Servizio Valutazione della Plusdotazione e Valorizzazione del Talento
in collaborazione con AISTAP
_
Bambini con precocità intellettiva e adulti mai diagnosticati
Per appuntamenti: plusdotazione@centromeme.it
Centro MeMe in collaborazione con AISTAP (Associazione Italiana per lo sviluppo del Talento e della Plusdotazione), offre il Servizio di valutazione del potenziale cognitivo/emotivo relazionale.
Il Servizio è in rete nazionale AISTAP come sede ambulatoriale per le valutazioni di plusdotazione della Regione Toscana e di tutto il Centro Italia. Ovviamente se interessato proprio a venire da noi anche da altre regioni, puoi sicuramente accedere al nostro Servizio oppure contattarci per indicarti la sede AISTAP più vicina a te!
Effettuiamo consulenza e sostegno psicologico e parentale per i soggetti plusdotati e di talento (età evolutiva e adulti).
Quali sono le caratteristiche delle persone plusdotate?
• avanzata abilità ad apprendere nuove informazioni rapidamente
• estremo bisogno di essere mentalmente stimolati in maniera costante
• bisogno di comprendere il mondo e desiderio che sia logico e giusto
• abilità di mettere in relazione un’ampia gamma di idee e di sintetizzare le similitudini fra di esse
• insaziabile curiosità ed infinite domande
• sensibilità innata e consapevolezza della vita
• bisogno di esplorare alcuni argomenti nel profondo
• senso di frustrazione per quanto riguarda la ripetitività e la banalità
Come si comportano gli studenti plusdotati?
• mostrano interessi diversi e inusuali rispetto ai loro coetanei
• raggiungono le tappe dello sviluppo più velocemente degli altri
• leggono presto o comprendere concetti matematici a un’età molto precoce
• hanno standard molto elevati per sé e per gli altri
• mostrano uno sviluppo asincrono (lo sviluppo fisico, intellettuale ed emotivo possono non svolgersi di pari passo)
*********************
>> Sei un genitore? Questo è il posto giusto per te! Da noi potrai ricevere un’assistenza e un supporto altamente qualificato per rispondere alle tue domande e alle tue necessità di genitore:
- Vuoi capire meglio quali sono le caratteristiche e le potenzialità di tuo figlio o di tua figlia per poterlo/a aiutare nel suo percorso di crescita?
- Vuoi capire se tuo/a figlio/a è plusdotato/a o di talento?
- Hai qualche problema nella gestione delle sue domande o della sue curiosità e vuoi capire come aiutarlo/a a capirsi e a trovare anche altri studenti con i quali condividere interessi e passioni?
Ti aiutiamo noi!
>> Sei un docente? Da noi potrai svolgere formazione di alta qualità e altamente specifica sul tema della plusdotazione e del talento, per capire come meglio interagire con i tuoi studenti.
>> Sei un adulto che ha bisogno di capire le sue potenzialità anche in vista di un eventuale riorientamento lavorativo? I nostri esperti sono a tua disposizione!
>> Sei un professionista che ha bisogno di valutare un paziente che segue? Contattaci!
********************
Non esitare a contattarci e ti forniremo tutte le informazioni necessarie per comprendere come avviene il percorso di valutazione e ti illustreremo meglio tutto ciò che possiamo offrirti.
Presso Centro MeMe, puoi seguire un percorso psicodiagnostico dedicato e se avrai necessità sarai accompagnato anche successivamente da specialisti che si occupano da anni di queste tematiche.
********************
Riferimento per il servizio e Contatti
Per appuntamenti manda una email a plusdotazione@centromeme.it*
Il Servizio è supervisionato dalla Dr.ssa Anna Maria Roncoroni, come nostro Referente scientifico, Presidente nazionale AISTAP, psicologa, Phd, esperta nella valutazione del potenziale e nella plusdotazione.
Centro MeMe è riferimento per la Toscana e l’Emilia Romagna. Per le altre regioni d’Italia, puoi ovviamente venire da noi e ti accoglieremo molto volentieri, oppure puoi scegliere di rivolgerti direttamente ad AISTAP (trovi tutte le informazioni sul sito dell’Associazione).
********************
Orario del Centro e degli appuntamenti
Il Servizio Valutazione della Plusdotazione e Valorizzazione del Talento è attivo nella nostra sede di Via Milano 28 (per l’infanzia e adolescenza) e nella sede di Via Vittorio Veneto 36/A (per gli adulti).
Il Centro ha disponibilità di riceverti dalle 8:00 alle 23:00, tutti i giorni della settimana, secondo appuntamento, che prenderemo insieme. Ciò perché crediamo di doverci adattare alle tue esigenze (se devi stare coi tuoi figli, se hai turni di lavoro sempre diversi, o se semplicemente vuoi la libertà di organizzare il tuo tempo come meglio credi e di fissare di volta in volta quale momento della settimana ti torna più comodo per conciliare il percorso coi tuoi ritmi di vita).
Per noi non è fondamentale, come generalmente si fa in ambito psicologico clinico, darti appuntamento sempre lo stesso giorno e sempre alla stessa ora, tutte le settimane.
Riteniamo decisamente più importante che tu possa svolgere agevolmente il percorso e che questo viaggio alla scoperta di sè possa ben integrarsi coi tuoi spazi e con le tue esigenze!
Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi, se vuoi un appuntamento, o se vuoi sapere se ci occupiamo anche d’altro di cui potresti avere bisogno e vuoi sapere quali sono le nostre tariffe, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!
*ATTENZIONE: Centro MeMe Srls è un’Agenzia formativa e Consulting, di cui la Dr.ssa Cipriana Mengozzi, psicologa del lavoro e psicoterapeuta, proprietaria del sito internet, è Amministratore Unico. Presso gli spazi multifunzionali (formazione & professione) di Centro MeMe ricevono, a libera professione, le figure sanitarie indicate in MeMe TEAM (psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicomotricisti). Utilizza le email indicate in questa pagina sotto al nome del singolo professionista solo per chiedere informazioni sugli orari dei servizi, sui professionisti disponibili a darti un primo appuntamento, sulle modalità di erogazione, ma attendi di essere contattato personalmente dal professionista che ti prenderà in carico prima di inviare la tua documentazione sanitaria.