• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro MeMe

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Psicologia Giuridica: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (Valido per iscrizione Albo CTU) (150 ore/50 ECM)
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA/DSAp) e i disturbi del neurosviluppo: Normativa, Diagnosi e Trattamento (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente (Delibera n.1330/2017 Regione Toscana) (40 ore)
    • La Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato con Metodologia INAIL (D.Lgs. 81/08) (24 ore/36 ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore/36 ECM)
    • Rischio aggressione in ambito socio-sanitario (4 ore)
    • CORSI ECM GRATUITI
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Check-up 360 Strutture sanitarie
    • Autorizzazione sanitaria e socio-sanitaria
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Accreditamento Sociale – REGIONE TOSCANA
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Rischio Aggressione
    • Difesa legale per Mobbing
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Career Counseling – Nuove frontiere professionali
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione CV – Career Counseling e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Primo colloquio psicologico gratuito
    • Agevolazione ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.
    • Supporto psicologico gratuito Covid-19 – Fondo nazionale Soleterre Onlus
      • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • BONUS PSICOLOGO
    • Psicoterapia individuale, di coppia e della famiglia
    • Terapia EMDR
    • Psicofarmacologia e psichiatria
    • Consulenza psicologica A DOMICILIO
    • Riabilitazione cognitiva
    • Psicocardiologia
    • Consulenza psicologica e legale per Mobbing, Violenze, Cyberbullismo, Separazione e Affido
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Violenze domestiche e Stalking
      • Consulenza psicogiuridica-informatica per Cyberbullismo e Reati dell’Internet
      • Consulenza psicogiuridica per Separazione e Affido
    • Mediazione familiare e Coordinazione genitoriale
    • Career Counseling – Redazione CV
      • Redazione CV – Ricerca del lavoro
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • Valutazioni psicodiagnostiche: Test per infanzia, adolescenza e adulti
    • Nutrizione
    • APERIBIMBO 2023
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Psicomotricità funzionale
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
      • Nutrizione
      • Arteterapia
      • Pedagogia
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
    • Plusdotazione e Talento
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • Centro MeMe ® Srls – Società di Consulenza e Provider ECM n. 7050
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • COMUNICATI STAMPA
    • EVENTI GRATUITI – MeMe OPEN
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • INCONTRO GRATUITO SABATO 26 novembre 2022 – I figli crescono: le difficoltà dell’età evolutiva (DSAp, DCA, rischi Internet e Social Network)
      • INCONTRO GRATUITO VENERDI’ 10 GIUGNO 2022 – Come mantenersi giovani: Giochi della mente e Potenziamento dell’attenzione
      • EVENTO “EDUCARE A INTERNET I NOSTRI FIGLI: tra opportunità e pericoli” – 14 maggio 2022
      • EVENTO “AIUTO COMPITI E NON SOLO…!!” – 12-19 luglio 2021
      • EVENTO “I 5 PILASTRI DELLA LEADERSHIP EDUCATIVA” – 24 maggio 2021
      • EVENTO “SALVA BIMBO” – 6 marzo 2021
    • ON STAGE – Webinar informativi gratuiti e Trasmissioni TV
    • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
    • MeMe TEAM – I Professionisti
    • AFFITTO STUDIO – A partire da 94,27 euro + IVA al mese – Attiva il tuo studio professionale!
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
      • MeMe COMMUNITY – Delegati ECM
    • Convenzioni e Sconti
    • Collaborazioni e siti partner

Corso intensivo – Psicologia dell’emergenza: Vulnerabilità e Resilienza in situazioni di crisi (24 ore/32,1 Crediti ECM)

“…dopo un terremoto è necessario capire quali difetti strutturali abbiano contribuito al collasso di un edificio, ma si può imparare molto di più studiando il modo in cui sono state costruite le strutture che hanno resistito a tale guasto.” (Froma Walsh)

“Per gestire una crisi occorre sapere imparare rapidamente… Per imparare rapidamente nel corso della crisi è necessario avere già imparato molto tempo prima” (Patrick Lagadec)

Il Corso si propone di affrontare la tematica dell’emergenza in senso ampio, a partire dagli elementi di base della materia, in modo da favorire l’avvicinamento alla tematica da parte degli operatori sanitari interessati ad approfondire ed impiegare tecniche e metodi di intervento durante la loro attività professionale anche in questo settore. Come anche dichiarato dall’ONU, il compito del sostegno emotivo delle vittime durante gli eventi critici, è di tutto il personale che lavora in contesti di emergenza, con la responsabilità di promuovere programmi efficaci per alleviare le sofferenze umane, aumentare il benessere psicosociale e facilitare il processo di resilienza nell’individuo, famiglie e comunità. Emergenza però non vuol dire solamente agire in caso di terremoti e grandi catastrofi, ma anche sostenere le persone in caso di eventi critici e traumatici che accadono nella vita quotidiana. Attraverso il riconoscimento delle condizioni di vulnerabilità, dei bisogni e delle emozioni in gioco, al termine del percorso formativo, il professionista sarà in grado di utilizzare le competenze acquisite e gli strumenti psicosociali, relazionali e comunicativi presentati durante il corso per la gestione efficace delle emergenze e di eventi critici e traumatici, a favore delle persone assistite.

Destinatari

Psicologi e laureandi in psicologia, psicoterapeuti; medici; infermieri; personale sanitario; personale scolastico ed educatori; operatori di protezione civile e del soccorso.

Durata

24 ore.

Attestato

Rilascio attestato da parte di Centro MeMe Srls – Provider ECM n. 7050. Frequenza obbligatoria: 90%. Esame finale con colloquio orale, per l’acquisizione dei Crediti ECM.

Programma del corso/Contenuti formativi

Elementi Di Psicologia Dell’emergenza
1. Definire l’emergenza e la Normativa di riferimento ed in particolare il D.P.C.M. “Criteri di massima sugli interventi psicosociali da attuare nelle catastrofi” (G.U. 29 agosto 2006, n. 200)
2. Fondamenti della psicologia dell’emergenza: cosa è la psicologia dell’emergenza, reazioni, stress ed emozioni in emergenza
3. Emergenza ed eventi critici nella vita quotidiana

Comprendere l’approccio psicosociale
1. L’ approccio Psicosociale
2. La resilienza
3. Fattori protettivi e le strategie di coping

L’intervento in situazioni di emergenza ed eventi critici
1. La relazione di aiuto in emergenza
2. La comunicazione in emergenza
3. Primo Soccorso Psicologico
4. Supporto Psicosociale nella Comunità

Perdita e lutto
1. Lutto e comunicazione di Bad News: supporto e contenimento del lutto
2. Fattori che possono complicare il processo del lutto

I bambini e adolescenti
1. Le emozioni e bisogni dei bambini e adolescenti
2. Reazioni allo stress e al dolore dei bambini e adolescenti
3. Perdita e lutto nei bambini e adolescenti

Supporto e soccorso a chi soccorre
1. Cause di stress per gli operatori del soccorso
2. Burnout e Disturbo Post Traumatico da Stress
3. La squadra in emergenza
4. Peer Supportig, Defusin e Debrifing

Ogni partecipante sarà attivamente coinvolto nelle simulate e nei role-play, che verranno supervisionati dalla docente, in relazione alle tecniche, alle modalità e al livello di competenza dimostrato sugli strumenti presentati.

Metodologie didattiche

Il corso garantisce a ciascun partecipante la sperimentazione pratica delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dal docente, in una logica di sapere-saper fare-saper essere. Verranno ampiamente utilizzate esercitazioni individuali e di gruppo, studi di caso, role-play, simulazioni e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie in questo settore.

Docente

Dr.ssa Simona Torre. Psicologa Clinica e di Comunità, laureata nel 2008 presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Psicoterapeuta ad approccio sistemico-relazionale, specializzata nel 2015 presso l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale I.I.P.R. sede di Roma al Corso di Formazione in Psicoterapia della famiglia (riconosciuto con D.M. 20.03.1998). Esperta in cura e trattamento delle dipendenze patologiche e disturbi alimentari, con esperienza decennale in servizi di cura, riduzione del danno e prevenzione per le tossicodipendenze. Nell’ambito della psicologia dell’emergenza, oltre ad un’esperienza clinica a favore di persone che hanno vissuto esperienze traumatiche complesse, si occupa di disturbo post traumatico da stress e lutto, grazie a una importante esperienza sul campo, che ha svolto intervenendo in situazioni di emergenza e maxi – emergenza come Volontaria psicologa di Croce Rossa Italiana (C.R.I.). Formatrice e psicologo supervisore per il personale dipendente e volontario di C.R.I.; Relatrice e docente in convegni e seminari sulla psicologia dell’emergenza. Membro del Gruppo di Lavoro Psicologia dell’Emergenza presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio, inserita come rappresentate della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale C.R.I. Lazio (2015-2016) ai fini della pubblicazione “Le Best Practices della Psicologia dell’Emergenza”. Consulente presso Fondazione Ania per il progetto ANIA CARES, Pronto Soccorso Psicologico per le vittime di strada, rivolto a vittime di incidente stradale e\o ai loro familiari.

Prossima edizione

Il corso si terrà in un weekend intensivo, dal venerdì alla domenica, con orario: 9:00-13:00 e 14:00-18:00.

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti.

N.B.: Nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di iscritti, il corso verrà posticipato e chi avesse già versato la quota di partecipazione, dopo aver avuto notizia delle nuove date, potrà scegliere se attendere o richiederne la restituzione.

Sede

Il corso si svolge presso la sede di Centro MeMe, in Via Vittorio Veneto 36/A, a Campi Bisenzio (FI).

Quota di iscrizione

  • 1000,00 € (Iva esente) con 32,1 Crediti ECM, comprensivo di assistenza completa per tutta la durata del percorso per effettuare la richiesta voucher per P.Iva/Studio associato alla Regione Toscana! Paghi solo 100,00 € iniziali per l’apertura della pratica Voucher, poi in caso di vincita aspettiamo noi che la Regione ci rimborsi della tua quota e frequenti il corso senza alcun anticipo economico; in caso di perdita, se deciderai di frequentare comunque il corso, paghi la cifra ridotta di 650,00 € (Iva esente) come chi si iscrive fin da subito senza voucher.
  • 650,00 € (Iva esente) con 32,1 Crediti ECM.
  • 520,00 € (Iva esente) senza Crediti ECM.
  • Sono previste agevolazioni per partecipanti provenienti dalla stessa struttura, dal secondo partecipante in poi, sconto 5%.

Estremi per il bonifico

Centro MeMe Srls. ChiantiBanca – Agenzia di Campi Bisenzio.

Codice IBAN: IT68C0867321400040000406784

Causale da indicare: “Cognome e Nome del partecipante – Titolo, Data inizio e Sede Corso”

(Importante: cerca di rispettare alla lettera la causale di bonifico per agevolare il riconoscimento del tuo pagamento e permetterci di iscriverti immediatamente al corso che hai scelto, soprattutto se il bonifico proviene da un conto corrente che non è a te intestato! Grazie mille della tua collaborazione!)

Iscriviti al corso!

STORICO DELLE EDIZIONI EFFETTUATE

  • CAMPI BISENZIO (FI): 15, 16 e 17 marzo 2019

Se sei ancora indeciso e vuoi ulteriori informazioni sul corso, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso ECM di alta formazione in Psicologia Giuridica: la CTU e la CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing, Stress Lavoro-Correlato e Disagio lavorativo
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.)
  • Primo colloquio psicologico gratuito
  • Convenzioni e sconti – CHIANTIMUTUA
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

    Footer

    Orario di disponibilità Centro MeMe:
    Tutti i giorni, 7:30-23:00
    SOLO SU APPUNTAMENTO
    logo centro meme
    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • Phone
    • YouTube

    Iscriviti alla Newsletter

      Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

      Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750.
      Privacy Policy Cookie Policy

       

      Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting,
      Provider ECM n.7050 (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €)
      Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A
      Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
      P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983


       

      Per Segnalazione Reclami e Disservizi