• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro Meme

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Corso di alta formazione in Psicologia Giuridica: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
      • Webinar di Psicologia giuridica: Mobbing-Neuropsicologia forense-Disforia di genere (24 ore)
    • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 Crediti ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
    • Intervisioni cliniche accreditate ECM (32 ore/50 Crediti ECM)
    • Trattamenti Funzionali Antistress (32 ore/50 Crediti ECM)
    • Operatore di Training Autogeno (30 ore/45 Crediti ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
    • L’intervento specialistico nella depressione post partum (24 ore/36 Crediti ECM)
    • Dalla suzione all’alimentazione autonoma (16 ore/22 Crediti ECM)
    • Il primo colloquio psicologico: dall’analisi della domanda alla presa in carico del paziente (16 ore)
    • La diagnosi differenziale optometrica nei DSAp e nei Disturbi del Neurosviluppo (12 ore/18 Crediti ECM)
    • Corso ECM FAD online – Psicologia dell’emergenza (10 ore/13 Crediti ECM)
    • Neuropsicologia delle demenze, strumenti di neuroimaging e stimolazione cerebrale (8 ore)
    • Responsabile di segreteria ECM – Delegato MeMe Community (8 ore)
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Autorizzazione d’esercizio di strutture sanitarie e socio-sanitarie
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Valutazione del Rischio Aggressione
    • Valutazione e difesa legale per Mobbing e Stalking
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione CV – Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Supporto psicologico gratuito Covid-19 – Fondo nazionale Soleterre Onlus
      • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • Psicoterapia individuale, di coppia, familiare
    • Consulenza psicofarmacologica e psichiatrica
    • Servizi psicogiuridici integrati per Mobbing, Violenze, Reati dell’Internet/Cyberbullismo, Separazione e Affido
      • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
      • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
      • Servizio psicogiuridico-informatico integrato per Cyberbullismo e Reati dell’Internet
      • Servizio psicogiuridico integrato per Separazione e Affido
    • Redazione CV – Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • Plusdotazione e Talento
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Psicomotricità funzionale
      • Arteterapia
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
    • Yo.T.A. – Rilassamento e Conoscenza di se stessi
    • Primo colloquio di psicoterapia gratuito
    • Agevolazioni economiche ISEE, Psicoterapia aperta
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • Centro MeMe ® Srls – Agenzia formativa e Consulting
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • COMUNICATI STAMPA
    • MeMe OPEN – INIZIATIVE GRATUITE, EVENTI E PATROCINI
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • ON STAGE – Webinar informativi gratuiti e Trasmissioni Web-TV
      • EVENTO “SALVA BIMBO” – 6 marzo 2021
      • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • 94,27 euro + IVA al mese – Attiva il tuo studio professionale!
    • MeMe TEAM – I professionisti
    • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
    • Collaborazioni e siti partner
    • Convenzioni e Sconti

Psicomotricità funzionale

La Psicomotricità Funzionale è una scienza, fondata dal Prof. Jean Le Boulch, che impiega varie metodologie per studiare e intervenire sul movimento della persona, inteso come modalità di espressione del suo comportamento globale. Si chiama “Funzionale” perchè fa riferimento alle funzioni biologiche, alle varie funzioni del Sistema Nervoso Centrale e agli adattamenti che la persona compie nei suoi movimenti; è un procedimento globale e pluridisciplinare che considera gli sforzi d’aggiustamento motorio della persona nelle diverse situazioni e contribuisce all’organizzazione funzionale e alla condotta dell’atteggiamento umano, a livello sia mentale che strumentale. Si suggerisce nei casi di sviluppo tipico o quando sono presenti disarmonie o nel caso di disabilità, con lo scopo di agire sullo sviluppo funzionale della persona al fine di facilitarle l’apprendimento e la funzione di aggiustamento.

L’intervento si basa sulle potenzialità e sui punti di forza dell’individuo ed è possibile agire in modo personalizzato sullo sviluppo funzionale della persona, per favorire nuovi sviluppi e nuove modalità di adattamento all’ambiente. All’inizio di ogni percorso viene eseguita un’Analisi Funzionale complessiva, centrata sia sull’analisi del movimento, sia sull’analisi psicologica e biologica del comportamento, tenendo conto della fitta rete di funzioni biologiche, neurologiche e psicoaffettive della persona. Per questo motivo, essendo ogni intervento individualizzato e ritagliato su misura, tutti possono trarre beneficio dalla Psicomotricità Funzionale, a prescindere dall’età: bambini, adolescenti, adulti, anziani.

La psicomotricità funzionale prevede che vengano presi in considerazione tutti i fattori e le variabili che incidono sul funzionamento psicomotorio globale del soggetto. Per questo motivo, nell’approccio psicomotricistico al/alla bambino/a non si potrà prescindere da un’accurata raccolta di dati anamnestici, attraverso un primo colloquio coi genitori. A seguire, anche durante il percorso, il professionista programmerà con la famiglia colloqui periodici di restituzione e confronto. Tali colloqui rappresentano una parte integrante del percorso stesso di crescita e sviluppo del/la bambino/a. Il rapporto tra professionista e famiglia,
la loro interazione, l’instaurarsi di una relazione fiduciaria reciproca, rappresentano la condizione fondamentale per il raggiungimento di un obiettivo globale basilare: la creazione di una rete funzionale che permetterà al bambino di affrontare i piccoli e grandi ostacoli incontrati lungo il percorso di vita e condividere i momenti di passaggio e crescita dell’intera cellula familiare.

***********
NELLO SPECIFICO, DI COSA SI OCCUPA LO PSICOMOTRICISTA FUNZIONALE?

Il suo intervento riguarda la complessità della persona, al fine di favorirne lo sviluppo per mezzo del movimento; il suo intervento educativo, basato sui bisogni e sulle peculiarità di ogni individuo, ha come obiettivo quello di promuovere nella persona di ogni età le potenzialità che le consentano di eseguire un movimento conveniente e adeguato per ogni situazione, un modo di essere efficace sull’ambiente attraverso un’azione giusta nel momento giusto. L’utilità di un intervento di questo tipo, spazia dai disturbi dell’apprendimento, ai casi di disagio o disabilità, a tutte quelle situazioni in cui l’approccio complesso e a 360° può favorire lo sviluppo armonico o il recupero funzionale del contatto con l’ambiente circostante.

Lo psicomotricista funzionale non interviene solo in età pediatrica, anzi accompagna la persona nei principali momenti di crescita o di cambiamento:

  • nei bambini, ad esempio al momento dell’ingresso a scuola (dell’infanzia e primaria), fase molto importante della loro crescita, una vera e propria sfida per la quale attrezzarsi, con attività per lo sviluppo dei prerequisiti scolastici, per migliorare l’approccio al nuovo percorso formativo e predisporsi ad accogliere nuovi apprendimenti ed esperienze sociali;
  • in gravidanza e allattamento, quando il corpo attraversa forti cambiamenti e necessita di nuovi aggiustamenti e consapevolezze;
  • oppure negli adolescenti che affrontano cambiamenti corporei e nuove sfide sociali e personali, quando l’obiettivo è imparare a conoscersi, a conoscere gli altri, confrontandosi con modalità espressive e comunicative nuove;
  • per le donne in menopausa, evento fisiologico delicato e particolare che riguarda aspetti psicologici, socio-ambientali e biologici ed è caratterizzato da profondi cambiamenti ormonali e corporei, che alterano il tono dell’umore;
  • in terza età per mantenere vive le capacità psicomotorie, la motricità fine e la coordinazione generale e favorire il mantenimento dell’autonomia nelle azioni quotidiane e nel rapporto con il mondo circostante, anche nei casi di deficit neurologico.

In sintesi, lo Psicomotricista funzionale interviene su ambiti specifici per far sì che determinate abilità o funzioni siano monitorate e prese in carico seguendo l’adattamento e i bisogni della persona, al fine di migliorare abilità motorie, di coordinazione, equilibrio e distensione muscolare.

***********
HAI ANCORA DEI DUBBI?
Ecco alcuni spunti di riflessione:

Il tuo bambino sta per iniziare un nuovo ciclo di studi (infanzia e primaria)?
Ti sembra che non sia al passo con i suoi coetanei o ha difficoltà di adattamento e socializzazione?
Pensi che abbia difficoltà ad esprimere le sue emozioni?
A scuola si isola dai compagni, non prende mai la parola, si distrae facilmente?
Tuo/a figlio/a è in piena adolescenza e non riesce bene a stare al passo coi cambiamenti corporei e relazionali?

*****

Stai aspettando un bambino e non sai come affrontare i cambiamenti corporei e del tuo stato dell’umore?

Stai andando in menopausa e hai difficoltà ad affrontare da sola questa fase delicata della vita della donna?

Sei in terza età e stai perdendo lentamente le capacità dei movimenti fini?

La psicomotricità funzionale è benefica anche per adolescenti e adulti, aiuta ad esprimersi nell’ambiente e ad acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo, riducendo il disagio psicologico e le difficoltà relazionali.

Se la tua risposta è sì a una o più di queste domande, potrebbe esserti utile un primo incontro con la nostra psicomotricista funzionale Dr.ssa Elena Griessmair! Manda una email a centromeme@centromeme.it per fissare il tuo primo appuntamento!

**************************

Orario del Centro e degli appuntamenti

Il Centro ha disponibilità di riceverti dalle 8:00 alle 23:00, tutti i giorni della settimana compresa la domenica, secondo appuntamento, che prenderemo insieme.

Ciò perché crediamo di doverci adattare alle tue esigenze (se devi stare coi tuoi figli, se hai turni di lavoro sempre diversi, o se semplicemente vuoi la libertà di organizzare il tuo tempo come meglio credi e di fissare di volta in volta quale momento della settimana ti torna più comodo per conciliare il percorso coi tuoi ritmi di vita).

Per noi non è fondamentale, come generalmente si fa in ambito psicologico clinico e psicoterapico, darti appuntamento sempre lo stesso giorno e sempre alla stessa ora, tutte le settimane.

Riteniamo decisamente più importante che tu possa svolgere agevolmente il percorso e che questo viaggio alla scoperta di sè possa ben integrarsi coi tuoi spazi e con le tue esigenze!

Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi, se vuoi un appuntamento, o se vuoi sapere se ci occupiamo anche d’altro di cui potresti avere bisogno e vuoi sapere quali sono le nostre tariffe, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di alta formazione in Psicologia Giuridico-Forense: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia aperta)
  • Primo colloquio di psicoterapia gratuito
  • Convenzioni e sconti
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

Footer

Orario di disponibilità Centro MeMe:
Tutti i giorni, 8:00-23:00
SOLO SU APPUNTAMENTO
logo centro meme
  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Phone
  • YouTube

Iscriviti alla Newsletter

Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750. Privacy Policy

Privacy Policy

 

Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €) Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983