Questo evento non è sostenuto da sponsor nè da altri soggetti portatori di interessi commerciali! Viene realizzato solo grazie allo sforzo congiunto di tutti i professionisti che operano a Centro MeMe!
ID EVENTO: 7050-377391
Come ci si iscrive al corso?
- Scarica il Modulo di accettazione delle condizioni commerciali, compilalo attentamente e firmalo in ogni sua parte, avendo cura di indicare l’opzione CORSO GRATUITO a pag. 2 del modulo.
- Procedi adesso all’iscrizione online, inserendo tutti i dati necessari e allegando il file delle condizioni di vendita, compilato e firmato! Clicca sul bottone arancione qui sotto!
CORSO ECM RISERVATO A PROFESSIONISTI SANITARI CHE DEVONO ACCUMULARE CREDITI ECM.
Non è possibile iscriversi se si è studenti o in periodo di esonero totale dall’accumulo dei Crediti ECM. Solo se avanzeranno posti, verranno eventualmente considerate tali richieste.
Il corso è frequentabile SOLO IN PRESENZA presso la nostra Sede di Campi Bisenzio (Firenze) – Non è possibile NESSUNA FORMA DI PARTECIPAZIONE ONLINE!
RAZIONALE DEL CORSO
La collaborazione di più figure professionali sullo stesso paziente è fondamentale per una diagnosi e per un trattamento sanitario di qualità, in tutte le situazioni, sia nelle strutture pubbliche che in quelle private. Per uno psicologo privato, spesso non inserito in una èquipe ben strutturata, diventa ancora più importante avere uno o più psichiatri di riferimento, con i quali dialogare, per non lavorare in solitaria sui casi complessi: avere competenze di base sulla psicofarmacologia e un collega medico con cui confrontarsi sulla diagnosi e sulle decisioni da prendere, affiancando all’intervento psicoterapico anche quello farmacologico, è sicuramente un valore aggiunto per la propria attività clinica.
In molti casi il paziente utilizza psicofarmaci prescritti dal MMG, senza valutazione specialistica. A titolo di esempio, chi soffre d’ansia o d’insonnia spesso prende ansiolitici per dormire prescritti dal medico di famiglia, curando in modo contingente il sintomo, senza agire sulla causa radice; stessa cosa accade anche in alcuni casi di depressione o disagio psichico non ancora diagnosticato. Dopo un periodo di inefficacia del farmaco a se stante, investito spesso di un “potere magico”, la persona si rivolge allo psicologo psicoterapeuta, che a quel punto deve essere in grado di comprendere le caratteristiche della terapia effettuata e riconoscere i casi in cui cercare un supporto qualificato.
L’idea di questo corso, volutamente accreditato solo per psicologi e per psicologi psicoterapeuti, nasce dalla convinzione che per gestire in collaborazione il percorso del paziente e sostenerlo nel suo percorso, sia necessario che la figura dello psicologo abbia le conoscenze di base sugli psicofarmaci (tipologia, effetti, modalità di utilizzo, etc…) al fine di comprendere le prescrizioni mediche e i criteri di intervento e collaborare nel migliore dei modi. Discuteremo insieme in aula su come la combinazione fra psicofarmaco e psicoterapia, in particolare in casi complessi, possa essere di grandissimo aiuto e, anzi, dovuta nei confronti del paziente, dato che aumenta notevolmente la visione clinica complessiva e la qualità dell’intervento psicologico.
In alcuni casi il farmaco predispone la persona a una migliore percezione di sé e del contesto. Essere seguiti congiuntamente da uno psicologo e da uno psichiatra, è per i pazienti un enorme valore aggiunto, pertanto la collaborazione tra le due figure è eticamente e professionalmente un’opportunità a cui non rinunciare.
Destinatari
Psicologi
Accreditamento ECM
Psicologo (Psicologia, Psicoterapia)
Durata
7 ore
Attestato
Rilascio attestato da parte di Centro MeMe Srls – Provider ECM n. 7050.
Programma del corso/Contenuti formativi
09.30-10.00 – Iscrizione dei partecipanti
10.00-11.00 – Lezione frontale – Principi di psicofarmacologia in età adulta
11.00-12.00 – Lezione frontale – Principi di psicofarmacologia in età adolescenziale
12.00-13.00 – Esercitazione: Presentazione di casi clinici e discussione in plenaria: quale diagnosi e quale trattamento integrato?
13.00-14.00 – Pausa pranzo
14.00-15.00 – Lezione frontale – Il razionale dell’intervento farmacologico all’interno degli interventi psicologici e di psicoterapia
15.00-16.00 – Lezione frontale – La collaborazione tra psichiatra e psicologo: il valore aggiunto per il paziente
16.00-18.00 – Esercitazione: Studi di caso clinico in èquipe multiprofessionale integrata: dal farmaco al trattamento psicologico
18.00-19.00 Prova ECM (esame orale) + Compilazione del Questionario Qualità dell’offerta formativa e dei servizi
Metodologie didattiche
Il corso garantisce a ciascun partecipante l’opportunità di venire a conoscenza delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dal docente, in una logica di sapere-saper fare-saper essere. Verranno ampiamente presentati studi di caso, role-play, simulazioni e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie in questo settore.
Responsabili scientifici
Dr.ssa Cipriana Mengozzi. Psicologa Psicoterapeuta
Dr. Massimiliano Testi. Psicologo
Docenti del corso
Dr. Lorenzo Tatini. Medico Psichiatra
Dr.ssa Cipriana Mengozzi. Psicologa del lavoro, psicoterapeuta cognitivo costruttivista a indirizzo umanistico. Ergonomo Europeo Certificato. Esperta di tecniche d’aula e di metodi di progettazione formativa. Docente e formatrice senjor: all’attivo oltre 3500 ore di docenza e 22 anni di esperienza nel settore, insegnando sia a livello universitario, che professionale ed aziendale, oltre che per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Amministratore Unico Centro MeMe Srls, Società di consulenza in Sanità e Provider ECM n. 7050. Apre il suo Provider ECM per offrire percorsi formativi alternativi alla classica convegnistica ECM sponsorizzata rivolta a grandi numeri e con pochi crediti ECM, in favore di EVENTI FORMATIVI ALTAMENTE ESPERIENZIALI, PER PICCOLI NUMERI, CHE PRENDONO TANTI CREDITI IN POCHE ORE.
Si laurea in Psicologia (Firenze, 1999) e si specializza in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione (Roma, 2002), Ergonomia e fattore umano (Firenze, 2003), Tecniche di consulenza psico-sociale per organizzazioni e istituzioni pubbliche (Bologna, 2004), Psicoterapia (Padova, 2010), Direzione e Management delle Aziende Sanitarie: Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio (Casamassima – Bari, 2017). Si occupa di Rischio clinico dal 2003, anno di istituzione del Centro per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del paziente della Regione Toscana, con il quale collabora prima come Membro del Gruppo di Gestione del Rischio Clinico della ASL 11 di Empoli (facendo anche parte degli autori dell’handbook “Mani pulite”, sull’igiene della mani, e implementando la relativa campagna di comunicazione negli ospedali toscani) e nel 2014-2016, come ricercatrice del progetto “Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari – Benessere di medici e infermieri, performance e conseguenze sulla sicurezza dei pazienti”, finanziato da INAIL Toscana, sfociato in numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. Nel 2016-2017, come consulente presso la SSD Governo Clinico, Gestione del Rischio e coordinamento Qualità e Accreditamento dell’AOU di Parma, ha condotto il progetto “Promozione di nuovi strumenti di comunicazione mirati all’empowerment dei pazienti e dei professionisti per il consolidamento della qualità e della sicurezza delle cure”, pubblicazione scientifica su Acta Biomed 2019; Vol. 90, N. 2: 233-240, Ed. Mattioli 1885. È nella faculty del Master II livello MARiC (Rischio Clinico e Risk Management nelle Aziende Sanitarie) e del Master II livello MAPAS (Patient Safety Management: La Gestione della Sicurezza e della Protezione dei Pazienti nei Percorsi Sanitari e Assistenziali organizzato dall’Università LUM Jean Monnet – Casamassima (Bari), con la quale collabora come docente e progettista di laboratori tecnico-pratici nella materia. Vanta complessivamente oltre 3400 ore di docenza e 21 anni di consulenza in Sanità, sia pubblica che privata accreditata SSN, nell’ambito della Gestione del Rischio Clinico e della Sicurezza e Salute sui Luoghi di Lavoro.
Dr. Andrea Barni. Psicologo psicoterapeuta cognitivo comportamentale.
Dr.ssa Letizia Drovandi. Psicologa psicoterapeuta.
Prossima edizione
Il corso si terrà in un’unica giornata di 7 ore, con orario: 10.00-13:00 e 14.00-18.00, il giorno 11 marzo 2023. Il corso è RESIDENZIALE e si rivolge a un massimo di 25 iscritti.
N.B. – ATTENZIONE! A fine corso, dalle ore 18.00 alle ore 19.00, i partecipanti dovranno trattenersi per l’effettuazione dell’esame orale ECM, per l’acquisizione dei Crediti ECM.
Sede
Il corso è un RESIDENZIALE ECM e si svolge in presenza presso Centro MeMe – Sede INFANZIA, in Via Milano, 28, a Campi Bisenzio (FI).
Come raggiungere la sede corso?
In auto: siamo a 4,5 km dall’USCITA AUTOSTRADA A1 – Casello SESTO FIORENTINO-CALENZANO, 5 minuti d’auto da “Asmana – Centro benessere” e a 10 minuti dal Centro commerciale “I Gigli”. Non ci sono mai problemi di parcheggio, che peraltro in questa zona non è a pagamento, nè a tempo; pulizia strade il giovedì mattina dalle 8 alle 11.
Coi mezzi pubblici: Vicinissimi al centro della città di Firenze, a soli 13 km, pertanto raggiungibili benissimo anche coi mezzi pubblici. Da Firenze, autobus ATAF linea n° 30A o CAP linea CF; Da Prato, autobus CAP linea CF, scendere a fermata “Genova” o “Orly”, qualche minuto a piedi e siete a Centro MeMe.
Non sono possibili in alcun modo collegamenti online.
Se vuoi, per aprire Google Maps e raggiungerci facilmente, clicca qui! Si aprirà il navigatore e ti porterà direttamente alla sede corso!
Quota di iscrizione
- GRATUITO
Condizioni di vendita
Il corso è gratuito, ma al momento dell’iscrizione dovrete scaricare il file pdf delle condizioni di vendita, scaricabile dal modulo online di iscrizione, e restituirlo compilato e firmato, allegandolo all’invio del modulo di iscrizione online
STORICO DELLE EDIZIONI EFFETTUATE:
- CAMPI BISENZIO (FI), 11 marzo 2023
Se invece sei ancora indeciso e vuoi ulteriori informazioni sul corso, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!