• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro MeMe

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Psicologia Giuridica: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (Valido per iscrizione Albo CTU) (150 ore/50 ECM)
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA/DSAp) e i disturbi del neurosviluppo: Normativa, Diagnosi e Trattamento (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente (Delibera n.1330/2017 Regione Toscana) (40 ore)
    • La Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato con Metodologia INAIL (D.Lgs. 81/08) (24 ore/36 ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore/36 ECM)
    • Rischio aggressione in ambito socio-sanitario (4 ore)
    • CORSI ECM GRATUITI
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Check-up 360 Strutture sanitarie
    • Autorizzazione sanitaria e socio-sanitaria
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Accreditamento Sociale – REGIONE TOSCANA
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Rischio Aggressione
    • Difesa legale per Mobbing
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Career Counseling – Nuove frontiere professionali
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione CV – Career Counseling e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Primo colloquio psicologico gratuito
    • Agevolazione ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.
    • Supporto psicologico gratuito Covid-19 – Fondo nazionale Soleterre Onlus
      • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • BONUS PSICOLOGO
    • Psicoterapia individuale, di coppia e della famiglia
    • Terapia EMDR
    • Psicofarmacologia e psichiatria
    • Consulenza psicologica A DOMICILIO
    • Riabilitazione cognitiva
    • Psicocardiologia
    • Consulenza psicologica e legale per Mobbing, Violenze, Cyberbullismo, Separazione e Affido
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Violenze domestiche e Stalking
      • Consulenza psicogiuridica-informatica per Cyberbullismo e Reati dell’Internet
      • Consulenza psicogiuridica per Separazione e Affido
    • Mediazione familiare e Coordinazione genitoriale
    • Career Counseling – Redazione CV
      • Redazione CV – Ricerca del lavoro
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • Valutazioni psicodiagnostiche: Test per infanzia, adolescenza e adulti
    • Nutrizione
    • APERIBIMBO 2023
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Psicomotricità funzionale
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
      • Nutrizione
      • Arteterapia
      • Pedagogia
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
    • Plusdotazione e Talento
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • Centro MeMe ® Srls – Società di Consulenza e Provider ECM n. 7050
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • COMUNICATI STAMPA
    • EVENTI GRATUITI – MeMe OPEN
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • INCONTRO GRATUITO SABATO 26 novembre 2022 – I figli crescono: le difficoltà dell’età evolutiva (DSAp, DCA, rischi Internet e Social Network)
      • INCONTRO GRATUITO VENERDI’ 10 GIUGNO 2022 – Come mantenersi giovani: Giochi della mente e Potenziamento dell’attenzione
      • EVENTO “EDUCARE A INTERNET I NOSTRI FIGLI: tra opportunità e pericoli” – 14 maggio 2022
      • EVENTO “AIUTO COMPITI E NON SOLO…!!” – 12-19 luglio 2021
      • EVENTO “I 5 PILASTRI DELLA LEADERSHIP EDUCATIVA” – 24 maggio 2021
      • EVENTO “SALVA BIMBO” – 6 marzo 2021
    • ON STAGE – Webinar informativi gratuiti e Trasmissioni TV
    • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
    • MeMe TEAM – I Professionisti
    • AFFITTO STUDIO – A partire da 94,27 euro + IVA al mese – Attiva il tuo studio professionale!
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
      • MeMe COMMUNITY – Delegati ECM
    • Convenzioni e Sconti
    • Collaborazioni e siti partner

Corso ECM GRATUITO – La formazione esperienziale in presenza e il valore del piccolo gruppo: NUOVI ORIZZONTI DI QUALITA’ per il sistema degli EVENTI ECM (7 ore/10 Crediti ECM)

ID EVENTO: 7050-366110

SCARICA LA LOCANDINA: locandina 4 nov pdf (4)

Come ci si iscrive al corso?

  • Scarica il Modulo di accettazione delle condizioni commerciali, compilalo attentamente e firmalo in ogni sua parte, avendo cura di indicare l’opzione CORSO GRATUITO a pag. 2 del modulo.
  • Procedi adesso all’iscrizione online, inserendo tutti i dati necessari e allegando il file delle condizioni di vendita, compilato e firmato! Clicca sul bottone arancione qui sotto!

Iscriviti al corso GRATUITO!

CORSO ECM RISERVATO A PROFESSIONISTI SANITARI CHE DEVONO ACCUMULARE CREDITI ECM.

Non è possibile iscriversi se si è studenti o in periodo di esonero totale dall’accumulo dei Crediti ECM. Solo se avanzeranno posti, verranno eventualmente considerate tali richieste.

RAZIONALE DEL CORSO

Il corso presenta tecniche formative e metodi di gestione dell’aula applicabili in piccolo gruppo (massimo 10-15 persone) sottolineando l’efficacia degli eventi formativi molto interattivi e altamente esperienziali per i partecipanti. Verranno presentate le principali teorie dell’apprendimento degli adulti, oltre alle principali tecniche d’aula esperienziali (role play, simulate, discussione di caso clinico, etc…) e ai metodi di progettazione didattica. I partecipanti verranno invitati a interagire col docente per progettare durante il percorso formativo un loro modulo didattico, da discutere in plenaria con una simulata di gruppo, nonché sarà possibile effettuare alcune prove individuali di docenza efficace, con la supervisione della docente, nella logica del Learning by Doing. Il corso è rigorosamente in presenza, perché non sarebbe possibile altrimenti trasmettere le competenze specialistiche obiettivo del corso (online si trasmettono bene informazioni e conoscenze, ma le competenze si creano mettendo insieme conoscenze ed esperienza fattiva sul campo). A tal proposito si presenteranno quindi anche le differenze di progettazione formativa da attenzionare quando si preparano corsi FAD o corsi RES (o ancora, corsi FSC o blended). Il sistema ECM, storicamente fatto prevalentemente di convegnistica e di grandi numeri, spesso incasellati in percorsi sponsorizzati, si apre a percorsi per piccoli numeri, con progettazione didattica molto interattiva, e residenziale, per percorsi di nicchia e di altissima qualità formativa, con riconoscimento di molti Crediti ECM in poche ore, dato il rapporto privilegiato col docente in aula e il piccolo numero di partecipanti, oltre alla prevalenza di esercitazioni. L’obiettivo finale è mantenere il rapporto fra docente e partecipanti anche e soprattutto dopo il corso, in modo da sviluppare la rete clinica e allargare una community scientifica che diventa consapevole del sistema ECM, adesso diventato obbligatorio per tutti, e delle sue infinite possibilità virtuose e altamente formative. La proposta è anche arricchita dal poter a propria volta studiare le principali tecniche e metodi d’aula per trasformarsi da semplici docenti a formatori e formatrici professionisti. Il corso è offerto da Centro MeMe Provider ECM n.7050 in totale autofinanziamento, per la diffusione della cultura della formazione sanitaria e per la passione per la materia da parte della Dr.ssa Cipriana Mengozzi, psicologa del lavoro psicoterapeuta, ergonomo europeo certificato, Amministratore Unico del Provider. La speranza è che chi parteciperà al corso si appassioni e voglia a restare a collaborare con noi come docente o come progettista, partendo dalla base delle competenze trasmesse da questo percorso formativo. L’esame finale è orale, non il classico quizzettone a crocette, che testa più la memoria a breve termine in merito alle informazioni immaganizzate sul momento, più che le competenze acquisite. La prova orale permette davvero una prima verifica dell’apprendimento.

Destinatari

Tutti i professionisti sanitari che vogliono diventare progettisti di eventi formativi o formatori d’aula, in particolare in contesto esperienziale e per piccolo numero.

Accreditamento ECM

Tutte le professioni sanitarie

Durata

7 ore

Attestato

Rilascio attestato da parte di Centro MeMe Srls – Provider ECM n. 7050.

Programma del corso/Contenuti formativi

09.30-10.00 – Iscrizione dei partecipanti

10.00-11.00 – Lezione frontale – L’apprendimento degli adulti: caratteristiche e specificità
11.00-12.00 – Lezione frontale – Tecniche e metodi d’aula per piccolo numero: il valore del piccolo gruppo e l’opportunità formativa di esercitazioni, role play, simulate
12.00-13.00 – Esercitazione: “E adesso si progetta in prima persona!” – Prove di progettazione formativa

13.00-14.00 – Pausa pranzo

14.00-15.00 – Lezione frontale – Il sistema ECM: nuove prospettive di qualità per gli eventi formativi altamente esperienziali accreditati per piccoli numeri
15.00-16.00 – Lezione frontale – Similitudini e differenze tra progettazione e docenza in eventi residenziali e online (FAD asincrona o webinar): come cambiano la progettazione del percorso e la gestione dell’aula
16.00-17.00 – Esercitazione: “E adesso si insegna!” – Prove di progettazione didattica di dettaglio: il ruolo del progettista di eventi per piccolo numero, altamente interattivi ed esperienziali
17.00-18.00 – Esercitazione: “E adesso si insegna!” – Prove individuali di docenza: il ruolo del formatore d’aula

18.00-19.00 Prova ECM (esame orale) + Compilazione del Questionario Qualità dell’offerta formativa e dei servizi

Metodologie didattiche

Il corso garantisce a ciascun partecipante l’opportunità di venire a conoscenza delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dal docente, in una logica di sapere-saper fare-saper essere. Verranno ampiamente presentati studi di caso, role-play, simulazioni e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie in questo settore.

Responsabile scientifico e Docente del corso

Dr.ssa Cipriana Mengozzi. Psicologa del lavoro, psicoterapeuta. Ergonomo Europeo Certificato. Esperta di tecniche d’aula e di metodi di progettazione formativa. Docente e formatrice senjor: all’attivo oltre 3500 ore di docenza e 22 anni di esperienza nel settore, insegnando sia a livello universitario, che professionale ed aziendale, oltre che per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Amministratore Unico Centro MeMe Srls, Società di consulenza in Sanità e Provider ECM n. 7050. Apre il suo Provider ECM per offrire percorsi formativi alternativi alla classica convegnistica ECM sponsorizzata rivolta a grandi numeri e con pochi crediti ECM, in favore di EVENTI FORMATIVI ALTAMENTE ESPERIENZIALI, PER PICCOLI NUMERI, CHE PRENDONO TANTI CREDITI IN POCHE ORE.

Si laurea in Psicologia (Firenze, 1999) e si specializza in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione (Roma, 2002), Ergonomia e fattore umano (Firenze, 2003), Tecniche di consulenza psico-sociale per organizzazioni e istituzioni pubbliche (Bologna, 2004), Psicoterapia (Padova, 2010), Direzione e Management delle Aziende Sanitarie: Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio (Casamassima – Bari, 2017). Si occupa di Rischio clinico dal 2003, anno di istituzione del Centro per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del paziente della Regione Toscana, con il quale collabora prima come Membro del Gruppo di Gestione del Rischio Clinico della ASL 11 di Empoli (facendo anche parte degli autori dell’handbook “Mani pulite”, sull’igiene della mani, e implementando la relativa campagna di comunicazione negli ospedali toscani) e nel 2014-2016, come ricercatrice del progetto “Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari – Benessere di medici e infermieri, performance e conseguenze sulla sicurezza dei pazienti”, finanziato da INAIL Toscana, sfociato in numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. Nel 2016-2017, come consulente presso la SSD Governo Clinico, Gestione del Rischio e coordinamento Qualità e Accreditamento dell’AOU di Parma, ha condotto il progetto “Promozione di nuovi strumenti di comunicazione mirati all’empowerment dei pazienti e dei professionisti per il consolidamento della qualità e della sicurezza delle cure”, pubblicazione scientifica su Acta Biomed 2019; Vol. 90, N. 2: 233-240, Ed. Mattioli 1885. È nella faculty del Master II livello MARiC (Rischio Clinico e Risk Management nelle Aziende Sanitarie) e del Master II livello MAPAS (Patient Safety Management: La Gestione della Sicurezza e della Protezione dei Pazienti nei Percorsi Sanitari e Assistenziali organizzato dall’Università LUM Jean Monnet – Casamassima (Bari), con la quale collabora come docente e progettista di laboratori tecnico-pratici nella materia. Vanta complessivamente oltre 3400 ore di docenza e 21 anni di consulenza in Sanità, sia pubblica che privata accreditata SSN, nell’ambito della Gestione del Rischio Clinico e della Sicurezza e Salute sui Luoghi di Lavoro.

Prossima edizione

Il corso si terrà in un’unica giornata di 7 ore, con orario: 10.00-13:00 e 14.00-18.00, il giorno 4 novembre 2022. Il corso è RESIDENZIALE e si rivolge a un massimo di 25 iscritti. A fine corso, dalle ore 18.00 alle ore 19.00, i partecipanti dovranno trattenersi per l’effettuazione dell’esame orale, per l’acquisizione dei Crediti ECM.

Sede

Il corso è un RESIDENZIALE ECM e si svolge in presenza presso Centro MeMe – Sede INFANZIA, in Via Milano, 28, a Campi Bisenzio (FI).

Come raggiungere la sede corso?

In auto: siamo a 4,5 km dall’USCITA AUTOSTRADA A1 – Casello SESTO FIORENTINO-CALENZANO, 5 minuti d’auto da “Asmana – Centro benessere” e a 10 minuti dal Centro commerciale “I Gigli”. Non ci sono mai problemi di parcheggio, che peraltro in questa zona non è a pagamento, nè a tempo; pulizia strade il giovedì mattina dalle 8 alle 11.

Coi mezzi pubblici: Vicinissimi al centro della città di Firenze, a soli 13 km, pertanto raggiungibili benissimo anche coi mezzi pubblici. Da Firenze, autobus ATAF linea n° 30A o CAP linea CF; Da Prato, autobus CAP linea CF, scendere a fermata “Genova” o “Orly”, qualche minuto a piedi e siete a Centro MeMe.

Non sono possibili in alcun modo collegamenti online, che sarebbero contrari allo spirito stesso del corso.

Se vuoi, per aprire Google Maps, clicca sul seguente link! Si aprirà il navigatore e ti porterà direttamente alla sede corso: https://g.page/centro-meme-sede-infanzia?share

Quota di iscrizione

  • GRATUITO

Condizioni di vendita

Il corso è gratuito, ma al momento dell’iscrizione dovrete scaricare il file pdf delle condizioni di vendita, scaricabile dal modulo online di iscrizione, e restituirlo compilato e firmato, allegandolo all’invio del modulo di iscrizione online

Iscriviti al corso GRATUITO!

STORICO DELLE EDIZIONI EFFETTUATE:

  • CAMPI BISENZIO (FI), 4 novembre 2022

Se invece sei ancora indeciso e vuoi ulteriori informazioni sul corso, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso ECM di alta formazione in Psicologia Giuridica: la CTU e la CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing, Stress Lavoro-Correlato e Disagio lavorativo
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.)
  • Primo colloquio psicologico gratuito
  • Convenzioni e sconti – CHIANTIMUTUA
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

    Footer

    Orario di disponibilità Centro MeMe:
    Tutti i giorni, 7:30-23:00
    SOLO SU APPUNTAMENTO
    logo centro meme
    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • Phone
    • YouTube

    Iscriviti alla Newsletter

      Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

      Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750.
      Privacy Policy Cookie Policy

       

      Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting,
      Provider ECM n.7050 (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €)
      Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A
      Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
      P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983


       

      Per Segnalazione Reclami e Disservizi