
Per appuntamenti: potenziamentocognitivo@centromeme.it
A cosa serve il servizio di training ADHD?
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), è una condizione neurobiologica o un disturbo del neurosviluppo che combina problemi di impulsività, iperattività e difficoltà di concentrazione.
Se hai ricevuto una diagnosi di ADHD, questo training (allenamento) può sicuramente aiutarti a controllare e ridurre il disagio del disturbo e a rendere più efficaci le tue azioni e comportamenti. Ti aiuterà anche a sentirti meno in difficoltà nella vita quotidiana e a gestire meglio le emozioni negative correlate al disturbo.
***********
Quanti tipi di ADHD ci sono?
L’ADHD si suddivide in tre tipi principali: tipo disattento, tipo iperattivo-impulsivo e tipo combinato. Ogni tipologia ha sintomi precisi e distinti. I sintomi dell’ADHD possono variare notevolmente da persona a persona. Alcuni individui possono avere difficoltà principalmente con la disattenzione, mentre altri possono lottare più con l’iperattività e l’impulsività. In molti casi, i sintomi possono essere una combinazione di entrambi. Una diagnosi precisa richiede una valutazione completa da parte di un professionista della salute mentale.
È importante notare che i sintomi dell’ADHD possono cambiare nel tempo. Per esempio, un bambino con ADHD inizialmente di tipo iperattivo-impulsivo può col passare del tempo sviluppare sintomi di disattenzione, man mano che cresce. Questo rende la diagnosi e il trattamento dell’ADHD un processo continuo e adattabile alla singola persona., attraverso un training personalizzato che segue le evoluzioni del disturbo ADHD e facilita il recupero funzionale della persona. Inoltre, l’ADHD può coesistere con altri disturbi, come ansia, depressione e disturbi dell’apprendimento. Questo rende ancora più importante una diagnosi accurata e un approccio di trattamento personalizzato.
***********
Diagnosi differenziale e tecniche di intervento
Vengono utilizzate scale di valutazione e programmi validati e calibrati specificatamente per le diverse necessità. Alcuni strumenti sono di natura cartacea, altri strumenti sono in formato elettronico.
Laddove possibile e utile, vengono redatti programmi che il soggetto può svolgere anche a casa, in autonomia, per rafforzare il lavoro in corso di svolgimento con lo psicologo. La diagnosi differenziale tra i tre tipi di ADHD è cruciale per sviluppare un piano di trattamento efficace. La combinazione di osservazioni cliniche, questionari e interviste per valutare i sintomi e determinare il tipo di ADHD, consente di effettuare una diagnosi accurata e completa che consideri la storia clinica e i comportamenti dell’individuo per impostare il programma esclusivo di trattamento.
***********
Come può aiutarti lo psicologo esperto in ADHD?
Attraverso l’analisi della tua situazione specifica, per impostare un training appositamente studiato per te e per le tue problematiche. Lo psicologo applica le strategie più adeguate per fronteggiare lo stress derivante dall’ADHD, per aiutarti a recuperare quanto più possibile le tue capacità e la tua funzionalità nella vita quotidiana.
Il programma riabilitativo
Due – tre incontri sono dedicati alla raccolta dell’anamnesi e alla valutazione. Successivamente, sono proposti programmi di training che generalmente occupano dai 6 ai 10 incontri. Il training può svolgersi in presenza oppure online.
I test per la diagnosi ADHD
All’interno del Centro MeMe, è possibile usufruire del programma di valutazione ADHD e complessivamente delle capacità cognitive della persona, con metodi rigorosi e scientificamente validati. Questo consente di superare i limiti di una valutazione di tipo qualitativo fondata sul solo colloquio, sulle sole osservazioni comportamentali e sui giudizi soggettivi.
Chi si può rivolgere al servizio?
Possono richiedere una valutazione e il successivo training:
- Le persone e i familiari di minori che hanno manifestato sintomi riconducibili all’ADHD.
- Adulti con diagnosi o sospetta diagnosi di ADHD (deficit di attenzione e iperattività)
- Professionisti sanitari che necessitano di un approfondimento specifico per i propri pazienti e che non hanno specifica dimistichezza con la diagnosi e la testistica per l’ADHD.
Il risultato del test consente di pianificare il successivo intervento di training ADHD specifico per la persona, per l’intero arco di vita.
**************************
Riferimento per il servizio e Contatti
Manda una email a potenziamentocognitivo@centromeme.it per fissare il tuo primo appuntamento!
**************************
Orario del Centro e degli appuntamenti
Il Centro ha disponibilità di riceverti dalle 8:00 alle 23:00, tutti i giorni della settimana compreso il sabato, secondo appuntamento, che prenderemo insieme.
Ciò perché crediamo di doverci adattare alle tue esigenze (se devi stare coi tuoi figli, se hai turni di lavoro sempre diversi, o se semplicemente vuoi la libertà di organizzare il tuo tempo come meglio credi e di fissare di volta in volta quale momento della settimana ti torna più comodo per conciliare il percorso coi tuoi ritmi di vita).
Per noi non è fondamentale, come generalmente si fa in ambito psicologico clinico e psicoterapico, darti appuntamento sempre lo stesso giorno e sempre alla stessa ora, tutte le settimane.
Riteniamo decisamente più importante che tu possa svolgere agevolmente il percorso e che questo viaggio alla scoperta di sè possa ben integrarsi coi tuoi spazi e con le tue esigenze!
Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi, se vuoi un appuntamento, o se vuoi sapere se ci occupiamo anche d’altro di cui potresti avere bisogno e vuoi sapere quali sono le nostre tariffe, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!
