• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro MeMe

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Psicologia Giuridica: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (Valido per iscrizione Albo CTU) (150 ore/50 ECM)
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA/DSAp) e i disturbi del neurosviluppo: Normativa, Diagnosi e Trattamento (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente (Delibera n.1330/2017 Regione Toscana) (40 ore)
    • La Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato con Metodologia INAIL (D.Lgs. 81/08) (24 ore/36 ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore/36 ECM)
    • Rischio aggressione in ambito socio-sanitario (4 ore)
    • CORSI ECM GRATUITI
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Check-up 360 Strutture sanitarie
    • Autorizzazione sanitaria e socio-sanitaria
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Accreditamento Sociale – REGIONE TOSCANA
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Rischio Aggressione
    • Difesa legale per Mobbing
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Career Counseling – Nuove frontiere professionali
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione CV – Career Counseling e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Primo colloquio psicologico gratuito
    • Agevolazione ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.
    • Supporto psicologico gratuito Covid-19 – Fondo nazionale Soleterre Onlus
      • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • BONUS PSICOLOGO
    • Psicoterapia individuale, di coppia e della famiglia
    • Terapia EMDR
    • Psicofarmacologia e psichiatria
    • Consulenza psicologica A DOMICILIO
    • Riabilitazione cognitiva
    • Psicocardiologia
    • Consulenza psicologica e legale per Mobbing, Violenze, Cyberbullismo, Separazione e Affido
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Violenze domestiche e Stalking
      • Consulenza psicogiuridica-informatica per Cyberbullismo e Reati dell’Internet
      • Consulenza psicogiuridica per Separazione e Affido
    • Mediazione familiare e Coordinazione genitoriale
    • Career Counseling – Redazione CV
      • Redazione CV – Ricerca del lavoro
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • Valutazioni psicodiagnostiche: Test per infanzia, adolescenza e adulti
    • Nutrizione
    • APERIBIMBO 2023
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Psicomotricità funzionale
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
      • Nutrizione
      • Arteterapia
      • Pedagogia
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
    • Plusdotazione e Talento
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • Centro MeMe ® Srls – Società di Consulenza e Provider ECM n. 7050
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • COMUNICATI STAMPA
    • EVENTI GRATUITI – MeMe OPEN
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • INCONTRO GRATUITO SABATO 26 novembre 2022 – I figli crescono: le difficoltà dell’età evolutiva (DSAp, DCA, rischi Internet e Social Network)
      • INCONTRO GRATUITO VENERDI’ 10 GIUGNO 2022 – Come mantenersi giovani: Giochi della mente e Potenziamento dell’attenzione
      • EVENTO “EDUCARE A INTERNET I NOSTRI FIGLI: tra opportunità e pericoli” – 14 maggio 2022
      • EVENTO “AIUTO COMPITI E NON SOLO…!!” – 12-19 luglio 2021
      • EVENTO “I 5 PILASTRI DELLA LEADERSHIP EDUCATIVA” – 24 maggio 2021
      • EVENTO “SALVA BIMBO” – 6 marzo 2021
    • ON STAGE – Webinar informativi gratuiti e Trasmissioni TV
    • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
    • MeMe TEAM – I Professionisti
    • AFFITTO STUDIO – A partire da 94,27 euro + IVA al mese – Attiva il tuo studio professionale!
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
      • MeMe COMMUNITY – Delegati ECM
    • Convenzioni e Sconti
    • Collaborazioni e siti partner

Corso per Operatore di Training Autogeno (30 ore/45 Crediti ECM)

ATTENZIONE! SOSPESO PER PANDEMIA COVID-19

Data la natura psico-corporea del corso, che mostra direttamente in aula le attività, le esperienze fisiche, le esercitazioni e i protocolli applicativi del modello di intervento, questo corso non è trasformabile in webinar ed è al momento sospeso. Riprenderà non appena le normative nazionali ci consentiranno di tornare in aula!

Speriamo di rivederci presto di persona!!!!!

Iscriviti al corso!

Il Corso permette a tutti i professionisti sanitari di diventare operatore di Training Autogeno, integrando questa tecnica nella propria pratica professionale. Il Training Autogeno (T.A.) è una tecnica di rilassamento basata sulla correlazione tra stati psichici e aspetti somatici dell’individuo. Ogni esperienza infatti viene mediata dal soma ed è dunque dal soma che si parte per produrre una modifica nella percezione, a livello cognitivo, della propria condizione emozionale. Il termine autogeno rimanda a qualcosa che si genera autonomamente, senza essere mai forzato e che permette di ascoltare se stessi attraverso l’ascolto del corpo e del suo linguaggio fatto di sensazioni, emozioni, dolori, rumori, tensioni e movimenti più o meno volontari. Il T.A. è un metodo caratterizzato da un protocollo specifico e graduale che consente di produrre reali modificazioni fisiologiche e psicologiche andando ad agire sul sistema neurovegetativo e sulla consapevolezza del proprio corpo.

Psicologi e psicoterapeuti, medici e tutti i professionisti sanitari che operano in ambito psico-socio-sanitario (pubblico o privato), possono usare il T.A. in moltissimi campi:
– distensione come riposo nel caso di affaticamento fisico, mentale o deprivazione di sonno;
– autoinduzione alla calma;
– consapevolezza psico-corporea per gettare le basi dell’alfabetizzazione emotiva;
– miglioramento delle prestazioni nello sport e nello studio;
– eliminazione e/o attenuazione di disturbi con sintomatologia di origine psicosomatica (per es., ipertensione, asma, bruxismo, balbuzie), sintomatologia dolorosa (per es., infiammazioni, sindrome premestruale, cefalea, nevralgie), dipendenze (fumo, alcol, compulsioni, cibo), disturbi del sonno, disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, disturbo acuto da stress;
– preparazione al parto e ausilio per la riabilitazione psicofisica nel post-partum;
– facilitare lo scioglimento e l’attenuazione delle tensioni muscolari provocate dal continuo trattenere e reprimere le emozioni e dalle posture acquisite nel tempo.

Alla fine del corso il partecipante avrà acquisito tutte le conoscenze, capacità e competenze necessarie per utilizzare il protocollo completo del T.A. nella propria pratica professionale.

Destinatari

Psicologi, Psicoterapeuti; Medici; Ostetriche; Infermieri; Fisioterapisti; tutti coloro che possono applicare la tecnica in ambito pubblico o privato (ad esempio in servizi sanitari, socio-sanitari, consultoriali, psicopedagogici, di sostegno, di cura e riabilitativi).

Accreditamento ECM

Tutte le professioni

Durata

30 ore.

Attestato

Rilascio attestato da parte di Centro MeMe Srls – Provider ECM n. 7050. Frequenza obbligatoria: 90%.

Programma del corso/Contenuti formativi

I° INCONTRO: presentazione del corso e dei partecipanti, formazione del gruppo; prima seduta di T.A. rilassamento frazionato di Vogt

II° INCONTRO: la pesantezza in cui si viene a creare uno stato di totale abbandono corporeo in cui tutti i muscoli, volontari e involontari, si rilassano e tutto il corpo si affida al sostegno della terra

III° INCONTRO: il calore per cui si ha un processo di vasodilatazione periferica con un aumento del flusso sanguigno e una relativa sensazione (misurabile a livello di temperatura cutanea) di espansione e calore (parte superiore)

IV° INCONTRO: il calore per cui si ha un processo di vasodilatazione periferica con un aumento del flusso sanguigno e una relativa sensazione (misurabile a livello di temperatura cutanea) di espansione e calore (parte inferiore)

V° INCONTRO: il cuore attraverso il quale si giunge a migliorare la funzione cardiocircolatoria entrando in ascolto e in sintonia con il proprio battito e ritmo cardiaco

VI° INCONTRO: il respiro attraverso il quale si produce un incremento e una maggiore funzionalità delle funzioni respiratorie

VII° INCONTRO: il plesso solare che garantisce un maggiore afflusso di sangue a tutti gli organi interni e dell’apparato gastrointestinale, apportando un senso di piacevole calore interno e di conseguente distensione della componente emotiva strettamente connessa alle alterazioni di questa zona corporea

VIII° INCONTRO: la fronte fresca in cui si va ad elicitare una leggera vasocostrizione della regione encefalica ed una sensazione di freschezza che si irradia della fronte a tutta la testa, con una diminuzione delle eventuali componenti algiche e un miglioramento delle capacità logico-cognitive

IX° INCONTRO: fantasie guidate – il posto sicuro

X° INCONTRO: mettiamoci alla prova! Stili personali di conduzione + Esame ECM

Ogni incontro (della durata di 3 ore) prevede all’inizio una parte teorica (1 ora), poi la parte pratica (2 ore) su ciascun esercizio del protocollo, che alla fine sfocia in un momento di condivisione verbale ed emotiva dell’esperienza e di rielaborazione dei vissuti, al fine di prendere contatto e far sedimentare quanto esperito a livello emotivo e corporeo anche attraverso la compilazione di un diario di bordo. Il gruppo facilita la condivisione e il confronto e sarà utilizzato come elemento di apprendimento. Tale valore aggiunto potrà essere anche impiegato per condurre gruppi di T.A. nella propria pratica clinica coi pazienti.

Metodologie didattiche

Il corso garantisce a ciascun partecipante la sperimentazione pratica delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dal docente, in una logica di sapere-saper fare-saper essere. Verranno ampiamente utilizzate esercitazioni individuali e di gruppo, studi di caso, e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie.

Docente

Dr.ssa Serena Bonelli. Psicologa clinica e della salute, psicoterapeuta ad orientamento Umanistico e Bioenergetico, esperta in Mindfulness, Operatore di Training Autogeno e di Tecniche Funzionali Anti-Stress.
Dopo la laurea presso la facoltà di Psicologia di Firenze nell’anno 2010, ha conseguito l’abilitazione alla professione, con conseguente iscrizione all’Albo degli Psicologi della Toscana (n. 6355) e nel 2012 ha intrapreso una Scuola di Specializzazione ad indirizzo Umanistico e Bioenergetico (Istituto Psicoumanitas s.r.l.). La formazione Umanistica la porta a basare il suo lavoro sulla centralità della persona, sul suo sentire, sul suo significato verso le situazioni, senza giudizio e senza interpretazione. Convinta che in questo modo la relazione terapeutica diventi essenziale per la buona riuscita del percorso intrapreso, sceglie la Formazione Bioenergetica e la applica costantemente nelle psicoterapie, per integrare il colloquio clinico con tecniche corporee, partendo dall’assunto di base che la mente ed il corpo sono un’unità imprescindibile e si influenzano reciprocamente. Segue questi principi nella sua attività clinica, trattando la difficoltà emotiva che si manifesta a livello corporeo, con contratture muscolari, e andando a sbloccare queste tensioni, attraverso esercizi mirati, per un lavoro col paziente che avviene contemporaneamente a livello mentale, cognitivo ed emotivo, con conseguente beneficio sia psicologico che corporeo. Si occupa del singolo (adolescente / adulto / anziano), della coppia e della famiglia. Organizza gruppi di incontro su tematiche specifiche, centrate sul potenziamento delle risorse personali. Collabora con farmacie, Centri Wellness ed altri professionisti in ambito della salute, portando la propria esperienza all’interno di équipe multiprofessionali e formando gli operatori all’attenzione per il corpo nel suo stretto legame con la psiche e le emozioni.

Per Centro MeMe si occupa della formazione degli Operatori di Training Autogeno all’interno dell’Area dedicata alle attività psicocorporee.

Prossima edizione

Il corso è attualmente in progettazione per il 2022, per 10 martedì mattina consecutivi, dalle 10 alle 13 nelle seguenti date: le inseriremo non appena possibile tornare in aula!

Il corso è altamente esperienziale e riservato a un massimo di 10 iscritti, per permettere la diretta interlocuzione col docente e per discutere di casi eventualmente in trattamento presso i discenti. Appena viene raggiunto tale numero, chiuderemo l’edizione e inseriremo il numero necessario di riedizioni con nuove date!

Sede

Il corso si svolge presso la sede dedicata alle attività psicocorporee di Centro MeMe, in Via Milano 28, a Campi Bisenzio (FI).

Quota di iscrizione

  • 1800,00 € (Iva esente, compresa marca da bollo) con 45 Crediti ECM
  • 1440,00 € (Iva esente, compresa marca da bollo) senza Crediti ECM
  • è possibile richiedere il voucher a riscossione diretta; se interessati potete anche usufruire della nostra assistenza voucher (parziale o completa), con un piccolo contributo amministrativo. Vai alla sezione Voucher e controlla se in questo momento ci sono bandi attivi di Regione Toscana!
  • Promo ECM GRATIS: per iscrizioni entro il 31 dicembre 2020, paghi la quota senza ECM e i Crediti TE LI REGALIAMO NOI! Codice promo: #ECMgratis

Possibilità di rateizzazione: è possibile pagare il percorso in 3 rate equidistribuite, una all’iscrizione, una 7 giorni prima della data di inizio del corso, una 7 giorni prima della data di chiusura del corso. La richiesta di rateizzazione comporta un 5% aggiuntivo sulla quota corso.

Per chi proviene da fuori Firenze, abbiamo attivato una convenzione con alberghi di zona a 45 euro a notte! Prenotiamo noi la stanza a tariffa scontata per i partecipanti interessati. Chiedici info, mandando una email a segreteria@centromeme.it!

ATTENZIONE: EVENTUALI QUOTE PROMO SONO INCOMPATIBILI CON LA RICHIESTA VOUCHER A ENTE EROGATORE. IN TAL CASO, IL CORSO VIENE ACQUISTATO A QUOTA PIENA, CON CREDITI ECM.

Estremi per il bonifico

Centro MeMe Srls. ChiantiBanca – Agenzia di Campi Bisenzio.

Codice IBAN: IT68C0867321400040000406784

Causale da indicare: “Cognome e Nome del partecipante – Titolo, Data inizio e Sede Corso, n. di cellulare”

(Importante: cerca di rispettare alla lettera la causale di bonifico per agevolare il riconoscimento del tuo pagamento e permetterci di iscriverti immediatamente al corso che hai scelto, soprattutto se il bonifico proviene da un conto corrente che non è a te intestato! Grazie mille della tua collaborazione!)

Iscriviti al corso!

Finanziamento totale del percorso formativo – Assistenza Voucher

Per i liberi professionisti con partita IVA e per gli appartenenti a studi associati aventi diritto, è possibile richiedere il Voucher formativo individuale della Regione Toscana – POR FSE. Si ricorda che in caso di vittoria, il voucher finanzia l’intera quota corso! 

Controlla se in questo momento ci sono bandi attivi e la scadenza di presentazione delle domande alla pagina dedicata:

VOUCHER LIBERI PROFESSIONISTI/STUDI ASSOCIATI.

************

Non riesci a partecipare perchè l’orario o il giorno del corso collettivo non fanno per te? 

Da noi puoi richiedere un orario e un giorno personalizzato, in accordo con la docente, e potrai conseguire l’attestato formativo (in questo caso senza Crediti ECM) nei tempi (sceglierai tu la frequenza degli incontri) e nei modi che ti sono più congeniali! Il percorso formativo individualizzato, tagliato su misura per te, dura un minimo di 18 ore (necessarie per l’emissione dell’attestato), ma se vorrai approfondire o lavorare su aspetti personalizzati o sui tuoi casi clinici, può durare anche più ore, e costa 70 € orari (Iva esclusa). Se però ti metti d’accordo con un collega, il prezzo orario scende a 65 € (Iva esclusa) a partecipante; se siete 3 colleghi, a 60 € (Iva esclusa) a partecipante, e così via; la cifra oraria scende di 5 € (Iva esclusa) per ogni partecipante che aggiungi, fino al massimo a comporre un gruppo-aula di 8 persone!

Verrà creato un registro d’aula appositamente per te/voi e puoi/potrete scegliere il calendario del corso insieme alla docente, tutte le date e orari in cui vi sarà più comodo partecipare. Se raggiungete le 6 persone, possiamo su richiesta accreditarvi ECM il corso! A quel punto il corso verrà accreditato e potrete tranquillamente ottenere le competenze professionali che desiderate, peraltro in un gruppo di colleghi che già si conoscono e che magari lavorano insieme!

Per progettare il tuo corso personalizzato, contattaci! Sentiamoci telefonicamente (cell. 3385426227) se vuoi maggiori informazioni o se sei già pronto a partire!

STORICO DELLE EDIZIONI EFFETTUATE:

  • CAMPI BISENZIO: 10, 14, 17, 21, 24 settembre 2019; 1, 8 e 12, 19 ottobre 2019.
  • CAMPI BISENZIO: 1, 15, 22, 29 giugno, 6, 11, 18, 25 luglio 2019.
  • CAMPI BISENZIO: 18, 25 settembre, 2, 9, 16, 23, 30 ottobre, 6 e 13 novembre 2018.

Per informazioni sul corso, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso ECM di alta formazione in Psicologia Giuridica: la CTU e la CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing, Stress Lavoro-Correlato e Disagio lavorativo
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.)
  • Primo colloquio psicologico gratuito
  • Convenzioni e sconti – CHIANTIMUTUA
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

    Footer

    Orario di disponibilità Centro MeMe:
    Tutti i giorni, 7:30-23:00
    SOLO SU APPUNTAMENTO
    logo centro meme
    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • Phone
    • YouTube

    Iscriviti alla Newsletter

      Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

      Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750.
      Privacy Policy Cookie Policy

       

      Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting,
      Provider ECM n.7050 (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €)
      Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A
      Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
      P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983


       

      Per Segnalazione Reclami e Disservizi