• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro MeMe

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Psicologia Giuridica: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (Valido per iscrizione Albo CTU) (150 ore/50 ECM)
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA/DSAp) e i disturbi del neurosviluppo: Normativa, Diagnosi e Trattamento (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente (Delibera n.1330/2017 Regione Toscana) (40 ore)
    • La Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato con Metodologia INAIL (D.Lgs. 81/08) (24 ore/36 ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore/36 ECM)
    • Rischio aggressione in ambito socio-sanitario (4 ore)
    • CORSI ECM GRATUITI
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Check-up 360 Strutture sanitarie
    • Autorizzazione sanitaria e socio-sanitaria
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Accreditamento Sociale – REGIONE TOSCANA
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Rischio Aggressione
    • Difesa legale per Mobbing
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Career Counseling – Nuove frontiere professionali
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione CV – Career Counseling e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Primo colloquio psicologico gratuito
    • Agevolazione ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.
    • Supporto psicologico gratuito Covid-19 – Fondo nazionale Soleterre Onlus
      • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • BONUS PSICOLOGO
    • Psicoterapia individuale, di coppia e della famiglia
    • Terapia EMDR
    • Psicofarmacologia e psichiatria
    • Consulenza psicologica A DOMICILIO
    • Riabilitazione cognitiva
    • Psicocardiologia
    • Consulenza psicologica e legale per Mobbing, Violenze, Cyberbullismo, Separazione e Affido
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Violenze domestiche e Stalking
      • Consulenza psicogiuridica-informatica per Cyberbullismo e Reati dell’Internet
      • Consulenza psicogiuridica per Separazione e Affido
    • Mediazione familiare e Coordinazione genitoriale
    • Career Counseling – Redazione CV
      • Redazione CV – Ricerca del lavoro
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • Valutazioni psicodiagnostiche: Test per infanzia, adolescenza e adulti
    • Nutrizione
    • APERIBIMBO 2023
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Psicomotricità funzionale
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
      • Nutrizione
      • Arteterapia
      • Pedagogia
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
    • Plusdotazione e Talento
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • Centro MeMe ® Srls – Società di Consulenza e Provider ECM n. 7050
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • COMUNICATI STAMPA
    • EVENTI GRATUITI – MeMe OPEN
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • INCONTRO GRATUITO SABATO 26 novembre 2022 – I figli crescono: le difficoltà dell’età evolutiva (DSAp, DCA, rischi Internet e Social Network)
      • INCONTRO GRATUITO VENERDI’ 10 GIUGNO 2022 – Come mantenersi giovani: Giochi della mente e Potenziamento dell’attenzione
      • EVENTO “EDUCARE A INTERNET I NOSTRI FIGLI: tra opportunità e pericoli” – 14 maggio 2022
      • EVENTO “AIUTO COMPITI E NON SOLO…!!” – 12-19 luglio 2021
      • EVENTO “I 5 PILASTRI DELLA LEADERSHIP EDUCATIVA” – 24 maggio 2021
      • EVENTO “SALVA BIMBO” – 6 marzo 2021
    • ON STAGE – Webinar informativi gratuiti e Trasmissioni TV
    • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
    • MeMe TEAM – I Professionisti
    • AFFITTO STUDIO – A partire da 94,27 euro + IVA al mese – Attiva il tuo studio professionale!
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
      • MeMe COMMUNITY – Delegati ECM
    • Convenzioni e Sconti
    • Collaborazioni e siti partner

Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio

 

Spesso i genitori si pongono domande su ciò che fanno (o non fanno) i propri figli, oppure notano differenze tra il comportamento dei propri figli e quello degli altri bambini; non sempre è semplice distinguere tra la normale variabilità evolutiva che caratterizza lo sviluppo di ogni bambino e sintomi/segnali indicativi di difficoltà.

“Mio figlio è goffo, inciampa, gli cadono spesso gli oggetti dalle mani…

Non riesce ad allacciarsi le scarpe, vestirsi/svestirsi, non è in grado di utilizzare da solo le posate…

Ha difficoltà ad organizzare un gioco e non riesce ad organizzare le sue attività/compiti…

E’ sempre in movimento, eccessivamente precipitoso, passa velocemente da un gioco all’altro senza portarne a termine nessuno…

Non rispetta i divieti, si arrabbia facilmente, fa capricci quando non può o non vuole fare qualcosa…

Le insegnanti raccontano che a scuola non gioca con gli altri bambini, al parco tende a isolarsi…

Quando gli parlo sembra non ascoltarmi, non si gira se lo chiamo, non mi guarda negli occhi e non risponde alle mie domande…

Ha difficoltà nel comunicare quello che vuole, non chiede aiuto…”

Questi sono alcuni dei pensieri che possono destare preoccupazione nella mente dei genitori. Se hai bisogno di risposte, contattaci e fisseremo insieme un colloquio.

Manda una e-mail a centromeme@centromeme.it e ti metteremo in contatto con la nostra professionista.

******************

CHI E’ IL NEUROPSICOMOTRICISTA?

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è il professionista sanitario che, all’interno dell’equipe multiprofessionale di Neuropsichiatria Infantile, svolge interventi di prevenzione, valutazione funzionale e ri-abilitazione dei soggetti in età evolutiva (0/18 anni) che presentano difficoltà di tipo neuro e psicomotorio, comunicativo, affettivo-relazionale e neuropsicologico.

******************

CHE COSA FA IL NEUROPSICOMOTRICISTA?

Gli strumenti privilegiati dell’intervento neuropsicomotorio sono il gioco, il movimento e la relazione con il terapista. Lo scopo è integrare le abilità presenti, potenziare quelle emergenti e promuovere la comparsa delle competenze non ancora acquisite.

E’ importante ricordare che per i bambini il gioco è lo strumento di apprendimento per eccellenza; a seconda dell’età e del livello di sviluppo raggiunto, potranno sperimentarsi in:

  • giochi senso-motori, che favoriscono la sperimentazione di attività motorie globali (saltare, arrampicarsi, scivolare, lanciare, correre) e di quelle motorie fini (afferrare, manipolare, costruire con le mani), la conoscenza del proprio corpo, dell’equilibrio e della coordinazione;
  • giochi di finzione e giochi simbolici, i giochi del “far finta di….” dove gli oggetti, lo spazio e le persone acquisiscono nuovi significati e rappresentano qualcosa di diverso da ciò che sono, potenziando creatività e immaginazione;
  • giochi di rappresentazione,  che favoriscono l’esplorazione del disegno e del linguaggio nei loro significati espressivi, simbolici e creativi.
  • giochi socio-drammatici e di ruolo, per sviluppare regole e ruoli sociali, che caratterizzano i rapporti interpersonali.

******************

PSICOMOTRICITA’ E RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA

Il neuropsicomotricista opera sia in ambito preventivo-educativo che in ambito riabilitativo.

Psicomotricità preventiva-educativa

Nei laboratori di psicomotricità i bambini possono conoscere il proprio corpo, vivere la relazione con gli altri, sperimentare i propri limiti e le proprie potenzialità, imparare a rispettare le regole, esprime le proprie emozioni, vivere momenti di condivisione e cooperazione, il tutto con la mediazione dell’adulto e in una cornice di serenità. Attraverso il gioco si pongono le basi per gli apprendimenti scolastici, stimolando la maturazione e l’espressione delle potenzialità affettive, relazionali e cognitive.

Terapia neuropsicomotoria

La riabilitazione neuropsicomotoria è un trattamento sanitario indirizzato a bambini con difficoltà o disabilità dello sviluppo, dovuti a disturbi di tipo neuro e psicomotorio, comunicativo, affettivo-relazionale e neuropsicologico.

Nello specifico la terapia neuropsicomotoria si occupa di:

  • disturbi pervasivi dello sviluppo (Disturbo dello Spettro Autistico) e della regolazione emotivo-comportamentale ;
  • deficit cognitivo;
  • disturbi della coordinazione motoria (impaccio, maldestrezza, disprassia);
  • difficoltà di orientamento spazio-temporale e di lateralizzazione;
  • ritardo psicomotorio e immaturità affettiva;
  • disturbi da deficit dell’attenzione ed iperattività;
  • disturbi di apprendimento.

La presa in carico prevede:

  • colloquio con i genitori, al fine di raccogliere informazionirelative alle tappe dello sviluppo psicomotorio (linguaggio, movimento, socialità), il livello di autonomie raggiunto, le preferenze e le modalità privilegiate di gioco, difficoltà e preoccupazioni dei genitori;
  • osservazione qualitativa e valutazione attraverso test standardizzati, per evidenziare il profilo di sviluppo, le aree di maggiore abilità (aree di forza) e le aree maggiormente deficitarie;
  • incontro di restituzione con i genitori, per condividere gli obiettivi a breve/medio termine;
  • trattamento neurospicomotorio (frequenza e durata da concordare con la famiglia);
  • confronto e collaborazione con tutta la rete sociale del bambino (scuola, sport), al fine di garantire una presa in carico globale.

******************

All’interno del nostro Centro Infanzia e Adolescenza il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva si occupa di

  • laboratori psicomotori;
  • valutazione funzionale, in collaborazione con l’equipe multidisciplinare composta da Neuropsichiatra infantile, Psicologa familiare e Logopedista;
  • riabilitazione neuropsicomotoria (terapia individuale o di gruppo).

**************************

Orario del Centro e degli appuntamenti

Il Centro ha disponibilità di riceverti dalle 8:00 alle 23:00, tutti i giorni della settimana compresa la domenica, secondo appuntamento, che prenderemo insieme.

Ciò perché crediamo di doverci adattare alle tue esigenze (se devi stare coi tuoi figli, se hai turni di lavoro sempre diversi, o se semplicemente vuoi la libertà di organizzare il tuo tempo come meglio credi e di fissare di volta in volta quale momento della settimana ti torna più comodo per conciliare il percorso coi tuoi ritmi di vita).

Per noi non è fondamentale, come generalmente si fa in ambito psicologico clinico e psicoterapico, darti appuntamento sempre lo stesso giorno e sempre alla stessa ora, tutte le settimane.

Riteniamo decisamente più importante che tu possa svolgere agevolmente il percorso e che questo viaggio alla scoperta di sè possa ben integrarsi coi tuoi spazi e con le tue esigenze!

Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi, se vuoi un appuntamento, o se vuoi sapere se ci occupiamo anche d’altro di cui potresti avere bisogno e vuoi sapere quali sono le nostre tariffe, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso ECM di alta formazione in Psicologia Giuridica: la CTU e la CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing, Stress Lavoro-Correlato e Disagio lavorativo
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.)
  • Primo colloquio psicologico gratuito
  • Convenzioni e sconti – CHIANTIMUTUA
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

    Footer

    Orario di disponibilità Centro MeMe:
    Tutti i giorni, 7:30-23:00
    SOLO SU APPUNTAMENTO
    logo centro meme
    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • Phone
    • YouTube

    Iscriviti alla Newsletter

      Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

      Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750.
      Privacy Policy Cookie Policy

       

      Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting,
      Provider ECM n.7050 (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €)
      Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A
      Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
      P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983


       

      Per Segnalazione Reclami e Disservizi