SERVIZIO ATTIVO PER PRIVATI, AZIENDE E PROFESSIONISTI DELL’AREA GIURIDICA
Sei oggetto di molestie morali?
Credi di aver bisogno di parlare con un esperto in materia di mobbing?
Vuoi capire se la tua situazione lavorativa può causarti un danno alla salute?
Vuoi una valutazione professionale prima di prendere provvedimenti e/o rivolgerti ad un legale?
oppure, per le Aziende:
Stai affrontando una riorganizzazione aziendale e temi che il cambiamento possa determinare conflitti tra i dipendenti?
In azienda si respira un clima che va oltre la fisiologica tensione?
Temi per il successo della tua impresa e vuoi ri-creare benessere?
Il medico competente ti ha segnalato la presenza di molestie verbali tra i lavoratori?
Se sei un Privato e hai bisogno di un parlare con un esperto o se stai pensando di intentare una causa per mobbing e vuoi chiedere una valutazione prima di rivolgerti a un avvocato, al Centro MeMe puoi trovare dei professionisti che ti aiuteranno a individuare la strada migliore per affrontare il tuo caso. Verrai seguito dal punto di vista psicologico, con un’attenta valutazione diagnostica (effettuata attraverso la somministrazione di test specifici), grazie a un protocollo definito e strutturato e, se lo riterrai opportuno, potrai affidarti a noi per una consulenza tecnica di parte, con il team psicologo/avvocato/medico legale del nostro centro. Se necessario, potrai effettuare incontri con lo psicologo psicoterapeuta per limitare i danni della situazione subìta e per prepararti eventualmente alla testimonianza in Tribunale davanti al Giudice del Lavoro.
Se sei un’Azienda e cerchi un team di professionisti che ti aiuti a mantenere/monitorare/migliorare il clima aziendale e prevenire le cause legali da parte dei dipendenti, o se vuoi risolvere, con interventi mirati e tempestivi, situazioni già in essere o potenzialmente critiche, prima che ci siano conseguenze in termini di motivazione, produttività, turnover, malattie professionali, abbiamo creato un protocollo diagnostico e strumenti di valutazione ad hoc. Utilizziamo test specifici del settore, per individuare la presenza/assenza della problematica legata a mobbing e stress sul lavoro, e ti restituiamo un risultato scientificamente valido, utilizzabile a fini legali. Ci occupiamo di organizzare Sportelli di ascolto aziendale per la promozione del Welfare e la prevenzione del Disagio. Siamo disponibili anche all’assunzione della CTP dell’Azienda in caso di causa legale, anche già attiva.
Se sei un Professionista dell’Area Giuridica, ti hanno nominato CTU o hai assunto una CTP in questo ambito, ma hai bisogno di valutazione testistica per cause di Mobbing e Stress Lavoro-Correlato, puoi nominarci ausiliario o avvalerti della nostra consulenza diagnostica!
Avv. Silvia Colombo. Avvocato iscritta all’Ordine degli Avvocati di Firenze. Si occupa, in particolare, di controversie di diritto del lavoro (licenziamenti individuali e collettivi, demansionamento, mobbing, infortuni sul lavoro, relazioni sindacali ecc..). Fornisce assistenza e consulenza a Imprese e Lavoratori.
Dott. Andrea Gennai. Medico legale, specialista in medicina legale e medicina del lavoro. Perfezionato presso Università Cattolica del Sacro Cuore in Psichiatria aziendale e problema del Mobbing. Lavora come libero professionista e consulente del Tribunale di Prato e di Firenze. Direttore sanitario Misericordia di Campi Bisenzio e di Prato. Esperto in valutazione e stima del danno biologico in ambito di responsabilità civile e in ambito previdenziale.
Dott.ssa Valentina Cioni. Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta a indirizzo sistemico relazionale, mediatrice familiare. Si occupa di patologie stress e mobbing correlate, disturbi d’ansia e depressione, disturbi del comportamento alimentare, riabilitazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSAp e BES); terapie individuali, di coppia e familiari, percorsi di sostegno ad adolescenti e genitori; gruppi terapeutici per giocatori d’azzardo e dipendenze; gruppi terapeutici sul lutto. Ha collaborato per anni con il Servizio Sanitario Nazionale presso l’Ambulatorio per lo studio delle patologie da disadattamento lavorativo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
Dott.ssa Cipriana Mengozzi. Psicologa del Lavoro, Psicoterapeuta. Si laurea in Psicologia (Firenze, 1999) e si specializza in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione (Roma, 2002), Ergonomia e fattore umano (Firenze, 2003), Tecniche di consulenza psico-sociale per organizzazioni e istituzioni (Bologna, 2004), PSIOP – Istituto di Psicoterapia, Intervento sul Disagio in ambito organizzativo e Valorizzazione della persona (Padova, 2010), Direzione e Management delle Aziende Sanitarie: Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio (Bari, 2017). È iscritta agli Albi dei Periti (n. 380) e dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (n. 9017) del Tribunale di Firenze. È iscritta all’Albo dei Collaboratori ed Esperti dell’AgeNaS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali), in 3 aree: Economico/Giuridica, Clinico/Organizzativa/Epidemiologica/Sociale e Formazione Manageriale. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Padova e nel 2002-2011 è professore a contratto dell’Università degli Studi di Firenze in 2 Corsi di Laurea (Infermieristica e Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro) per l’insegnamento di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Per 16 anni ha avuto incarichi libero professionali in Aziende Sanitarie e Ospedaliere, nell’ambito della Formazione, della Prevenzione e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e nella Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del paziente. Membro dei Gruppi di lavoro “Psicologia del lavoro” e “Sistema Sanitario Regionale: Strutture Pubbliche e Private” dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. Certificazioni Europsy ed Eur. Erg. (Ergonomics & Human Factors). Idoneità come Formatrice per la Salute e Sicurezza del Lavoro, in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 (oltre 2200 ore d’aula, di cui oltre 750 in ambito salute e sicurezza lavorativa). Autrice di molte pubblicazioni, effettua consulenze aziendali in ambito psico-sociale, valutazione del rischio da stress lavoro-correlato (obblighi Dlgs. 81/2008 s.m.i) e valutazione rischio aggressione; in campo giuridico si occupa di stress lavoro-correlato, CTP in casi di mobbing e licenziamento, sia dal lato individuo che dal lato aziende, anche in collaborazione con sindacati e associazioni.
Orario del Centro e degli appuntamenti
Il Centro ha disponibilità di riceverti dalle 8:00 alle 23:00, tutti i giorni, in base agli accordi che prenderemo insieme. Ciò perché crediamo di doverci adattare alle tue esigenze (se devi stare coi tuoi figli, se hai turni di lavoro sempre diversi, o se semplicemente vuoi la libertà di organizzare il tuo tempo come meglio credi per conciliare il percorso coi tuoi ritmi di vita).
Riteniamo decisamente importante che tu possa avere la possibilità di accesso ai nostri servizi in un modo che riesca a ben integrarsi coi tuoi spazi e con le tue esigenze!
Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi, se vuoi un appuntamento, o se vuoi sapere se ci occupiamo anche d’altro di cui potresti avere bisogno e vuoi sapere quali sono le nostre tariffe, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!