• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro MeMe

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • TUTTI I CORSI
    • Voucher Regione Toscana per liberi professionisti/Studi associati – RIMBORSO TOTALE QUOTA CORSO
    • Borse di Studio ENPAP per psicologi – RIMBORSO META’ QUOTA CORSO
    • Psicologia Giuridica: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 ECM)
    • Persone, Salute e Benessere organizzativo: la Psicologia del lavoro e l’Ergonomia per i Contesti lavorativi (114 ore/50 Crediti ECM)
    • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA/DSAp) e disturbi del neurosviluppo: Normativa, Diagnosi e Trattamento (100 ore/50 ECM)
    • FACILITATORE per la Gestione del Rischio Clinico (L. 24/2017 c.d. Gelli-Bianco e Delibera n.1330/2017 Regione Toscana) (40 ore)
    • Valutazione Stress Lavoro-Correlato (D.Lgs. 81/08) (24 ore/36 ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6.3.2013) (24 ore/36 ECM)
    • Rischio aggressione (7 ore/10 ECM)
    • CORSI ECM GRATUITI
    • Progettazione CORSI AD HOC – Accreditamento ECM
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Check-up 360 Strutture sanitarie
    • Autorizzazione sanitaria
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Accreditamento Sociale
    • Sistema di Gestione Rischio Clinico
    • Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Statistica per le Aziende
    • Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Rischio Aggressione
    • Difesa legale per Mobbing
    • Supervisione di operatori sanitari
    • Career Counseling
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione CV – Career Counseling e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
    • Chiedi un preventivo
  • SERVIZI CLINICI
    • TUTTI I SERVIZI
    • TARIFFE AGEVOLATE ISEE
    • BONUS PSICOLOGO 2025
    • Psicoterapia individuale (anche a domicilio), di coppia e familiare
      • Consulenza psicologica A DOMICILIO
    • Terapia EMDR
    • Valutazioni psicodiagnostiche – Test
    • Certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (L. 170/2010) – Equipe accreditata Regione Toscana
    • Plusdotazione e Talento
    • Psicofarmacologia e psichiatria
    • Neuropsichiatria infantile
    • Nutrizione
    • Disturbi Alimentari
    • Riabilitazione cognitiva
    • Consulenza psico-legale Mobbing, Cyberbullismo, Separazioni, Abusi
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Violenze domestiche e Stalking
      • Consulenza psicogiuridica-informatica per Cyberbullismo e Reati dell’Internet
      • Consulenza psicogiuridica per Separazione e Affido
    • Career Counseling – Redazione CV
    • CENTRO INFANZIA-ADOLESCENZA
      • Neuropsichiatria infantile
      • Certificazione DSA – Disturbi dell’Apprendimento (L. 170/2010)
      • Psicologia e Psicoterapia (0-17 anni), Sostegno genitoriale e Parent Training
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio (anche a domicilio)
      • Logopedia
      • Neuropsicomotricità
      • Nutrizione – DISTURBI ALIMENTARI
      • Plusdotazione e Talento
    • Sostegno/Potenziamento allo Studio
    • Prendi un appuntamento
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • Centro MeMe ® Srls – Società di Consulenza e Provider ECM n. 7050
      • Comitato Scientifico del Provider ECM n. 7050 – Centro MeMe® Srls
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • COMUNICATI STAMPA
    • EVENTI GRATUITI – MeMe OPEN
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • EVENTO “LUGLIO BAMBINO FASHION WEEK: 11 LUGLIO ore 17.30 LABORATORIO GRATUITO PER I BAMBINI” nei giardini di Campi Bisenzio e tutta la settimana SCONTI PER LE FAMIGLIE – dal 7 al 13 luglio 2025
      • EVENTO “LUGLIO BAMBINO FASHION WEEK: 6 LABORATORI GRATUITI PER I BAMBINI E LE FAMIGLIE” nei giardini di Campi Bisenzio e presso la Sede Infanzia e Adolescenza – dall’11 al 21 luglio 2024
      • EVENTO “LABORATORI GRATUITI A LUGLIO BAMBINO 2023” nei giardini di Campi Bisenzio, presso Verdi15 Cafè e presso la Sede INFANZIA – dal 10 al 17 luglio 2022
      • INCONTRO GRATUITO SABATO 26 novembre 2022 – I figli crescono: le difficoltà dell’età evolutiva (DSAp, DCA, rischi Internet e Social Network)
      • INCONTRO GRATUITO VENERDI’ 10 GIUGNO 2022 – Come mantenersi giovani: Giochi della mente e Potenziamento dell’attenzione
      • EVENTO “EDUCARE A INTERNET I NOSTRI FIGLI: tra opportunità e pericoli” – 14 maggio 2022
      • EVENTO “AIUTO COMPITI E NON SOLO…!!” – 12-19 luglio 2021
      • EVENTO “I 5 PILASTRI DELLA LEADERSHIP EDUCATIVA” – 24 maggio 2021
      • EVENTO “SALVA BIMBO” – 6 marzo 2021
      • ON STAGE – Webinar informativi gratuiti e Trasmissioni TV
    • Materiali FREE e Pubblicazioni
    • MeMe TEAM – I PROFESSIONISTI
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • AFFITTO STUDIO PROFESSIONALE – A partire da 94,27 euro + IVA/mese!
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo – Contatti
    • Convenzioni e Sconti
    • Lavora con noi

Corso online per Tutor dell’Apprendimento: DSAp e ADHD

Il Corso consente di formarsi come personale qualificato e permette lo sviluppo di competenze nell’assistenza allo studio di bambini e ragazzi con Disturbi dell’Apprendimento, Bisogni Educativi Speciali.

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze e competenze pratiche per:
-riconoscere i diversi stili di apprendimento
-saper leggere una diagnosi ed un PDP
-instaurare una relazione efficace con i ragazzi e saper gestire i momenti di difficoltà
-sviluppare un metodo di studio individualizzato che tenga conto delle peculiarità dei singoli individui (DSAp, BES, ADHD)
-costruire strumenti compensativi
-utilizzare i software compensativi
-gestire i rapporti con le diverse professionalità che lavorano in questo ambito

Destinatari

Psicologi, psicoterapeuti; Logopedisti; Neuropsichiatri infantili; Psichiatri; Neurologi; Educatori professionali sanitari e non; altro personale socio-sanitario che si occupa della tematica, personale scolastico ed educatori. Può accedere al corso chi lavora o chi intende lavorare nel campo dell’assistenza allo studio o dei doposcuola specialistici.

Accreditamento ECM

NO

Durata

20 ore.

Attestato

Rilascio attestato da parte di Centro MeMe Srls – Agenzia formativa e Consulting.

Programma del corso/Contenuti formativi

Alunni con bisogni educativi speciali (BES): caratteristiche, definizione e normativa di riferimento

I disturbi specifici di apprendimento (DSAp): DISLESSIA, DISCALCULIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA

Caratteristiche dei disturbi specifici di apprendimento

Difficoltà a scuola

Rapporto scuola-famiglia

Aspetti emotivi legati alla diagnosi

Strategie didattiche

Inclusione

Legge 170/2010; Strumenti compensativi e misure dispensative

Stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Leggere una diagnosi

Casi clinici e prove pratiche

ADHD: Caratteristiche, definizione e normativa

Le funzioni esecutive: attenzione e memoria

La metacognizione

Problem solving e pianificazione

ADHD: legge 170/2010 o legge 104/1992?

Strategie didattiche per alunni con ADHD

L’organizzazione dello studio con bambini con ADHD: strategie didattiche a scuola e a casa

Aspetti emotivi e comorbilità con ADHD

Strategie comportamentali con il bambino con ADHD

La figura del tutor DSA e ADHD

Presentazione e Discussione di casi clinici: analisi funzionale del comportamento

Organizzazione delle lezioni di tutoraggio individuale con alunni BES (ADHD E DSA)

Il Doposcuola: caratteristiche, conduzione del gruppo

Obiettivi del doposcuola: autonomia

Prova finale: Elaborato da parte dei corsisti, sulla tematica di loro maggior interesse, concordata con i docenti

Sessioni pratiche e Simulazioni: Ogni partecipante sarà attivamente coinvolto nelle simulate e nei role-play, che verranno supervisionati dai docenti, in relazione alle tecniche, alle modalità e al livello di competenza dimostrato sugli strumenti presentati.

Metodologie didattiche

Il corso garantisce a ciascun partecipante la sperimentazione pratica delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dal docente, in una logica di sapere-saper fare-saper essere. Verranno ampiamente utilizzate esercitazioni individuali e di gruppo, studi di caso, role-play, simulazioni e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie in questo settore.

Docenti

Dr.ssa Annalisa Russo. Psicologa dell’età evolutiva, specializzata in valutazione e trattamento dei DSAp e ADHD. Psicoterapeuta funzionale in formazione. Formatrice e docente presso Università Telematica G. Marconi, dove insegna psicologia dello sviluppo, psicologia clinica e psicologia cognitiva in lingua inglese, per gli studenti stranieri. Docente corsi OEPAC (Operatore all’Autonomia e alla Comunicazione). Responsabile in due case di cura per anziani ed effettua potenziamenti cognitivi e riabilitazioni della lettoscrittura, anche nell’ambito della disabilità intellettiva. Presidente dell’Associazione La Coccinella e il Faro e Responsabile del doposcuola specialistico per DSAp e ADHD.

Dr. Mirko Cario. Psicologo, esperto in psicologia dell’apprendimento. Si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Disabilità intellettiva, ADHD e altre difficoltà scolastiche. Collabora con diverse riviste e testate online attraverso la stesura di articoli divulgativi, affrontando tematiche relative all’età evolutiva, con un focus specifico sugli apprendimenti. All’interno dell’Associazione Pianeta Idea, coordina il progetto di doposcuola specialistico, curando l’ingresso dei nuovi iscritti e il loro inserimento nei gruppi di studio pomeridiano. Si occupa inoltre di progetti di sportello di ascolto psicologico rivolti a studenti, genitori e docenti, in diverse scuole della provincia di Roma. Negli ultimi anni è stato impegnato come formatore nell’ambito dei Bisogni Educativi Speciali (BES) e delle problematiche emotivo-motivazionali degli studenti che hanno più difficoltà, collaborando attivamente in progetti di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica.

Prossima edizione

Il corso si sviluppa in 5 incontri di 4 ore ciascuno, con orario 9:00-13:00.

Date d’aula: attualmente in programmazione.

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti.

N.B.: Nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di iscritti, il corso verrà posticipato e le iscrizioni spostate sulla prossima edizione.

Sede

Il corso si svolge online su Piattaforma Microsoft Teams.

Quota di iscrizione

  • 280,00 € Iva inclusa

Estremi per il bonifico

Centro MeMe Srls. ChiantiBanca – Agenzia di Campi Bisenzio.

Codice IBAN: IT16Y0867321400000000406784

Causale da indicare: “Cognome e Nome del partecipante – Titolo, Data inizio e Sede Corso – n° cellulare”

(Importante: cerca di rispettare alla lettera la causale di bonifico per agevolare il riconoscimento del tuo pagamento e permetterci di iscriverti immediatamente al corso che hai scelto, soprattutto se il bonifico proviene da un conto corrente che non è a te intestato! Grazie mille della tua collaborazione!)

Iscriviti al corso!

STORICO DELLE EDIZIONI EFFETTUATE

  • CAMPI BISENZIO (FI) – Ed. online per Covid-19: martedì 4, giovedì 13, martedì 18, giovedì 27 maggio e martedì 1 giugno 2021
  • CAMPI BISENZIO (FI): 5, 6, 12, 13, 26, 27 ottobre e 9, 10 novembre 2019
  • CAMPI BISENZIO (FI): 26 gennaio, 2 febbraio, 17 febbraio, 24 febbraio e 3 marzo 2019

Se sei indeciso e vuoi ulteriori informazioni sul corso, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • Formazione
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso ECM di alta formazione in Psicologia Giuridica: la CTU e la CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher Regione Toscana per Liberi professionisti/Studi associati – RIMBORSO TOTALE QUOTA CORSO
  • Borse di Studio ENPAP per psicologi – RIMBORSO META’ QUOTA CORSO
  • Suggerisci un corso

Le attività del centro

  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia (o Psichiatria)?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing, Stress Lavoro-Correlato e Disagio lavorativo
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • TARIFFE AGEVOLATE ISEE – Percorso “Psicologia OPEN”
  • Convenzioni e sconti – CHIANTIMUTUA
  • Seminari informativi gratuiti
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

    Footer

    Orario di disponibilità Centro MeMe:
    Tutti i giorni, 7:30-23:00
    SOLO SU APPUNTAMENTO
    logo centro meme
    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • Phone
    • YouTube

    Iscriviti alla Newsletter

      Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

      Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750.
      Privacy Policy Cookie Policy

       

      Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting,
      Provider ECM n.7050 (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €)
      Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A
      Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
      P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983


       

      Per Segnalazione Reclami e Disservizi