• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro MeMe

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Psicologia Giuridica: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (Valido per iscrizione Albo CTU) (150 ore/50 ECM)
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA/DSAp) e i disturbi del neurosviluppo: Normativa, Diagnosi e Trattamento (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente (Delibera n.1330/2017 Regione Toscana) (40 ore)
    • La Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato con Metodologia INAIL (D.Lgs. 81/08) (24 ore/36 ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore/36 ECM)
    • Rischio aggressione in ambito socio-sanitario (4 ore)
    • CORSI ECM GRATUITI
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Check-up 360 Strutture sanitarie
    • Autorizzazione sanitaria e socio-sanitaria
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Accreditamento Sociale – REGIONE TOSCANA
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Rischio Aggressione
    • Difesa legale per Mobbing
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Career Counseling – Nuove frontiere professionali
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione CV – Career Counseling e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Primo colloquio psicologico gratuito
    • Agevolazione ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.
    • Supporto psicologico gratuito Covid-19 – Fondo nazionale Soleterre Onlus
      • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • BONUS PSICOLOGO
    • Psicoterapia individuale, di coppia e della famiglia
    • Terapia EMDR
    • Psicofarmacologia e psichiatria
    • Consulenza psicologica A DOMICILIO
    • Riabilitazione cognitiva
    • Psicocardiologia
    • Consulenza psicologica e legale per Mobbing, Violenze, Cyberbullismo, Separazione e Affido
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Violenze domestiche e Stalking
      • Consulenza psicogiuridica-informatica per Cyberbullismo e Reati dell’Internet
      • Consulenza psicogiuridica per Separazione e Affido
    • Mediazione familiare e Coordinazione genitoriale
    • Career Counseling – Redazione CV
      • Redazione CV – Ricerca del lavoro
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • Valutazioni psicodiagnostiche: Test per infanzia, adolescenza e adulti
    • Nutrizione
    • APERIBIMBO 2023
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Psicomotricità funzionale
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
      • Nutrizione
      • Arteterapia
      • Pedagogia
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
    • Plusdotazione e Talento
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • Centro MeMe ® Srls – Società di Consulenza e Provider ECM n. 7050
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • COMUNICATI STAMPA
    • EVENTI GRATUITI – MeMe OPEN
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • INCONTRO GRATUITO SABATO 26 novembre 2022 – I figli crescono: le difficoltà dell’età evolutiva (DSAp, DCA, rischi Internet e Social Network)
      • INCONTRO GRATUITO VENERDI’ 10 GIUGNO 2022 – Come mantenersi giovani: Giochi della mente e Potenziamento dell’attenzione
      • EVENTO “EDUCARE A INTERNET I NOSTRI FIGLI: tra opportunità e pericoli” – 14 maggio 2022
      • EVENTO “AIUTO COMPITI E NON SOLO…!!” – 12-19 luglio 2021
      • EVENTO “I 5 PILASTRI DELLA LEADERSHIP EDUCATIVA” – 24 maggio 2021
      • EVENTO “SALVA BIMBO” – 6 marzo 2021
    • ON STAGE – Webinar informativi gratuiti e Trasmissioni TV
    • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
    • MeMe TEAM – I Professionisti
    • AFFITTO STUDIO – A partire da 94,27 euro + IVA al mese – Attiva il tuo studio professionale!
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
      • MeMe COMMUNITY – Delegati ECM
    • Convenzioni e Sconti
    • Collaborazioni e siti partner

EVENTO GRATUITO – Quando l’amore non ci nutre

Sabato 1 Dicembre 2018

Ore 10:00 – 13:00

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DEI LIBRI:

IO (non) CI CREDO

di Monia Francioli

IL DIGIUNO DELL’ANIMA: UNA STORIA DI ANORESSIA

di Maria Vittoria Strappafelci

“IO (non) CI CREDO è un racconto formato da alcune pagine di diario di una bambina che vive un disagio profondo: sua madre è depressa e comunque non si occupa di lei, suo padre l’ha lasciata quando era piccola. Lei cresce credendo di essere la causa dell’abbandono e del rifiuto dei suoi genitori e crede di non meritare amore. Queste pagine nascono dal desiderio di trasmettere un profondo messaggio: l’amore è gratuito e non dobbiamo fare niente per essere amati. Penso sia fondamentale per costruire la propria autostima. Ci sono degli adulti che hanno delle difficoltà ad amare, ma questo non ha a che fare con il valore dei bambini. I bambini credono agli adulti di riferimento e non possono rendersi conto delle loro fragilità interiori. Sentivo forte la necessità di esplicitare il messaggio a chi vive questa realtà di disagio, e purtroppo il numero è in aumento, o a chi la percepisce come tale. Il libro è illustrato dalle mie figlie maggiori, che hanno partecipato al mio progetto di pubblicazione.” (Monia Francioli)

“IL DIGIUNO DELL’ANIMA: UNA STORIA DI ANORESSIA è un lungo viaggio attraverso il tunnel del tormentato rapporto tra l’io ed il cibo, che diventa il campo di battaglia di una guerra lunga ed estenuante, dove la mente non risparmia colpi bassi, sferrati anche sul piano estetico oltre che psicologico. ‘’Quella perfida vipera si era impossessata completamente della mia vita’’. La ‘’perfida vipera’’ è il nome che spontaneamente ho scelto di dare a questa mia storia di vita, raccontata in prima persona per definire l’anoressia dall’interno. Una malattia debilitante, apparentemente inesistente, che è stata in grado, per un periodo della mia vita, di distruggere gli affetti e di divorare paradossalmente il mio ego. Perché il vero problema dell’anoressia ‘’è fondato sull’apparenza che ci cuciamo addosso, o che gli altri ci attribuiscono, mentre non riusciamo a vederci come in realtà siamo’’. Nella seconda parte del libro, dopo una prolungata e dura terapia, narro come mi sono rapportata con la realtà e come ho imparato a reinventarmi, mettendomi alla prova per scoprire le vere risorse interiori che possedevo, ma che si erano assopite, e le mie capacità di rinascita lontano dal paese, affrontando la grande città, con tutte le sue insidie e gli imprevisti della vita di tutti i giorni. ‘’Il digiuno dell’anima’’ è la mia testimonianza del drammatico problema dell’anoressia e allo stesso tempo un esempio di speranza che voglio dare a tutti coloro che ne affrontano il terribile iter, a volte arrivando a ben più tragiche conseguenze rispetto alla mia situazione e alla mia storia di vita.” (Maria Vittoria Strappafelci)

Le autrici saranno presenti in sala.

L’evento è il primo di una lunga serie di eventi gratuiti rivolti alla cittadinanza, atti a sensibilizzare le persone su alcune tematiche di interesse della psicologia e psicoterapia, che immediatamente toccano altre discipline, come ad esempio la nutrizione, in un’ottica di sostegno e prevenzione della psicopatologia fin dall’infanzia e adolescenza, fasi della vita in cui si strutturano, spesso all’interno della famiglia, atteggiamenti e comportamenti disfunzionali, derivanti da sofferenze di tipo affettivo, e non solo.

L’incontro sarà coordinato e moderato dalla Dr.ssa Cipriana Mengozzi – Ideatrice e Coordinatrice di Centro MeMe con la presenza dei professionisti del Centro che si occupano di infanzia-adolescenza (all’interno del servizio di Psicologia e Psicoterapia individuale, di coppia e della famiglia) e del Team multidisciplinare per i disturbi alimentari (nutrizionista-psicologo-psichiatra) del Punto di Ascolto per i Disturbi del Comportamento alimentare, rivolto agli adulti e ai ragazzi/e in difficoltà con il cibo, e alle loro famiglie.

Le autrici – Note biografiche

Monia Francioli. Nasce a Firenze il 23 aprile 1978. Si laurea in Scienze della Formazione Primaria, con una tesi in letteratura per l’infanzia. Insegna in una scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini, a Campi Bisenzio (FI). Ha pubblicato due racconti: “IO (non) CI CREDO”, che ha vinto il 1° premio – Sezione Racconto edito del VI PREMIO INTERNAZIONALE CITTÀ DI SARZANA (auto-pubblicato con Lulù) e “Una medaglia al Co… Co… Coraggio” (auto-pubblicato con Youcanprint). È stata vincitrice del concorso “Floc, l’amico dei bambini e dei ragazzi III edizione” di Giovanelli Edizioni con la fiaba “Le streghe, le fate, Afì”, che è stata così pubblicata nel 2018, da Ed. Giovanelli. Il libro è stato anche tra i premiati speciali della letteratura per ragazzi alla XII edizione, 2018, del concorso “Massa città fiabesca di mare e di marmo”. Ama molto la letteratura perché pensa che attraverso le storie sia possibile crescere emotivamente. Pensa che i bambini possano, attraverso la lettura, fare un’esperienza interiore ed elaborare quei conflitti profondi che minano la propria autostima. Per questo scrive storie per bambini: per suscitare riflessioni, emozioni e per farli innamorare di se stessi”. I messaggi dei suoi racconti riguardano soprattutto le emozioni, l’autostima e il rispetto per gli altri.

Maria Vittoria Strappafelci. Nasce a San Lorenzo Nuovo (Viterbo) il 23 agosto 1971. Indirizzata nel settore dell’alta moda e della creatività, consegue il diploma di Stilista, Figurinista, Modellista, Sarta e Truccatrice, facendo poi varie esperienze nelle grandi sartorie dei più famosi stilisti italiani realizzando per conto proprio una sua collezione di abiti prestigiosi e alta qualità. Maria Vittoria ha un lungo periodo dove non vede più la luce del sole attraversando il tunnel buio dell’anoressia dalla quale esce vittoriosa dopo un intenso percorso di psicoterapia, fatto all’interno di se stessa e nella profonda conoscenza della sua personalità. In questa parte molto importante della sua vita, trova nella scrittura una forma di terapia per esternare il suo dolore ed il suo disagio, che la porta a pubblicare un libro dove si racconta in prima persona, narrando la triste vicenda e la sua rinascita alla vita, intitolato: IL DIGIUNO DELL’ANIMA: UNA STORIA DI ANORESSIA (Casa Editrice Kimerik). Nel corso del nuovo cammino, per tristi vicissitudini vissute in famiglia a causa di un male incurabile, si rimette in discussione con se stessa e pubblica il suo secondo libro: LA MIA VITA IN UN PENSIERO (Casa Editrice Kimerik). Un testo ricco di pensieri, aforismi, frasi sulla vita, sull’amicizia e sui valori in cui lei crede fermamente. SENZA TE…DIARIO A MIO PADRE (Casa Editrice Kimerik) è la sua terza e recente pubblicazione. Un libro intenso, di lettere che lei scrive ogni sera a suo padre nei primi tre mesi che gli è venuto a mancare, dando voce e parole al suo dolore, aiutandola ad elaborare meglio una dipartita, che spesso, nella maggior parte dei casi, dentro la propria anima, è difficile accettare.

PARTECIPAZIONE GRATUITA. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo, fino a esaurimento posti.

Iscriviti all’evento!

 Se vuoi ulteriori informazioni prima di decidere se partecipare all’evento, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato/a al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso ECM di alta formazione in Psicologia Giuridica: la CTU e la CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing, Stress Lavoro-Correlato e Disagio lavorativo
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.)
  • Primo colloquio psicologico gratuito
  • Convenzioni e sconti – CHIANTIMUTUA
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

    Footer

    Orario di disponibilità Centro MeMe:
    Tutti i giorni, 7:30-23:00
    SOLO SU APPUNTAMENTO
    logo centro meme
    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • Phone
    • YouTube

    Iscriviti alla Newsletter

      Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

      Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750.
      Privacy Policy Cookie Policy

       

      Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting,
      Provider ECM n.7050 (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €)
      Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A
      Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
      P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983


       

      Per Segnalazione Reclami e Disservizi