• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro MeMe

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Psicologia Giuridica: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (Valido per iscrizione Albo CTU) (150 ore/50 ECM)
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA/DSAp) e i disturbi del neurosviluppo: Normativa, Diagnosi e Trattamento (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente (Delibera n.1330/2017 Regione Toscana) (40 ore)
    • La Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato con Metodologia INAIL (D.Lgs. 81/08) (24 ore/36 ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore/36 ECM)
    • Rischio aggressione in ambito socio-sanitario (4 ore)
    • CORSI ECM GRATUITI
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Check-up 360 Strutture sanitarie
    • Autorizzazione sanitaria e socio-sanitaria
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Accreditamento Sociale – REGIONE TOSCANA
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Rischio Aggressione
    • Difesa legale per Mobbing
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Career Counseling – Nuove frontiere professionali
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione CV – Career Counseling e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Primo colloquio psicologico gratuito
    • Agevolazione ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.
    • Supporto psicologico gratuito Covid-19 – Fondo nazionale Soleterre Onlus
      • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • BONUS PSICOLOGO
    • Psicoterapia individuale, di coppia e della famiglia
    • Terapia EMDR
    • Psicofarmacologia e psichiatria
    • Consulenza psicologica A DOMICILIO
    • Riabilitazione cognitiva
    • Psicocardiologia
    • Consulenza psicologica e legale per Mobbing, Violenze, Cyberbullismo, Separazione e Affido
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Violenze domestiche e Stalking
      • Consulenza psicogiuridica-informatica per Cyberbullismo e Reati dell’Internet
      • Consulenza psicogiuridica per Separazione e Affido
    • Mediazione familiare e Coordinazione genitoriale
    • Career Counseling – Redazione CV
      • Redazione CV – Ricerca del lavoro
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • Valutazioni psicodiagnostiche: Test per infanzia, adolescenza e adulti
    • Nutrizione
    • APERIBIMBO 2023
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Psicomotricità funzionale
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
      • Nutrizione
      • Arteterapia
      • Pedagogia
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
    • Plusdotazione e Talento
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • Centro MeMe ® Srls – Società di Consulenza e Provider ECM n. 7050
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • COMUNICATI STAMPA
    • EVENTI GRATUITI – MeMe OPEN
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • INCONTRO GRATUITO SABATO 26 novembre 2022 – I figli crescono: le difficoltà dell’età evolutiva (DSAp, DCA, rischi Internet e Social Network)
      • INCONTRO GRATUITO VENERDI’ 10 GIUGNO 2022 – Come mantenersi giovani: Giochi della mente e Potenziamento dell’attenzione
      • EVENTO “EDUCARE A INTERNET I NOSTRI FIGLI: tra opportunità e pericoli” – 14 maggio 2022
      • EVENTO “AIUTO COMPITI E NON SOLO…!!” – 12-19 luglio 2021
      • EVENTO “I 5 PILASTRI DELLA LEADERSHIP EDUCATIVA” – 24 maggio 2021
      • EVENTO “SALVA BIMBO” – 6 marzo 2021
    • ON STAGE – Webinar informativi gratuiti e Trasmissioni TV
    • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
    • MeMe TEAM – I Professionisti
    • AFFITTO STUDIO – A partire da 94,27 euro + IVA al mese – Attiva il tuo studio professionale!
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
      • MeMe COMMUNITY – Delegati ECM
    • Convenzioni e Sconti
    • Collaborazioni e siti partner

Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari

IL SERVIZIO E’ ATTIVO PER LE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE, POLIAMBULATORI, STUDI MEDICI, SOC. COOP. DI SERVIZI, ASSOCIAZIONI E SERVIZI DOMICILIARI

Centro MeMe Srls, per gruppi di operatori sanitari e socio-sanitari, fornisce un servizio specifico di supervisione clinico-organizzativa, che considera il team di operatori sia a livello individuale che di gruppo, analizzando e guidando la struttura sanitaria o il servizio sanitario verso la gestione delle emozioni negative, l’ottimizzazione delle risorse e l’incremento dello stato di benessere degli operatori.

La nostra proposta di supervisione segue un approccio interattivo-formativo ed è condotta da uno psicologo del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta. Questa esperienza si configura come una riflessione critica mirata sui problemi emergenti nel gruppo di lavoro e sul proprio modo di approcciarli dal punto di vista professionale, personale ed emotivo, in relazione al proprio ruolo all’interno del gruppo e dell’Associazione/struttura/azienda/Organizzazione sanitaria o socio-sanitaria.

La supervisione interattiva permette di individuare contenuti e strategie d’azione che aiuteranno ed accompagneranno l’attività professionale quotidiana, favorendo nei partecipanti lo sviluppo di “competenze-in-azione”, delle non technical skills, e la maturazione e condivisione di significati, migliorando l’approccio al lavoro e il clima di gruppo.

Il Metodo

La supervisione interprofessionale secondo l’approccio interattivo si fonda sulla rappresentazione pratica e ludica di situazioni lavorative e personali, attraverso l’utilizzo di giochi interattivi di gruppo progettati ad hoc. Durante gli incontri gli operatori proveranno le ripercussioni emotive causate dalle difficoltà quotidiane del lavorare in gruppo, in un contesto protetto: attraverso le proprie emozioni ed esperienze potranno quindi concentrarsi sulla lettura del vissuto, proprio e altrui, nel contesto lavorativo.

Durante il primo incontro verranno poste le basi per creare il “luogo” di incontro protetto, fisico e simbolico, nel quale interrompere l’azione a favore di uno spazio di riflessione sul senso dell’azione stessa, sui suoi significati, sulle dinamiche di gruppo e sulla propria attività lavorativa, sia in una dimensione individuale organizzativa. Questo è uno strumento imprescindibile al fine di costituire le condizioni per un lavoro di rete efficace e collaborativo, che promuova il benessere, individuale e di gruppo di tutti i partecipanti e dell’organizzazione stessa.

Le Modalità operative

In base alle specifiche esigenze del cliente tempi, spazi, luoghi, giornate e periodicità, la Supervisione di Gruppo sarà progettata ogni volta in modo dedicato, sempre volta alla risoluzione delle problematiche dell’equipe e dello specifico contesto produttivo/organizzativo.

Siamo disponibili anche di sabato e domenica, o nelle ore serali (ad esempio nel caso di liberi professionisti, studi associati, associazioni, servizi a turni, etc…).

Il gruppo, sotto la guida del supervisore, seguirà un percorso attraverso discussioni guidate, “giochi interattivi”, lavori di gruppo ed esercitazioni individuali, così da compiere una riflessione critica sulle dinamiche attualmente presenti ed impostare tutti insieme le azioni di miglioramento future.

*********************

In Sanità, oltre alla consulenza completa in salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, siamo in grado di integrare la consulenza con AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO SANITARIO, GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, PRIVACY, CERTIFICAZIONE ISO, FORMAZIONE ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI, SUPERVISIONI CLINICHE A OPERATORI SANITARI, SERVIZI INTEGRATI PSICOGIURIDICI NEI VARI CAMPI DEL DIRITTO

Per tutte le organizzazioni, ci occupiamo anche di PRIVACY E CERTIFICAZIONE ISO, ASPETTI LEGALI E DI DIRITTO DEL LAVORO, SERVIZIO PSICOGIURIDICO INTEGRATO, WELFARE AZIENDALE, AGE MANAGEMENT, FORMAZIONE E TEAM BUILDING

Ci occupiamo anche di servizi di Informatica e Advertising, posizionamento dei siti internet sui motori di ricerca e di Web Marketing, Business plan, Comunicazione esterna e campagne di Branding, Social Media Marketing, realizzazione Siti Internet in WordPress e Joomla, Project Management, Ricerca aziendale ed Elaborazioni statistiche personalizzate.

CONSULENZA E FORMAZIONE

IN AMBITO SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Per informazioni:
consulenza@centromeme.it – +39 338 5426227

I corsi di formazione sono erogabili con e senza crediti ECM.

AREA CONSULENZA – SERVIZI EROGATI:

Pacchetto valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. comprensivo di: Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Generale integrato con i seguenti rischi specifici (qualora ricorrano le condizioni di rischio in funzione della natura dell’attività svolta): Biologico – Chimico con algoritmo Movarisch – MMC (MAPO per movimentazione pazienti) – Movimenti ripetitivi metodo OCRA – Agenti fisici (rumore, vibrazioni, CEM e ROA) – Lavoratrici Madri – Incendio (ai sensi del DM 10 marzo 1998) – Alcol – Videoterminali + redazione procedure operative sicurezza + redazione nomine in materia di sicurezza

Aggiornamento del pacchetto di valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. comprensivo delle voci sopra indicate per la documentazione già prodotta e secondo le scadenze periodiche di legge o secondo necessità in caso di variazioni del processo produttivo, assetto organizzativo, societario, ecc. – NON INCLUSA PRODUZIONE DI NUOVA DOCUMENTAZIONE

DVR Stress preliminare (2 incontri in struttura, somministrazione di check-list di controllo, elaborazione degli indici, redazione e restituzione della relazione finale, con piano di monitoraggio in caso di rischio non rilevante/indicazione degli indicatori critici per sviluppo di misure correttive in caso di rischio rilevante)

DVR Stress approfondita (con utilizzo di test, interviste, focus group e successiva elaborazione statistica per l’individuazione delle priorità di intervento)

DVR Aggressione (comprensiva di analisi infortuni da violenza sul lavoro e di implementazione di scheda incident reporting/interviste al personale di coordinamento)

Piano emergenza e evacuazione (per imprese con 10 o più lavoratori o attività soggette al controllo dei VVF)

Esercitazione annuale di evacuazione in caso di emergenza (per imprese con 10 o più lavoratori o attività soggette al controllo dei VVF)

Valutazione e misure di controllo del rischio Legionellosi ai sensi delle Linee Guida nazionali del 2015

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (in caso di forniture di servizi concesse in appalto ad imprese o lavoratori autonomi all’interno della propria unità produttiva)

Riunione periodica ai sensi dell’art. 35 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (per imprese con più di 15 lavoratori)

Incarico in qualità di RSPP esterno

********************

AREA FORMAZIONE – CORSI EROGATI:

Corso obbligatorio primo soccorso per aziende gruppo A o B e C

Destinatari – Lavoratori dipendenti designati primo soccorso per le aziende di gruppo A (più di 5 lavoratori e indice infortunistico superiore a 4) o B e C
Datori di lavoro responsabili primo soccorso nelle aziende del gruppo A o B e C
Durata – 16 ore Gruppo A – 12 ore Gruppo B e C
Programma del corso – Allertare il sistema di soccorso – Riconoscere un’emergenza sanitaria – Attuare gli interventi di primo soccorso – Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro – Conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro – Acquisire capacità di intervento pratico

******

Corso obbligatorio antincendio aziende a rischio basso – medio – elevato

Destinatari – Soggetti addetti antincendio per le aziende a rischio basso e per le aziende a rischio medio
Durata – 4 ore per le aziende a rischio basso – 8 ore per le aziende a rischio medio – 16 ore per la lezione a rischio elevato
Programma del corso – L’incendio e la prevenzione – Prodotti della combustione – Sostanze estinguenti – Effetti dell’incendio – Divieti e limitazioni d’esercizio – Misure comportamentali – Protezione antincendio e procedure da adottare – Misure di prevenzione – Evacuazione – Chiamata dei soccorsi – Prove pratiche

******

Corso formazione RLS

Destinatari – Lavoratori eletti o designati quali Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Durata – 32 ore
Programma del corso – Introduzione alla sicurezza ed all’igiene sul posto di lavoro – Igiene e Sicurezza del Lavoro: Direttive UE e normative nazionali – Organizzazione e gestione della sicurezza – L’analisi e la valutazione dei rischi – Affrontare i rischi specifici – RLS e medico competente – Luoghi di lavoro ed ergonomia – I dispositivi di protezione individuale – Tecniche di comunicazione e di collaborazione in azienda

******

Corso obbligatorio per preposto

Destinatari – Lavoratori che ricoprono il ruolo di preposto
Durata – 8 ore
Programma del corso – Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale e loro relazione – Definizione ed individuazione dei fattori di rischio – Incidenti ed infortuni mancati – Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori – Valutazione dei rischiIndividuazione misure di prevenzione e protezioneModalità di esercizio della funzione di controllo

******

Corso obbligatorio per dirigenti

Destinatari – Dirigenti, cioè coloro che in ragione di poteri legati alla natura dell’incarico attuano le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa
Durata – 16 ore
Programma del corso – Normative in materia di sicurezza – Soggetti del sistema di prevenzione – Responsabilità civile, penale e amministrativa – Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza – Documentazione tecnico amministrativa – Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera – Prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze – Organizzazione ed esercizio della funzione di vigilanza – Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione – Individuazione e valutazione dei rischi – Il rischio da stress lavoro correlato – Il rischio collegabile alle differenze di genere e di età e alla tipologia contrattuale – Il rischio interferenziale – Misure di prevenzione e protezione – La considerazione degli infortuni mancanti – I dispositivi di protezione individuale – La sorveglianza sanitaria – Importanza dell’informazione e dell’addestramento – Tecniche di comunicazione e di gestione dei conflitti

******

Corso obbligatorio di formazione informazione per lavoratori

Destinatari – Tutti i lavoratori
Durata – 16 ore per lavoratori con mansioni a rischio elevato -12 ore per lavoratori con mansioni a rischio medio – 8 ore per lavoratori con mansioni a rischio basso
Programma del corso – Programma generale 4 ore (Rischio – Danno – Prevenzione – Protezione – Organizzazione della prevenzione – Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali – Organi di vigilanza, controllo e assistenza)
Programma specialistico 12 ore (il rischio specifico)

******

Corso formazione formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)

******

Su richiesta si possono inoltre organizzare i seguenti corsi:

• Corso per RSPP e ASPP Modulo A
• Corso per RSPP e ASPP Modulo B (tutti i Moduli)
• Corso per RSPP Modulo C
• Corso per datori di lavoro con ruolo di RSPP rischio elevato – medio – basso
• Corso per addetti alla conduzione di gru per autocarro
• Corso per addetti alla conduzione di gru mobili
• Corso per addetti alla conduzione di gru a torre
• Corso per addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
• Corso per operatore alla conduzione di macchine movimento terra (escavatori, pale caricatrici, terne e autoribaltabili a cingoli)
• Corso per addetti alla conduzione di carrelli elevatori
• Corso per addetti alla conduzione di trattori agricoli e forestali a ruote o a cingoli
• Corso per addetti ad attività lavorative in ambienti confinati
• Corso per addetti ai lavori elettrici PES e PAV ai sensi della norma CEI 11-27
• Corso per addetti ai lavori in quota

********************

Dott.ssa Cipriana Mengozzi. Psicologa del Lavoro, Psicoterapeuta. Si laurea in Psicologia (Firenze, 1999) e si specializza in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione (Roma, 2002), Ergonomia e fattore umano (Firenze, 2003), Tecniche di consulenza psico-sociale per organizzazioni e istituzioni (Bologna, 2004), PSIOP – Istituto di Psicoterapia, Intervento sul Disagio in ambito organizzativo e Valorizzazione della persona (Padova, 2010), Direzione e Management delle Aziende Sanitarie: Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio (Bari, 2017). È iscritta agli Albi dei Periti (n. 380) e dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (n. 9017) del Tribunale di Firenze. È iscritta all’Albo dei Collaboratori ed Esperti dell’AgeNaS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali), in 3 aree: Economico/Giuridica, Clinico/Organizzativa/Epidemiologica/Sociale e Formazione Manageriale. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Padova e nel 2002-2011 è professore a contratto dell’Università degli Studi di Firenze in 2 Corsi di Laurea (Infermieristica e Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro) per l’insegnamento di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Per 16 anni ha avuto incarichi libero professionali in Aziende Sanitarie e Ospedaliere, nell’ambito della Formazione, della Prevenzione e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e nella Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del paziente. Membro dei Gruppi di lavoro “Psicologia del lavoro” e “Sistema Sanitario Regionale: Strutture Pubbliche e Private” dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. Certificazioni Europsy ed Eur. Erg. (Ergonomics & Human Factors). Idoneità come Formatrice per la Salute e Sicurezza del Lavoro, in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 (oltre 2200 ore d’aula, di cui oltre 750 in ambito salute e sicurezza lavorativa). Autrice di molte pubblicazioni, effettua consulenze aziendali in ambito psico-sociale, valutazione del rischio da stress lavoro-correlato (obblighi Dlgs. 81/2008 s.m.i) e valutazione rischio aggressione; in campo giuridico si occupa di stress lavoro-correlato, CTP in casi di mobbing e licenziamento, sia dal lato individuo che dal lato aziende, anche in collaborazione con sindacati e associazioni.

Orari e giorni di consulenza

Il Centro ha disponibilità di erogare consulenza e formazione tutti i giorni, compresa la domenica, dalle 8:00 alle 20:00, in base agli accordi che prenderemo insieme. Ciò perché crediamo di doverci adattare alle tue esigenze.

Riteniamo decisamente importante che tu possa avere la possibilità di accesso ai nostri servizi in un modo che riesca a ben integrarsi coi tuoi spazi e con le tue esigenze aziendali e di vita!

Contatti per informazioni e preventivi: Dr.ssa Cipriana Mengozzi, centromeme@centromeme.it – cell. 338 5426227

Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi, se vuoi un appuntamento, o se vuoi sapere se ci occupiamo anche d’altro di cui potresti avere bisogno e vuoi sapere quali sono le nostre tariffe, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso ECM di alta formazione in Psicologia Giuridica: la CTU e la CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing, Stress Lavoro-Correlato e Disagio lavorativo
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.)
  • Primo colloquio psicologico gratuito
  • Convenzioni e sconti – CHIANTIMUTUA
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

    Footer

    Orario di disponibilità Centro MeMe:
    Tutti i giorni, 7:30-23:00
    SOLO SU APPUNTAMENTO
    logo centro meme
    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • Phone
    • YouTube

    Iscriviti alla Newsletter

      Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

      Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750.
      Privacy Policy Cookie Policy

       

      Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting,
      Provider ECM n.7050 (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €)
      Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A
      Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
      P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983


       

      Per Segnalazione Reclami e Disservizi