• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro MeMe

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Psicologia Giuridica: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (Valido per iscrizione Albo CTU) (150 ore/50 ECM)
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA/DSAp) e i disturbi del neurosviluppo: Normativa, Diagnosi e Trattamento (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente (Delibera n.1330/2017 Regione Toscana) (40 ore)
    • La Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato con Metodologia INAIL (D.Lgs. 81/08) (24 ore/36 ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore/36 ECM)
    • Rischio aggressione in ambito socio-sanitario (4 ore)
    • CORSI ECM GRATUITI
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Check-up 360 Strutture sanitarie
    • Autorizzazione sanitaria e socio-sanitaria
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Accreditamento Sociale – REGIONE TOSCANA
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Rischio Aggressione
    • Difesa legale per Mobbing
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Career Counseling – Nuove frontiere professionali
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione CV – Career Counseling e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Primo colloquio psicologico gratuito
    • Agevolazione ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.
    • Supporto psicologico gratuito Covid-19 – Fondo nazionale Soleterre Onlus
      • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • BONUS PSICOLOGO
    • Psicoterapia individuale, di coppia e della famiglia
    • Terapia EMDR
    • Psicofarmacologia e psichiatria
    • Consulenza psicologica A DOMICILIO
    • Riabilitazione cognitiva
    • Psicocardiologia
    • Consulenza psicologica e legale per Mobbing, Violenze, Cyberbullismo, Separazione e Affido
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Violenze domestiche e Stalking
      • Consulenza psicogiuridica-informatica per Cyberbullismo e Reati dell’Internet
      • Consulenza psicogiuridica per Separazione e Affido
    • Mediazione familiare e Coordinazione genitoriale
    • Career Counseling – Redazione CV
      • Redazione CV – Ricerca del lavoro
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • Valutazioni psicodiagnostiche: Test per infanzia, adolescenza e adulti
    • Nutrizione
    • APERIBIMBO 2023
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Psicomotricità funzionale
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
      • Nutrizione
      • Arteterapia
      • Pedagogia
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
    • Plusdotazione e Talento
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • Centro MeMe ® Srls – Società di Consulenza e Provider ECM n. 7050
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • COMUNICATI STAMPA
    • EVENTI GRATUITI – MeMe OPEN
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • INCONTRO GRATUITO SABATO 26 novembre 2022 – I figli crescono: le difficoltà dell’età evolutiva (DSAp, DCA, rischi Internet e Social Network)
      • INCONTRO GRATUITO VENERDI’ 10 GIUGNO 2022 – Come mantenersi giovani: Giochi della mente e Potenziamento dell’attenzione
      • EVENTO “EDUCARE A INTERNET I NOSTRI FIGLI: tra opportunità e pericoli” – 14 maggio 2022
      • EVENTO “AIUTO COMPITI E NON SOLO…!!” – 12-19 luglio 2021
      • EVENTO “I 5 PILASTRI DELLA LEADERSHIP EDUCATIVA” – 24 maggio 2021
      • EVENTO “SALVA BIMBO” – 6 marzo 2021
    • ON STAGE – Webinar informativi gratuiti e Trasmissioni TV
    • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
    • MeMe TEAM – I Professionisti
    • AFFITTO STUDIO – A partire da 94,27 euro + IVA al mese – Attiva il tuo studio professionale!
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
      • MeMe COMMUNITY – Delegati ECM
    • Convenzioni e Sconti
    • Collaborazioni e siti partner

Corso intensivo – L’intervento specialistico nella depressione post partum: come prevenire, riconoscere e agire nelle situazioni a rischio (24 ore/36 Crediti ECM)

Il corso di formazione è specifico sui vissuti psicologici e psicopatologici della maternità e si dimostra particolarmente utile per arricchire il proprio profilo professionale, offrendo agli operatori sanitari una serie di strumenti teorici e pratici per identificare ed intervenire tempestivamente nelle problematiche psicologiche che possono svilupparsi in gravidanza e nel post partum.

Sebbene spesso la maternità sia vissuta con gioia, nella maggior parte dei casi il periodo perinatale e postnatale è caratterizzato da un frenetico adattamento alle sfide che derivano dai nuovi ruoli di madre e padre, poiché la nascita di un bambino rappresenta sempre un complesso momento di transizione nella vita di una famiglia. 
La maternità può, inoltre, rappresentare con i suoi mutamenti ormonali, psicologici, sociali e di ruolo, un evento traumatico in grado di portare la donna ad un esordio psicopatologico: è ben noto che un certo numero di donne, nei giorni immediatamente successivi al parto, manifestano un disturbo del tono dell’umore, un mix di malinconia e ansia conosciuta come Maternity Blues. Se i sintomi persistono nel tempo, questo disturbo evolve in una forma più grave, prendendo la forma della Depressione Post Partum, nelle sue varie sfaccettature, con conseguenze potenzialmente devastanti per la madre, lo sviluppo del bambino, l’interazione diadica madre/bambino e il padre.

Attualmente, l’incidenza della Depressione Post Partum in Italia è di circa il 25%, fenomeno oltretutto in aumento, secondo gli ultimi dati OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Risulta quindi fondamentale che i professionisti sanitari del settore abbiano le competenze per affrontarla.

Alla fine del corso il partecipante avrà acquisito tutte le conoscenze, capacità e competenze necessarie per trattare la depressione post partum e per attivare al meglio l’intervento specialistico, fornendo l’aiuto necessario alla mamma, al bambino, al padre e alla famiglia.

Destinatari

Professionisti sanitari (Psicologi, Ostetriche, Medici, Infermieri, Sessuologi, Fisioterapisti, Educatori), che si occupano della maternità a 360° dal percorso nascita al Post Partum.

Sono ammessi studenti di psicologia e medicina e studenti di scuole di specializzazione in qualità di uditori. 

Accreditamento ECM

Psicologi, Psicoterapeuti, Ostetriche, Infermieri, Educatori professionali, Fisioterapisti, Medici (Pediatri, MMG, Ginecologi).

Durata

24 ore.

Attestato

Rilascio attestato da parte di Centro MeMe Srls – Provider ECM n° 7050. Frequenza obbligatoria: 90%. Data esame finale: 19 aprile, 2020.

Programma del corso/Contenuti formativi

PRIMA GIORNATA:

  • 09:30 – 13:30 – Presentazione e riscaldamento.
    I fattori di protezione: coppia, famiglia, resilienza. Il coinvolgimento del parnter. Diventare genitori: l’equilibrio tra le dimensioni personale, di coppia e familiare. Conoscere e riconoscere ansia e depressione: fattori di rischio e segnali verbali e non verbali.
  • 14:30 – 18:30 – Gioia e lati oscuri. Definizione, sintomatologia del disturbo del tono dell’umore Disturbi d’ansia nel periodo perinatale. Sistema di classificazione e caratteristiche secondo la letteratura: maternity blues, depressione post partum psicosi puerperale, depressione perinatale e PTSD; secondo il DSM V. Fattori eziopatogenetici della depressione post partum: biologici, psicologici, sociali e neonatali. Visione di filmati.

SECONDA GIORNATA:

  • 9:30 – 13:30 – Relazione diadica tra madre e bambino. Legami di attaccamento. Disturbi di relazione madre-bambino. Effetti della depressione post partum nell’interazione madre-bambino. Depressione post partum ed effetti sullo sviluppo del bambino.
  •  14:30 – 18:30 – Ansia e depressione perinatale nei padri. I disturbi e come si manifestano. Il rapporto con la Morte e l’Assenza nell’educazione dei figli (ansia e depressione).

TERZA GIORNATA:

  • 9:30 – 13:30 – Linee guida per prevenzione e intervento in esercizi pratici di gruppo.
  • 14:30 – 18:30 – Presentazione e somministrazione del test, riservato a Psicologi.

Metodologie didattiche

Nel corso saranno affrontati con la prospettiva della Psicologia Umanistica e della Psicologia Evolutiva i momenti principali della crescita dell’Individuo, le criticità e come affrontarle. E’ indirizzato a professionisti di diverse aree (medica, psicologica, infermieristica, studenti di scuole di specializzazione). Il corso garantisce a ciascun partecipante la sperimentazione pratica delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dal docente, in una logica di sapere-saper fare-saper essere, con l’eccezione dei test psicometrici, riservati agli psicologi. Verranno ampiamente utilizzate esercitazioni individuali e di gruppo, simulate, studi di caso, e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie. Tra le modalità utilizzate vi sono la proiezione di video, il brainstorming, la discussione, la simulazione.

Docenti

Dr.ssa Catia Pugi. Pedagogista, Psicologa, Psicologa giuridica, Educatrice presso Ente Comunale, Insegnante ufficiale A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio infantile) ed esperta in Neuropsicologia clinica. Ha collaborato in diverse Associazioni, tra cui l’AIED dove ha organizzato corsi di Massaggio Infantile e prestato servizio di consulenza psicopedagogica alle famiglie e alle neomamme. E’ autrice del testo “Una richiesta di aiuto invisibile e silente. Depressione post partum e comunicazione attraverso il con-tatto”, Edizione Nicomp, 2011.
Nel 2018 il corso su “Depressione post partum e comunicazione attraverso il con-tatto” è stato certificato I.A.I.M. (Associazione di Massaggio Infantile Internazionale) come corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti A.I.M.I. riconosciuto a livello internazionale.
Nel corso degli anni ha divulgato l’argomento partecipando come relatrice a serate a tema e convegni organizzate da Associazioni, Enti etc. come il recente intervento condotto presso il Comune di Frascati (2019) dal titolo “Maternità: nascite e rinascite”. E’ socia dell’Associazione Marcé Italiana per la salute mentale perinatale con sede a Milano. Ha ampie esperienze formative nell’ambito della psicologia forense, soprattutto riguardo ai reati di infanticidio e figlicidio.

Dr. Claudio Verri. Psicologo del Lavoro, Psicologo dell’Emergenza, Psicoterapeuta a indirizzo Umanistico e Bioenergetico\Corporeo integrato. Insegnante di Kung-fu e T’ai-Chi, conduce Gruppi d’incontro con pazienti e familiari e organizza serate divulgative su temi come la crescita personale, la relazione di coppia, la comunicazione, la genitorialità.

Prossima edizione

Il corso si terrà in un weekend intensivo (venerdì-sabato-domenica) nei primi mesi del 2021 (con orario 9:00-18:00). A breve metteremo le date esatte del corso!

Sede

Il corso si svolge presso la Sala Conferenze dell’Hotel Guercino, via Luigi Serra, 7, Bologna (a 500 metri dalla Stazione Centrale).

Quota di iscrizione

  • 650,00 € (Iva esente), con 36 Crediti ECM.
  • 520,00 € (Iva esente) senza Crediti ECM.
  • 455,00 € (Iva esente) per studenti/tirocinanti/specializzandi non iscritti all’Albo, che partecipano come Uditori.

Il corso sarà attivato con un minimo di 10 partecipanti.

Estremi per il bonifico

Centro MeMe Srls. ChiantiBanca – Agenzia di Campi Bisenzio.

Codice IBAN: IT68C0867321400040000406784

Causale da indicare: “Cognome e Nome del partecipante – Titolo, Data inizio e Sede Corso”

(Importante: cerca di rispettare alla lettera la causale di bonifico per agevolare il riconoscimento del tuo pagamento e permetterci di iscriverti immediatamente al corso che hai scelto, soprattutto se il bonifico proviene da un conto corrente che non è a te intestato! Grazie mille della tua collaborazione!)

Iscriviti al corso!

Modalità di pagamento e rateizzazione

Possibilità di rateizzazione, con aggiunta del 5% sulla quota corso. Esempio di rateizzazione sulla quota base, di 650,00 € (Iva esente):

3 rate: 227,5 € a rata!

************

STORICO DELLE EDIZIONI EFFETTUATE:

  •  

Per informazioni sul corso, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso ECM di alta formazione in Psicologia Giuridica: la CTU e la CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing, Stress Lavoro-Correlato e Disagio lavorativo
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.)
  • Primo colloquio psicologico gratuito
  • Convenzioni e sconti – CHIANTIMUTUA
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

    Footer

    Orario di disponibilità Centro MeMe:
    Tutti i giorni, 7:30-23:00
    SOLO SU APPUNTAMENTO
    logo centro meme
    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • Phone
    • YouTube

    Iscriviti alla Newsletter

      Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

      Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750.
      Privacy Policy Cookie Policy

       

      Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting,
      Provider ECM n.7050 (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €)
      Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A
      Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
      P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983


       

      Per Segnalazione Reclami e Disservizi