• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro Meme

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Corso di alta formazione in Psicologia Giuridica: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
      • Webinar di Psicologia giuridica: Mobbing-Neuropsicologia forense-Disforia di genere (24 ore)
    • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 Crediti ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
    • Intervisioni cliniche accreditate ECM (32 ore/50 Crediti ECM)
    • Trattamenti Funzionali Antistress (32 ore/50 Crediti ECM)
    • Operatore di Training Autogeno (30 ore/45 Crediti ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
    • L’intervento specialistico nella depressione post partum: come prevenire, riconoscere e agire nelle situazioni a rischio (24 ore/36 Crediti ECM)
    • Dalla suzione all’alimentazione autonoma: Prevenzione, supporto e gestione delle problematiche (16 ore/22 Crediti ECM)
    • Il primo colloquio psicologico: dall’analisi della domanda alla presa in carico del paziente (16 ore)
    • La diagnosi differenziale optometrica nei DSAp e nei Disturbi del Neurosviluppo (12 ore/18 Crediti ECM)
    • Corso ECM FAD online – Psicologia dell’emergenza (10 ore/13 Crediti ECM)
    • Neuropsicologia delle demenze, strumenti di neuroimaging e stimolazione cerebrale (8 ore)
    • Responsabile di segreteria ECM – Delegato MeMe Community (8 ore)
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Autorizzazione d’esercizio di strutture sanitarie e socio-sanitarie
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Valutazione del Rischio Aggressione
    • Valutazione e difesa legale per Mobbing e Stalking
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Supporto psicologico gratuito Covid-19 (8 colloqui) – Fondo nazionale Soleterre Onlus
      • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • Psicoterapia individuale, di coppia, familiare
    • Consulenza psicofarmacologica e psichiatrica
    • Servizi psicogiuridici-informatici-medico legali integrati per Mobbing, Violenze, Reati dell’Internet, Cyberbullismo e Riattribuzione di Sesso
      • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
      • Servizio psicogiuridico-informatico integrato per Cyberbullismo e Reati della rete
      • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
    • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
    • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • Plusdotazione e Talento
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
      • Arteterapia
    • Yo.T.A. – Rilassamento e Conoscenza di se stessi
    • Primo colloquio psicologico gratuito
    • Agevolazioni economiche ISEE, Psicoterapia aperta
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • Centro MeMe ® Srls – Agenzia formativa e Consulting
    • MeMe OPEN – INIZIATIVE GRATUITE
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
      • Convenzioni e Sconti
    • ON STAGE – Webinar informativi gratuiti e Trasmissioni Web-TV
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • 94,27 euro + IVA al mese per attivare il tuo studio professionale!
    • MeMe TEAM – I professionisti
    • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
    • Collaborazioni e siti partner

Corso intensivo – La CTU in separazione e affido (24 ore)

In partenariato con:

      Centro Co.Me.Te. di Empoli

Il Corso consente a psicologi ed assistenti sociali di acquisire le conoscenze specifiche per l’effettuazione di una corretta CTU/CTP in ambito separazioni e affidi.

Il corso è valido per il mantenimento del requisito di iscrizione all’Albo CTU del Tribunale.

PUNTI DI FORZA: tolta la mattina del primo giorno, gestita dall’avvocato, saranno in aula per l’intera durata del corso sia lo psicologo che l’assistente sociale, nell’ottica del lavoro di èquipe e dell’integrazione delle competenze e resteranno a disposizione per domande e approfondimenti sui casi dei partecipanti!

Oggi è sempre più frequente il ricorso da parte della Magistratura e, nella fattispecie del Giudice, alla figura del CTU al fine di avere pareri tecnici nei casi di separazione e divorzio, in materia di affidamento dei figli, ed è essenziale che il compito venga portato a termine nel migliore dei modi, nell’ottica della garanzia dei diritti di tutti i soggetti coinvolti (madre, padre, figli, famiglia). Per svolgere al meglio la CTU in questo settore è necessario formarsi ed aggiornarsi in modo altamente specifico, sia sul piano psicologico che sul piano del Diritto, in quanto la Legge n. 54/2006 ha sancito una modifica della situazione legislativa che ha consentito il superamento della vecchia regola dell’affido esclusivo a favore dell’affido condiviso.

Purtroppo in molte situazioni ciò risulta utopistico e difficile da realizzare, per tale motivo il Giudice sempre più spesso chiede espresso parere ad un CTU di suo fiducia, che ha il difficile ruolo di valutare le capacità potenziali di ciascun genitore e al tempo stesso accertare le reali capacità di assolvere ai compiti genitoriali nei confronti di quello specifico figlio, il tutto garantendo il più possibile che la “questione dei figli” vada al di là dei conflitti che hanno causato la separazione coniugale. Il CTU dovrà quindi valutare tutte le configurazioni possibili, sia individuali che relazionali della famiglia, mettendo in luce le posizioni di ogni membro, per poi ricomporle in un quadro dinamico, individuando e sostenendo i “profili  genitoriali funzionali” che possano essere di maggior beneficio per il minore.

Il corso consente di acquisire le conoscenze, capacità e competenze necessarie affinchè la CTU possa rappresentare un’opportunità per tutta la famiglia, terreno privilegiato per la creazione di un clima di accettazione e consenso nei confronti delle disposizioni del Tribunale, e al tempo stesso veicolo di una migliore comprensione individuale, relazionale e familiare.

Destinatari

Psicologi e psicoterapeuti, Assistenti sociali.

Durata

24 ore.

Attestato

Rilascio attestato da parte di  Centro MeMe Srls – Agenzia formativa e Consulting, con funzione di segreteria organizzativa di Co.Me.Te. Empoli – Agenzia formativa accreditata in Regione Toscana.

Programma del corso/Contenuti formativi

Prima giornata

Le separazioni familiari: legislazione e novità
Le separazioni familiari: aspetti relazionali

Seconda giornata

La CTU in separazione
Approfondimenti operativi e studi di caso: la CTU dello psicologo e dell’assistente sociale

Terza giornata

Affidamento dei figli: aspetti relazionali
Incontro con il minore e criteri di valutazione

Sono previste sessioni pratiche e simulazioni.

Metodologie didattiche

Il corso garantisce a ciascun partecipante la sperimentazione pratica delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dal docente, in una logica di sapere-saper fare-saper essere. Verranno ampiamente utilizzate esercitazioni individuali e di gruppo, studi di caso, e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie.

Docente

VALERIA VEZZOSI – Avvocato. Avvocato del foro di Firenze, con studio in Empoli, si occupa pressoché esclusivamente di diritto di famiglia e minori. Presidente per la Toscana di AIAF, associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori; dal 2016, membro del direttivo nazionale e regionale, componente della Giunta Esecutiva e della redazione della rivista AIAF. Mediatore familiare AIMS e coordinatore genitoriale, nonché relatore in numerosi convegni sulla materia e autrice di scritti in tema.

CONNY LEPORATTI – Psicologa, Psicoterapeuta, iscritta all’albo degli Psicologi della Toscana al n. 2265 data di iscrizione 26/01/1993. Mediatore Familiare. Direttore Centro CO.ME.TE. di Empoli (FI) – Agenzia Accreditata Regione Toscana (D.G.R. n. 968 del 17/12/2007 – Decreto n. 279 del 15/03/2013), fondato nel 1996. Consulente Uffici Giudiziari (Iscrizione Albo Tribunale di Firenze, Anno 2000. n. ordine 6888)

CARLOTTA MAGGIORELLI – Psicologa psicoterapeuta. Collabora negli staff dei Centri Co.Me.Te Valdelsa e Co.Me.Te Firenze sud. Mediatrice familiare AIMS, ha costituito il Centro Co.Me.Te Valdelsa nel 2010-2011 nel 2019 e ha dato vita al centro Co.Me.Te Firenze sud. In linea con gli obiettivi dei Centri Co.Me.Te, negli anni, ha stabilito fruttuose convenzioni con i Servizi Sociali e con le Unità Operative di Psicologia delle ASL della Valdelsa e offre nei propri Centri interventi di terapia individuale, di coppia e familiare, mediazioni familiari, consulenze psicogiuridiche, indagini psicodiagnostiche proponendo interventi mirati per le famiglia adottive, affidatarie e nell’ambito della terapia del divorzio. Attualmente si sta formando in psicotraumatologia relazionale presso l’Istituto di Terapia familiare di Bologna.

SANDRA DI ROCCO – Assistente sociale. Ad oggi in comando dal Comune di
Firenze in SDS Area Pratese. Ha ricoperto il ruolo di Responsabile P.O.
Promozione Diritti e Tutela Minori, Responsabile P.O. Interventi per minori e famiglia, VICE Responsabile della posizione organizzativa SIAST5 al Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Prossima edizione

Il corso sarà svolto in un weekend intensivo (venerdì-sabato-domenica), con orario: 9:00 – 13:00; 14:00 – 18:00.

Sede

Il corso si svolge presso la sede di Centro MeMe, in Via Vittorio Veneto 36/A, a Campi Bisenzio (FI).

Quota di iscrizione

  • 390,00 € (Iva 22% esente)

Per chi proviene da fuori Firenze, abbiamo attiva una convenzione con alberghi di zona a 45 euro a notte! Prenotiamo noi la stanza a tariffa scontata per i partecipanti interessati. Chiedici info, mandando una email a segreteria@centromeme.it!

Estremi per il bonifico

Centro MeMe Srls. ChiantiBanca – Agenzia di Campi Bisenzio.

Codice IBAN: IT68C0867321400040000406784

Causale da indicare: “Cognome e Nome del partecipante – Titolo, Data inizio e Sede Corso”

(Importante: cerca di rispettare alla lettera la causale di bonifico per agevolare il riconoscimento del tuo pagamento e permetterci di iscriverti immediatamente al corso che hai scelto, soprattutto se il bonifico proviene da un conto corrente che non è a te intestato! Grazie mille della tua collaborazione!)

Iscriviti al corso!

STORICO DELLE EDIZIONI EFFETTUATE:

  • CAMPI BISENZIO (FI) – 21-22-23 febbraio 2020

Se sei ancora indeciso e vuoi ulteriori informazioni sul corso, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di alta formazione in Psicologia Giuridico-Forense: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia aperta)
  • Primo colloquio psicologico gratuito
  • Convenzioni e sconti
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

Footer

Orario di disponibilità Centro MeMe:
Tutti i giorni, 8:00-23:00
SOLO SU APPUNTAMENTO
logo centro meme
  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Phone
  • YouTube

Iscriviti alla Newsletter

Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750. Privacy Policy

Privacy Policy

 

Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €) Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983