
Per appuntamenti: psicocardiologia@centromeme.it
Di cosa si occupa la psicocardiologia?
La psicocardiologia nasce grazie agli innumerevoli studi scientifici e alle prove cliniche che hanno dimostrato l’influenza degli aspetti emotivi, cognitivi, relazionali sulla salute del nostro cuore. Trattare i disturbi di natura cardio-vascolare presuppone un intervento anche sulla parte emotivo-comportamentale della persona, sia in fase preventiva (soggetti ad alto profilo di rischio cardio vascolare) che successiva a un evento cardiaco.
***********
Chi si può rivolgere a un servizio di psicocardiologia?
Persone con cardiopatia ischemica
Persone sottoposte ad intervento chirurgico di chirurgia valvolare
Persone con scompenso cardiaco cronico
Persone con trapianto di cuore
Persone con arteriopatia cronica obliterante periferica
Soggetti portatori di pace-maker o defibrillatori
Persone con profilo di elevato rischio cardiovascolare
Soggetti cardiopatici ultrasettantacinquenni
Soggetti cardiopatici terminali
Familiari di persone con problemi cardiovascolari
***********
Tecniche di intervento
Le tecniche di intervento sono molteplici; queste vanno calate sulla realtà della persona cardiopatica. Sono possibili i seguenti interventi:
Educazione alla salute
Educazione alla compliance farmacologica e terapeutica
Counselling per il reinserimento sociale e lavorativo
Gestione dello stress
Training di rilassamento
Training sulle competenze sociali
Psicoterapia individuale e di gruppo
Gruppi di auto-aiuto
Sostegno alla famiglia
Sostegno per i comportamenti a rischio (fumo, alcool, sedentarietà, alimentazione)
***********
Come può aiutarti lo psicologo esperto in psicocardiologia?
Attraverso l’analisi degli stili di vita precedenti e successivi ad eventi cardiocircolatori, lo psicologo applica le strategie più adeguate per fronteggiare gli eventi stressanti presenti nella vita dei pazienti cardiopatici, eventi che possono influenzare non poco l’esito della riabilitazione.
Parallelamente verrà analizzato il ruolo della famiglia nelle dinamiche relazionali che coinvolgono il paziente, anche per facilitare la modifica dell’impatto dei tratti comportamentali e di personalità correlati al rischio cardiovascolare.
Sono inoltre previsti programmi strutturati di follow-up, per monitorare l’andamento del percorso di vita del paziente.
Obiettivi
Gli obiettivi dell’intervento sono, nel breve termine:
– perseguire la stabilità clinica,
– limitare le conseguenze fisiologiche e psicologiche della malattia cardiovascolare,
– migliorare la capacità funzionale globale e incidere favorevolmente sul grado di autonomia, indipendenza e qualità della vita,
e nel medio e lungo termine:
– ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari,
– ritardare la progressione del processo aterosclerotico e della cardiopatia sottostante e il deterioramento clinico
– ridurre morbilità e mortalità.
I programmi
I programmi includono le seguenti componenti:
– assistenza clinica volta alla stabilizzazione psicologica e relazionale;
– valutazione del rischio cardiovascolare in ottica psicologica;
– identificazione di obiettivi individuali per la riduzione di ciascun fattore di rischio;
– formulazione di un piano di trattamento individuale che includa:
a) interventi terapeutici ottimizzati finalizzati alla riduzione del rischio;
b) programmi educazionali strutturati dedicati e finalizzati a un effettivo cambiamento dello stile di vita (abolizione del fumo, dieta appropriata, controllo del peso, gestione dell’ansia, della rabbia, dell’ostilità e dei sentimenti depressivi);
c) sostegno alla realizzazione di un programma di attività fisica finalizzato a ridurre le disabilità conseguenti alla cardiopatia;
d) favorire il reinserimento sociale e lavorativo;
– interventi di follow-up per consolidare i risultati ottenuti e favorire l’aderenza a lungo termine, garantendo la continuità assistenziale con le altre figure sanitarie di riferimento.
Se hai già necessità di un percorso individuale o di gruppo, oppure se vuoi semplicemente chiedere informazioni, potrebbe esserti utile un primo incontro gratuito con il nostro professionista di riferimento, lo psicologo Dr. Massimiliano Testi!
**************************
Riferimento per il servizio e Contatti
Manda una email centromeme@centromeme.it per fissare il tuo primo appuntamento!
**************************
Orario del Centro e degli appuntamenti
Il Centro ha disponibilità di riceverti dalle 8:00 alle 23:00, tutti i giorni della settimana compreso il sabato, secondo appuntamento, che prenderemo insieme.
Ciò perché crediamo di doverci adattare alle tue esigenze (se devi stare coi tuoi figli, se hai turni di lavoro sempre diversi, o se semplicemente vuoi la libertà di organizzare il tuo tempo come meglio credi e di fissare di volta in volta quale momento della settimana ti torna più comodo per conciliare il percorso coi tuoi ritmi di vita).
Per noi non è fondamentale, come generalmente si fa in ambito psicologico clinico e psicoterapico, darti appuntamento sempre lo stesso giorno e sempre alla stessa ora, tutte le settimane.
Riteniamo decisamente più importante che tu possa svolgere agevolmente il percorso e che questo viaggio alla scoperta di sè possa ben integrarsi coi tuoi spazi e con le tue esigenze!
Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi, se vuoi un appuntamento, o se vuoi sapere se ci occupiamo anche d’altro di cui potresti avere bisogno e vuoi sapere quali sono le nostre tariffe, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!