1403 e 1495 e ai ddl 2014 e 2049 (XVII Leg.). Ideatore ed estensore del testo base di cui alle pdl 2592 (XV Leg.), (Modifica alla Legge finanziaria 2007 per tutelare il diritto alla detrazione per figli a carico anche per i genitori non affidatari) e 3281 (XV Leg.), (“Istituzione della figura professionale del mediatore familiare”). Membro del Comitato Scientifico del Dipartimento di diritto di famiglia dell’Ordine degli avvocati di Roma, Consulente al tavolo della Concertazione delle politiche familiari del Ministero per la Solidarietà Sociale (XIII Legislatura), Consulente parlamentare nella XV Legislatura, Membro della Consulta Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza Gianni Rodari, Socio onorario dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari, Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Movimento Bambino, Insignito del “Premio Nazionale per le Riforme Legislative” dalla Rivista di Diritto Minorile (Foggia, 2007), Convocato per Audizione in Parlamento dalla Commissione Infanzia della Camera dei deputati (14 febbraio 1996), dalla Commissione Giustizia della Camera dei deputati (17 febbraio 1998 e 7 febbraio 2002) in vista di una riforma della normativa su separazione, divorzio e affidamento dei figli; dalla Commissione Affari Sociali della Camera (2 febbraio 2007) per una indagine conoscitiva sulla famiglia italiana; dalla Commissione Giustizia del Senato (29 giugno 2011) per l’esame dell’affidamento condiviso bis; Coordinatore di una ricerca dal titolo “Nuove problematiche economiche e sociali della famiglia toscana”, finanziata dalla Regione Toscana e condotta in collaborazione con docenti del Dipartimento di Statistica dell’Università di Firenze; Coordinatore di una ricerca dal titolo “Problematiche economico- sociali relative al fenomeno dei figli presenti in nuclei familiari monogenitoriali“, svolta per incarico del Centro di Documentazione Nazionale su Infanzia e Adolescenza dell’Istituto degli Innocenti in collaborazione con docenti del Dipartimento di Statistica dell’Università di Firenze. Ideatore e coautore del programma CHICOS (CHIld COst Software) che permette il calcolo del costo dei figli su base oggettiva Istat, per fornire indicazioni per la programmazione di interventi economici a favore delle famiglie e per la ripartizione del mantenimento dei figli nelle separazioni (v, ad es., Panorama n.8 2005, copertina e pp 40-47, e Panorama n. 18, 30 aprile 2008 pp 90-94 ). Ha svolto e svolge lezioni e seminari di diritto di famiglia presso le Università di Bologna, Firenze, Napoli II, Padova, Roma “La Sapienza“ e Roma III. E’ stato chiamato dal CSM come docente per la formazione decentrata dei Magistrati dei distretti di Ancona (2011), Catanzaro (2013), Perugia e Salerno (2017) e Trieste (2018) in materia di diritto di famiglia. Docente di Diritto di Famiglia presso il Corso di Formazione per Mediatori Familiari della Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze, riconosciuto dalla Regione Toscana, presso il Corso di Formazione per Mediatori Familiari dell’AEMEF, Associazione Europea di Mediazione Familiare – Roma, presso il Master in Psicologia Giuridica della Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze, patrocinato dal Ministero della Giustizia. Ha prestato opera di consulenza per ricerche e tesi di Laurea svolte presso le Università di Bologna, Cagliari, Firenze, Lecce, Milano (Statale), Padova e Roma (La Sapienza e Roma 3). Ha collaborato a CTU presso i Tribunali di Treviso (1999) e Reggio Emilia (2001). Autore di pubblicazioni su riviste specializzate, ha dato contributo ad articoli su quotidiani nazionali e organi di informazione.
ROBERTA ROSSI – Avvocato cassazionista in ambito penale. Laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza con il massimo dei voti cum laude, ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Professioni Legali presso l’Università di Firenze. Dal 2005 è titolare, assieme all’Avv. Massimiliano Annetta, dello Studio Legale Annetta Rossi & Associati, con sede a Firenze. Dal 2018 ha avviato una partnership con lo Studio Legale Cafiero Pezzali & Associati con sede a Roma. Docente a contratto di diritto penale presso molteplici Università (Università IUL a Firenze, Università Europea a Roma, Link Campus University a Roma) e Relatrice in numerosi seminari nell’ambito della formazione professionale obbligatoria per gli avvocati e per i praticanti avvocati. In ambito professionale, si occupa di assistenza e difesa, sia di persone fisiche che di persone giuridiche ed enti, in tutti gli ambiti del diritto penale. Ha curato molteplici ricorsi presso le giurisdizioni superiori, sia presso la Corte di Cassazione che presso la Corte Costituzionale, ottenendo innovative sentenze di legittimità costituzionale in tema di giustizia riparativa. Inoltre, svolge ricorsi presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, dove cura, tra l’altro, la tutela delle vittime contro lo Stato per la violazione degli obblighi di protezione. Nell’ambito della tutela alle vittime, offre la propria assistenza in regime di gratuito patrocinio in tutte le fasi del giudizio, al fine di ottenere il risarcimento dei danni dall’autore del reato e, in via sussidiaria, dallo Stato. Collabora con varie associazioni che si occupano di vittime di reato, offrendo informative sui diritti ai sensi della Direttiva 2012/29/UE.
I medici legali…
ANDREA GENNAI – Medico Legale, specialista in medicina legale e medicina del lavoro. Perfezionato presso Università Cattolica del Sacro Cuore in Psichiatria aziendale e problema del Mobbing. Lavora come libero professionista e consulente del Tribunale di Prato e di Firenze. Direttore sanitario Misericordia di Campi Bisenzio e di Prato. Esperto in valutazione e stima del danno biologico in ambito di responsabilità civile e in ambito previdenziale.
Gli psicologi…
VALENTINA CIONI – Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta, mediatrice familiare; esperta di ipnosi e di testistica in ambito lavorativo e forense per patologie stress-correlate, mobbing, disagio lavorativo; ha lavorato presso l’Ambulatorio per la prevenzione del disagio lavorativo della Azienda Ospedaliera Pisana; effettua percorsi di sostegno ad adolescenti e genitori, gruppi terapeutici per giocatori d’azzardo e dipendenze; gruppi terapeutici sul lutto.
CIPRIANA MENGOZZI – Psicologa del Lavoro, Psicoterapeuta. Specializzata in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione, Ergonomia e fattore umano, Tecniche di consulenza psico-sociale per organizzazioni e istituzioni, PSIOP – Istituto di Psicoterapia, Intervento sul Disagio in ambito organizzativo e Valorizzazione della persona, Direzione e Management delle Aziende Sanitarie: Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio. Iscritta agli Albi dei Periti (n. 380) e dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (n. 9017) del Tribunale di Firenze. È iscritta all’Albo dei Collaboratori ed Esperti dell’AgeNaS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali), in 3 aree: Economico/Giuridica, Clinico/Organizzativa/Epidemiologica/Sociale e Formazione Manageriale. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Padova e nel 2002-2011 è professore a contratto dell’Università degli Studi di Firenze in 2 Corsi di Laurea (Infermieristica e Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro) per l’insegnamento di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Per 16 anni ha avuto incarichi libero professionali in Aziende Sanitarie e Ospedaliere, nell’ambito della Formazione, della Prevenzione e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e nella Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del paziente. Membro dei Gruppi di lavoro “Psicologia del lavoro” e “Sistema Sanitario Regionale: Strutture Pubbliche e Private” dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. Certificazioni Europsy ed Eur. Erg. (Ergonomics & Human Factors). Idoneità come Formatrice per la Salute e Sicurezza del Lavoro, in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 (oltre 2500 ore d’aula, di cui oltre 900 in ambito salute e sicurezza lavorativa). Autrice di molte pubblicazioni, effettua consulenze aziendali in ambito psico-sociale, valutazione del rischio da stress lavoro-correlato (obblighi Dlgs. 81/2008 s.m.i) e valutazione rischio aggressione; in campo giuridico si occupa di stress lavoro-correlato, CTP in casi di mobbing e licenziamento, sia dal lato individuo che dal lato aziende, anche in collaborazione con sindacati e associazioni.
LISA BATTISTI – Laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con curriculum “Processi di Sviluppo e Tutela dell’Infanzia”. Iscritta all’albo degli Psicologi della Toscana con n° 8001. Consulente in psicodiagnostica, si occupa della valutazione personologica e neuro-cognitiva di soggetti adulti e minorenni, sia nella clinica che nella pratica forense. Effettua valutazioni psicodiagnostiche e sostegno di soggetti transgender nel percorso per la ri-attribuzione del sesso. Fa parte di un’associazione di promozione sociale e di un progetto più ampio che intende promuovere la Giustizia Riparativa e l’ascolto competente e consapevole delle vittime di reati. Si occupa inoltre di violenze e maltrattamenti perpetrati a danno dei minorenni e tra i minorenni stessi, con particolare attenzione ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
SARA PIERUCCI – Psicologa esperta in Neuropsicologia clinica e forense. Si occupa di assessment psicologico, valutazione e trattamento neurocognitivo, collaborando come CTP e ausiliaria con avvocati e medici legali, oltre che di formazione e supervisione in questo particolare settore.
EMANUELA EBOLI – Psicologa, Mediatrice familiare e civile, Esperta in psicodiagnostica. Iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana e all’Albo dei Consulenti del Tribunale di Firenze. Svolge la libera professione come Psicologa e Mediatrice Familiare. Laureata con 110 e lode all’Università La Sapienza di Roma nel 2007, con la cattedra di Psicologia Giuridica. Dopo la laurea continua a formarsi in ambito giuridico, Coaching CTU CTP, Adozione e affidamento, Mediazione familiare e civile, psicodiagnosi in ambito forense. Nel 2011 inizia la sua collaborazione con l’Associazione “Crescere insieme” del Prof. Marino Maglietta, come Mediatrice familiare e Consulente di Parte. In qualità di esperta in materia di affidamento condiviso è audita in Senato, Commissione Giustizia e relatrice in svariati Convegni organizzati anche in collaborazione con l’Università di Firenze, col Comune di Firenze e con la Provincia di Prato. È inoltre responsabile di progetti di supporto alla genitorialità e titolare di due sportelli scolastici di ascolto psicologico e mediazione dei conflitti.
ELENA GRIESSMAIR – Psicologa, psicoterapeuta, Esperta in psicodiagnostica. Svolge CTP in ambito separazione e affidi, abusi, minori vittime di reato.
Prossima edizione
Il corso si sviluppa in 6 weekend intensivi di 25 ore ciascuno (venerdì – sabato – domenica).
Partenza prossima edizione: 12 GENNAIO 2024 – 9 GIUGNO 2024
Dead line iscrizioni: 20 giorni prima della data di partenza
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 6 iscritti ed è riservato ad un massimo di 25 iscritti.
IN CASO DI MANCATA PARTENZA NELLA DATA PREVISTA, IL CORSO RIMARRA’ IN PRESENZA E SLITTERA’ DI MESE IN MESE FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.
Sede
Il corso si svolge presso Centro MeMe – Sede ADULTI, in Via Vittorio Veneto 36/A, a Campi Bisenzio (FI).
Quota di iscrizione
- QUOTE SCONTATE PER ISCRIZIONI ANTICIPATE, ALL’INIZIO DELLA PAGINA!
- Quota scontata, con pagamento anticipato, in soluzione unica:
- 2448,00 € Iva esente* + marca da bollo da 2 € (= 2450,00 €), con 50 Crediti ECM. Codice promo: #UnicaECM.
- 1958,00 € Iva esente* + marca da bollo da 2 € (= 1960,00 €), senza Crediti ECM. Codice promo: #UnicaNOECM.
- Quota piena, con pagamento rateizzato (n.7 rate equidistribuite; la prima all’iscrizione, le restanti una al mese fino a fine corso):
- 2798,00 € Iva esente* + marca da bollo da 2 € (= 2800,00 €), con 50 crediti ECM (400,00 € a rata)
- 2238,00 € Iva esente* + marca da bollo da 2 € (= 2240,00 €), senza crediti ECM (320,00 € a rata)
- VOUCHER FORMATIVI (AL MOMENTO NON CE NE SONO!): per i residenti in Regione Toscana, in presenza di bandi aperti, è possibile richiedere il voucher a riscossione diretta; se interessati potete anche usufruire della nostra assistenza voucher (parziale o completa), con un piccolo contributo amministrativo. Vai alla sezione Voucher e controlla se in questo momento ci sono bandi attivi!
- per i residenti nelle altre Regioni d’Italia, se trovate bandi di finanziamento inviateceli per e-mail a segreteria@centromeme.it e vi aiutiamo a capire se sono utilizzabili sui nostri corsi!
Acquisto singole giornate/weekend intensivo
Su richiesta, è possibile partecipare a singole giornate e/o all’intero weekend di interesse, con conseguimento di attestato di partecipazione senza Crediti ECM:
- la singola mattina o il singolo pomeriggio (da 4 o da 5 ore), ha un costo di 80,00 € Iva esente + marca da bollo da 2 € (= 82,00 €)
- la giornata di 8 ore, ha un costo di 140,00 € Iva esente* + marca da bollo da 2 € (= 142,00 €)
- il weekend tematico di 24 ore, ha un costo di 290 € Iva esente* + marca da bollo da 2 € (= 292,00 €)
In questo caso, il pagamento è anticipato e non rateizzabile, salvo diversi accordi nel caso di acquisto di più moduli.
Sei già iscritto all’Albo CTU e devi mantenere il requisito formativo? Componi il tuo corso di 20 ore!
Gli psicologi iscritti all’Albo della Regione Toscana devono obbligatoriamente ogni anno aggiornarsi per un minimo di 20 ore, senza alcun obbligo che siano corsi con Crediti ECM, pertanto la frequenza di 20 ore a scelta sulle materie del nostro corso, per chi è già iscritto all’Albo CTU, rilascia regolare attestato di frequenza valido per il mantenimento dei requisiti di iscrizione. L’attestato riporterà i contenuti esatti delle giornate scelte (5 moduli da 4 ore ciascuno).
N.B. I Crediti ECM si acquisiscono solamente frequentando l’intero corso.
Estremi per il bonifico
Centro MeMe Srls. ChiantiBanca – Agenzia di Campi Bisenzio.
Codice IBAN: IT68C0867321400040000406784
Causale da indicare: “Cognome e Nome del partecipante – Titolo, Data inizio e Sede Corso, n° cellulare”
(Importante: cerca di rispettare alla lettera la causale di bonifico per agevolare il riconoscimento del tuo pagamento e permetterci di iscriverti immediatamente al corso che hai scelto, soprattutto se il bonifico proviene da un conto corrente che non è a te intestato! Grazie mille della tua collaborazione!)
Condizioni di vendita
Il corso è esente IVA Art. 10, n. 20, DPR 633/72. Una volta acquistato il percorso formativo, il partecipante verrà iscritto all’edizione prescelta. Nel caso in cui detta edizione non partisse, l’iscrizione verrà spostata sulla prossima edizione del corso. Nel caso in cui il corso si svolga su più sedi, è facoltà del partecipante dichiararsi disponibile a partecipare su un’altra sede, salvo ci siano posti disponibili. In caso di rinuncia alla partecipazione per motivi personali, quanto versato verrà trattenuto e potrà essere utilizzato come credito su tutte le altre offerte formative presenti nel nostro catalogo. In caso di acquisto con quota promo, quanto versato non verrà in alcun caso rimborsato.
STORICO DELLE EDIZIONI EFFETTUATE:
- CAMPI BISENZIO (FI): 22 ottobre 2021 – 9 aprile 2022, accreditato da Centro MeMe Srls, Provider n. 7050, ID: 7050-336071
- CAMPI BISENZIO (FI): 24 gennaio 2020 – 11 dicembre 2020, accreditato da Partner-Graf Srl, Provider Standard n. 156
- CAMPI BISENZIO (FI): 8 febbraio 2019 – 20 luglio 2019, accreditato da Briefing Studio Srl, Provider Standard n. 136
Per informazioni sul corso e sulle modalità di finanziamento totale attraverso voucher della Regione Toscana, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!