
La CTU e la CTP dello psicologo in ambito civile e penale
150 ore/50 crediti ECM
III edizione
Firenze (24 settembre 2021 – 12 marzo 2022)
Struttura
Il corso si sviluppa in 6 weekend intensivi, uno al mese, di 24 ore ciascuno (venerdì – sabato – domenica), più un sabato conclusivo di 6 ore per terminare il percorso e per l’esame ECM. Il corso è in presenza per garantire qualità, esame di reali perizie e consulenze, portate in aula dai docenti, ed esperienze sul campo. Alberghi a convenzione per chi viene da fuori Firenze.
Il corso è conforme alla normativa nazionale, è coerente con le indicazioni del CNOP, ed è valido come requisito formativo della Delibera G/01 del 12 Gennaio 2017 dell’Ordine degli Psicologi della Toscana per l’iscrizione all’Albo CTU del Tribunale.
Altamente esperienziale, riservato a un massimo di 10 partecipanti. Per tutti i moduli, sono previste Sessioni pratiche, STUDI DI CASO E SIMULAZIONI, oltre a un intero weekend finale (24 ore) dedicato ad ESERCITAZIONI PERITALI nei diversi ambiti: VALUTAZIONE DEL DANNO, ABUSI, CYBERCRIME, NEUROPSICOLOGIA, SEPARAZIONI, MOBBING.
Destinatari
RISERVATO A PSICOLOGI! Dato il livello altamente professionalizzante del corso, è consentito l’accesso solo a Psicologi e Laureati/Tirocinanti post-lauream in Psicologia, in procinto di iscrizione all’Albo.
Durata
150 ore.
Attestato
Rilascio attestato di partecipazione con 50 Crediti ECM. La prova finale per l’ottenimento dei crediti verrà espletata sotto forma di colloquio orale e studi di caso.
Contenuti e Programma
ALTAMENTE INNOVATIVO! UNICO CORSO IN QUESTO SETTORE CHE, OLTRE ALLE CONSULENZE CLASSICHE IN AMBITO MINORI E ABUSI, TI PERMETTERA’ DI LAVORARE NELLE AREE PIU’ DI NICCHIA DELLA PSICOLOGIA GIURIDICA.
IL NOSTRO CORSO APRE ALLO PSICOLOGO NUOVISSIMI SPAZI DI LAVORO:
- IL MOBBING, LE MOLESTIE SUL LAVORO, IL DISADATTAMENTO LAVORATIVO,
- LA DISFORIA DI GENERE E LA RIATTRIBUZIONE DI SESSO,
- I REATI DELL’INTERNET (STALKING E DIFFAMAZIONI ONLINE, REVENGE PORNE, CYBERBULLISMO),
- I MINORI AUTORI DI REATO,
- LA PSICOLOGIA GIURIDICA IN AMBITO MILITARE,
- LA NEUROPSICOLOGIA FORENSE.
Imparerai a redigere perizie e relazioni tecniche, nel ruolo di CTU, CTP o ausiliario. Se hai già lavorato nel settore, potrai portare i tuoi casi in supervisione ai docenti.
Imparerai tecniche, uso dei test, e avrai in aula in codocenza psicologo e avvocato, o psicologo e medico legale, per vedere in diretta il lavoro in team multiprofessionale e i suoi benefici!
Docenti
Sono tutti docenti con esperienza pluriennale nel settore giuridico e forense (avvocati, psicologi, medici legali, giuristi), sia come attività professionale di CTU, CTP e di ricerca, sia per l’insegnamento della materia.
MARIAGRAZIA INTERNO’ – Avvocato Ordine di Firenze, civilista: Diritto del lavoro e della famiglia. Si occupa, in particolare, di controversie di diritto del lavoro (licenziamenti individuali e collettivi, demansionamento, mobbing, infortuni sul lavoro, relazioni sindacali ecc..). Fornisce assistenza e consulenza a Imprese e Lavoratori. Si occupa di separazione, divorzio e affido.
LARA GIORDANI – Avvocato diritto di famiglia
MARINO MAGLIETTA – Giurista. Nel 1993 fonda ed è presidente dell’associazione nazionale Crescere Insieme. Dedica gran parte della sua attività ai problemi socio-giuridici, con particolare attenzione per la famiglia in crisi. Ideatore dell’affidamento condiviso dei figli ed estensore dei testi base considerati nelle varie legislature, che hanno condotto alla legge 54/2006. Consulente parlamentare nella XV Legislatura. Autore di pubblicazioni su riviste specializzate, ha dato contributo ad articoli su quotidiani nazionali e organi di informazione.
LARA CURANDAI – Avvocato penalista del Foro di Firenze. Patrocinante in cassazione, esercita la professione forense in via esclusiva in ambito penale.
ROBERTA ROSSI – Avvocato cassazionista in ambito penale. Docente a contratto di diritto penale presso molteplici Università (Università IUL a Firenze, Università Europea a Roma, Link Campus University a Roma) e Relatrice in numerosi seminari nell’ambito della formazione professionale obbligatoria per gli avvocati e per i praticanti avvocati. In ambito professionale, si occupa di assistenza e difesa, sia di persone fisiche che di persone giuridiche ed enti, in tutti gli ambiti del diritto penale. Ha curato molteplici ricorsi presso le giurisdizioni superiori, sia presso la Corte di Cassazione che presso la Corte Costituzionale, ottenendo innovative sentenze di legittimità costituzionale in tema di giustizia riparativa. Inoltre, svolge ricorsi presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
FULVIA UGOLINI – Avvocato penalista
ANDREA GENNAI – Medico Legale, specialista in medicina legale e medicina del lavoro. Perfezionato presso Università Cattolica del Sacro Cuore in Psichiatria aziendale e problema del Mobbing. Lavora come libero professionista e consulente del Tribunale di Prato e di Firenze. Direttore sanitario Misericordia di Campi Bisenzio e di Prato. Esperto in valutazione e stima del danno biologico in ambito di responsabilità civile e in ambito previdenziale.
VALENTINA CIONI – Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta, mediatrice familiare; esperta di ipnosi e di testistica in ambito lavorativo e forense per patologie stress-correlate, mobbing, disagio lavorativo; ha lavorato presso l’Ambulatorio per la prevenzione del disagio lavorativo della Azienda Ospedaliera Pisana; effettua percorsi di sostegno ad adolescenti e genitori, gruppi terapeutici per giocatori d’azzardo e dipendenze; gruppi terapeutici sul lutto.
CIPRIANA MENGOZZI – Psicologa del Lavoro, Psicoterapeuta. Specializzata in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione, Ergonomia e fattore umano, Tecniche di consulenza psico-sociale per organizzazioni e istituzioni, PSIOP – Istituto di Psicoterapia, Intervento sul Disagio in ambito organizzativo e Valorizzazione della persona, Direzione e Management delle Aziende Sanitarie: Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio. Iscritta agli Albi dei Periti (n. 380) e dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (n. 9017) del Tribunale di Firenze. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Padova e nel 2002-2011 è professore a contratto dell’Università degli Studi di Firenze. Per 16 anni ha avuto incarichi libero professionali in Aziende Sanitarie e Ospedaliere. Membro dei Gruppi di lavoro “Psicologia del lavoro” e “Sistema Sanitario Regionale: Strutture Pubbliche e Private” dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. Certificazioni Europsy ed Eur. Erg. (Ergonomics & Human Factors). Autrice di molte pubblicazioni, effettua perizie e consulenze aziendali in ambito psico-sociale, valutazione del rischio da stress lavoro-correlato (obblighi Dlgs. 81/2008 s.m.i) e valutazione rischio aggressione; in campo giuridico si occupa di stress lavoro-correlato, CTP in casi di mobbing e licenziamento, sia dal lato individuo che dal lato aziende, anche in collaborazione con sindacati e associazioni.
LISA BATTISTI – Laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con curriculum “Processi di Sviluppo e Tutela dell’Infanzia”. Iscritta all’albo degli Psicologi della Toscana con n° 8001. Consulente in psicodiagnostica, si occupa della valutazione personologica e neuro-cognitiva di soggetti adulti e minorenni, sia nella clinica che nella pratica forense. Effettua valutazioni psicodiagnostiche e sostegno di soggetti transgender nel percorso per la ri-attribuzione del sesso. Fa parte di un’associazione di promozione sociale e di un progetto più ampio che intende promuovere la Giustizia Riparativa e l’ascolto competente e consapevole delle vittime di reati. Si occupa inoltre di violenze e maltrattamenti perpetrati a danno dei minorenni e tra i minorenni stessi, con particolare attenzione ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
SARA PIERUCCI – Psicologa esperta in Neuropsicologia clinica e forense. Si occupa di assessment psicologico, valutazione e trattamento neurocognitivo, collaborando come CTP e ausiliaria con avvocati e medici legali, oltre che di formazione e supervisione in questo particolare settore.
EMANUELA EBOLI – Psicologa, Mediatrice familiare e civile, Esperta in psicodiagnostica. Iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana e all’Albo dei Consulenti del Tribunale di Firenze. Svolge la libera professione come Psicologa e Mediatrice Familiare. Laureata con 110 e lode all’Università La Sapienza di Roma nel 2007, con la cattedra di Psicologia Giuridica. Dopo la laurea continua a formarsi in ambito giuridico, Coaching CTU CTP, Adozione e affidamento, Mediazione familiare e civile, psicodiagnosi in ambito forense. Nel 2011 inizia la sua collaborazione con l’Associazione “Crescere insieme” del Prof. Marino Maglietta, come Mediatrice familiare e Consulente di Parte. In qualità di esperta in materia di affidamento condiviso è audita in Senato, Commissione Giustizia e relatrice in svariati Convegni organizzati anche in collaborazione con l’Università di Firenze, col Comune di Firenze e con la Provincia di Prato. È inoltre responsabile di progetti di supporto alla genitorialità e titolare di due sportelli scolastici di ascolto psicologico e mediazione dei conflitti.
GIUSEPPINA FERRARELLI – Psicologa CTU/CTP separazioni, affidi, abusi, minori autori di reato, disforia di genere e riattribuzione di sesso
Iscrizione e pagamenti
Pagamento in 8 rate (la prima all’iscrizione e le altre ogni mese di corso). Se paghi in soluzione unica: quota scontata!
Dead line iscrizioni
20 giorni prima della data di partenza
Sede
Il corso si svolge presso Centro MeMe – Sede ADULTI, in Via Vittorio Veneto 36/A, a Campi Bisenzio (FI).
Quota di iscrizione
- 2750,00 €, quota scontata con 50 Crediti ECM, per pagamento in unica soluzione anticipata.
- 2200,00 €, quota ridotta senza crediti ECM, per pagamento in unica soluzione anticipata.
Possibilità di rateizzazione: la quota piena prevede il pagamento del corso in 8 rate equidistribuite, la prima all’iscrizione e le restanti, una al mese fino a fine corso.
La quota corso, con rateizzazione, è di:
- 2880 € (Iva esente*, compresa marca da bollo) con 50 crediti ECM (360 euro a rata x n.8 rate)
- 2320 € (Iva esente*, compresa marca da bollo) senza crediti ECM (290 a rata x n.8 rate)
Partecipazione a singoli moduli
Su richiesta, è possibile partecipare a singoli moduli o a intere giornate e/o weekend di interesse.
In questo caso, il pagamento è anticipato e non rateizzabile, salvo diversi accordi nel caso di acquisto di più moduli. Verrà emesso attestato formativo dei moduli frequentati.