• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro MeMe

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Psicologia Giuridica: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (Valido per iscrizione Albo CTU) (150 ore/50 ECM)
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA/DSAp) e i disturbi del neurosviluppo: Normativa, Diagnosi e Trattamento (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente (Delibera n.1330/2017 Regione Toscana) (40 ore)
    • La Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato con Metodologia INAIL (D.Lgs. 81/08) (24 ore/36 ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore/36 ECM)
    • Rischio aggressione in ambito socio-sanitario (4 ore)
    • CORSI ECM GRATUITI
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Check-up 360 Strutture sanitarie
    • Autorizzazione sanitaria e socio-sanitaria
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Accreditamento Sociale – REGIONE TOSCANA
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Rischio Aggressione
    • Difesa legale per Mobbing
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Career Counseling – Nuove frontiere professionali
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione CV – Career Counseling e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Primo colloquio psicologico gratuito
    • Agevolazione ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.
    • Supporto psicologico gratuito Covid-19 – Fondo nazionale Soleterre Onlus
      • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • BONUS PSICOLOGO
    • Psicoterapia individuale, di coppia e della famiglia
    • Terapia EMDR
    • Psicofarmacologia e psichiatria
    • Consulenza psicologica A DOMICILIO
    • Riabilitazione cognitiva
    • Psicocardiologia
    • Consulenza psicologica e legale per Mobbing, Violenze, Cyberbullismo, Separazione e Affido
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Violenze domestiche e Stalking
      • Consulenza psicogiuridica-informatica per Cyberbullismo e Reati dell’Internet
      • Consulenza psicogiuridica per Separazione e Affido
    • Mediazione familiare e Coordinazione genitoriale
    • Career Counseling – Redazione CV
      • Redazione CV – Ricerca del lavoro
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • Valutazioni psicodiagnostiche: Test per infanzia, adolescenza e adulti
    • Nutrizione
    • APERIBIMBO 2023
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Psicomotricità funzionale
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
      • Nutrizione
      • Arteterapia
      • Pedagogia
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
    • Plusdotazione e Talento
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • Centro MeMe ® Srls – Società di Consulenza e Provider ECM n. 7050
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • COMUNICATI STAMPA
    • EVENTI GRATUITI – MeMe OPEN
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • INCONTRO GRATUITO SABATO 26 novembre 2022 – I figli crescono: le difficoltà dell’età evolutiva (DSAp, DCA, rischi Internet e Social Network)
      • INCONTRO GRATUITO VENERDI’ 10 GIUGNO 2022 – Come mantenersi giovani: Giochi della mente e Potenziamento dell’attenzione
      • EVENTO “EDUCARE A INTERNET I NOSTRI FIGLI: tra opportunità e pericoli” – 14 maggio 2022
      • EVENTO “AIUTO COMPITI E NON SOLO…!!” – 12-19 luglio 2021
      • EVENTO “I 5 PILASTRI DELLA LEADERSHIP EDUCATIVA” – 24 maggio 2021
      • EVENTO “SALVA BIMBO” – 6 marzo 2021
    • ON STAGE – Webinar informativi gratuiti e Trasmissioni TV
    • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
    • MeMe TEAM – I Professionisti
    • AFFITTO STUDIO – A partire da 94,27 euro + IVA al mese – Attiva il tuo studio professionale!
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
      • MeMe COMMUNITY – Delegati ECM
    • Convenzioni e Sconti
    • Collaborazioni e siti partner

Mediazione familiare (anche in casi di adozione) e dei conflitti familiari – Coordinazione genitoriale

Per appuntamenti: mediazionefamiliare@centromeme.it

IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Che cos’è e a cosa serve la Mediazione familiare?

La mediazione familiare è un percorso volontario che per sua particolare natura ha una durata limitata di tempo.
É rivolto sia alle coppie in crisi, sia a promuovere e sostenere la genitorialità in una separazione.

Vi offre un tempo ed uno spazio dove sarà possibile affrontare tutti i temi relativi alla vostra separazione o al vostro divorzio, con o senza figli, per raggiungere un accordo condiviso da entrambi e duraturo nel tempo (accordi economici, turni di responsabilità, educazione dei figli, rapporti con le vostre famiglie di origine, ecc).

Chi è il mediatore familiare?

Il mediatore familiare è un professionista, una figura terza e imparziale, con una specifica formazione, che vi affiancherà come coppia (con o senza figli) per cercare di stimolare il dialogo e la comunicazione reciproca, nella garanzia del segreto professionale.

Il mediatore cerca di aiutare i due partner, che non sono più una coppia, ad affrontare con serenità la propria separazione o il proprio divorzio.
Aiuterà la coppia a capire come continuare ad essere genitori, benché separati, dei propri figli.

Il mediatore familiare non è:

  • uno psicologo e/o psicoterapeuta;
  • un counselour;
  • un avvocato;
  • un giudice;
  • un arbitro.

Il mediatore familiare cerca di facilitare la risoluzione delle controversie, tra la coppia o la famiglia in crisi, su questioni concrete, sia relazionali che organizzative.

Il mediatore è un professionista che lavora con la coppia, ma collabora attivamente con qualsiasi altro professionista (avvocato, pediatra, psicologo) che opera con la famiglia, in un’ottica multi-professionale.

A cosa può servirti un percorso di mediazione familiare?

Il percorso di mediazione familiare vi potrà aiutare a:

  • TRASFORMARE il conflitto – che nasce dalla sofferenza e dalla rabbia per la vostra separazione – in un confronto consapevole, per risolvere le difficoltà della vostra famiglia, soprattutto nell’interesse dei vostri figli.
  • TROVARE uno spazio neutro in cui potere comunicare tra voi, nel rispetto reciproco dei vostri bisogni.

La mediazione familiare può essere avviata:

  • PRIMA della procedura legale di separazione;
  • DURANTE il processo legale, per favorire la negoziazione e gli accordi tra voi;
  • DOPO il processo di separazione o di divorzio.

A chi si rivolge un percorso di mediazione familiare e quando può esserti utile?

  • Alle coppie sposate o conviventi, adottive, straniere, omosessuali, con o senza figli, che hanno già deciso di separarsi o di interrompere la convivenza.
  • Alle coppie che stanno valutando se separarsi o no.
  • Alle coppie già separate o divorziate, che non sono rimaste soddisfatte degli accordi presi.

Iniziare un percorso di mediazione familiare ti può servire quando:

  • ti stai separando, ma non sai come gestire la nuova organizzazione della tua famiglia;
  • sei già separato/a o divorziato/a, ma i vostri accordi non funzionano o non ti soddisfano;
  • hai paura che la separazione dal tuo partner non ti farà più vedere i tuoi figli;
  • non sai come comunicare la separazione ai vostri figli;
  • vuoi ottenere accordi condivisi e durevoli nel tempo;
  • non sai come comunicare ai tuoi figli la presenza di un nuovo partner;
  • non riesci a gestire i rapporti con le vostre famiglie di origine, ora che vi siete separati.

Quali sono i VANTAGGI?

  • RECUPERARE uno spazio di DIALOGO nel vostro conflitto di coppia;
  • RITROVARE un BENESSERE EMOTIVO E AFFETTIVO COME GENITORI DEI VOSTRI FIGLI: se gli accordi sono condivisi hanno più probabilità di durare nel tempo.
    RAPIDITÀ nella GESTIONE DELLA CRISI di coppia;
  • ENTRAMBI potrete uscire VINCITORI dal vostro conflitto: sarete voi a costruire la SOLUZIONE alla vostra difficoltà, un passo dopo l’altro;
  • COSTI LIMITATI, per evitare una separazione mal gestita (e costosa) con ricadute importanti sui vostri figli;
  • Mantenere una CONTINUITÀ DEI LEGAMI FAMILIARI, come prevede la L. n. 54/2006 sull’affido condiviso e la bigenitorialità.

Quali OBIETTIVI possiamo raggiungere insieme?

  • Il mediatore familiare collabora con i diversi professionisti che si occupano della coppia, offrendoti un intervento concreto che si adatta alla situazione che stai vivendo.
  • Ti offre uno spazio sicuro, protetto e non giudicante, dove ti potrai confrontare con il tuo partner, e valutare insieme come affrontare questo cambiamento.
  • Costruirete insieme il vostro accordo di mediazione familiare.
    Non sostituisce l’eventuale accordo di separazione elaborato con i vostri avvocati.
    Si tratta di un accordo organizzativo, che vi aiuterà a gestire la separazione, i rapporti tra voi e con i vostri figli.
    Deciderete come volete organizzarvi riguardo ad aspetti pratici e relazionali: come comunicare a vostro figlio la separazione, come rapportarsi ad eventuali nuovi partner, o come gestire le vacanze estive con i figli.

********

Cos’è la Mediazione dei conflitti familiari?

La mediazione dei conflitti familiari è un percorso volontario, che, per sua particolare natura, ha una durata limitata nel tempo. Insieme al mediatore cercherete una soluzione a tutte quelle tensioni, liti e incomprensioni interne alla vostra famiglia, anche se non riguardano la separazione o il divorzio della coppia.

Tra queste potrete affrontare:

  • conflitti genitori-figli;
  • conflitti tra fratelli;
  • conflitti genitori-figlio adottato/affidato;
  • conflitti in famiglie ricostituite, composte da coppie provenienti da precedenti unioni;
  • mediazione familiare nei casi di adozione/affido;
  • ricerca delle origini del figlio adottato.

Mediazione familiare nei casi di adozione

La mediazione familiare in casi di adozione può essere di aiuto alla tua famiglia, se state vivendo un momento di difficoltà. Si tratta sempre di un percorso volontario e, per la sua delicata natura, di breve durata.

A chi si rivolge?

  • Alla coppia adottiva in qualunque momento del proprio percorso di vita familiare (es. in caso di separazione o di crisi della coppia);
  • Alla coppia aspirante adottiva, quando è in attesa di un abbinamento per l’adozione internazionale;
  • Alla coppia aspirante adottiva, quando è in attesa di conoscere il proprio figlio adottato con adozione nazionale;
    Alla famiglia adottiva, in generale, che si trova a dovere affrontare un momento di difficoltà (es ricerca delle origini del proprio figlio, conflitto con il figlio adolescente, confitti tra figli biologici e adottivi, ecc).

Ti può essere utile la mediazione familiare in caso di adozione, quando:

  • avete iniziato l’iter per adottare un minore all’estero: avete già consegnato il mandato all’ente autorizzato, e siete in attesa di un abbinamento. Non sei del tutto convinto/a di proseguire nell’adozione, e non sai come comunicarlo al tuo partner;
  • siete in attesa di un abbinamento, ma tra te e il tuo partner non c’è comunicazione, siete distanti e a volte non litigate neanche più;
  • ti stai separando, ma non sai come gestire questo cambiamento importante, soprattutto con tuo figlio adottivo;
  • ti stai separando, ma ti senti in colpa verso tuo figlio, per non essere riuscito/a a fornirgli una stabilità familiare;
  • tuo figlio vuole ricercare le proprie origini, e conoscere la propria famiglia biologica, ma tu non sai cosa fare e come muoverti;
  • non sai se tuo figlio ha già cominciato a cercare i propri genitori biologici (es sui social network), ma hai paura ad affrontare l’argomento, perché non sai come gestirlo né cosa dirgli;
  • non sai come organizzare gli eventuali incontri con la famiglia biologica di tuo figlio, e hai bisogno di un aiuto professionale.

***********

IL SERVIZIO DI COORDINAZIONE GENITORIALE

La Coordinazione Genitoriale è un percorso volontario, attivabile da parte sia del giudice che degli avvocati, per risolvere attivamente le controversie legate alla separazione o al divorzio della coppia. Si rivolge a situazioni di alta conflittualità genitoriale, in particolare per le coppie separate o divorziate che non riescono a rispettare i dispositivi dell’Autorità Giudiziaria, o eventuali accordi precedenti.

Il percorso di Coordinazione Genitoriale ha una durata di 6 mesi rinnovabili: l’obiettivo è di tutelare il minore e i suoi bisogni durante la separazione dei genitori, aiutando la coppia a gestire in modo costruttivo il proprio conflitto.

La Coordinazione Genitoriale:

  • si concentra sui punti critici del conflitto genitoriale;
  • coinvolge attivamente i legali dei genitori;
  • interviene su obiettivi concreti, essenziali all’esercizio della genitorialità;
  • aiuta la coppia a definire un piano genitoriale per attuare una reale cogenitorialità (essere genitori insieme, anche se separati);
  • aiuta a rispettare e monitorare le disposizioni dell’Autorità Giudiziaria.

La Coordinazione Genitoriale prende in carico l’intero sistema familiare, offrendo uno spazio di ascolto al minore, alle famiglie di origine, e ai nuovi partner se presenti.

Il Coordinatore Genitoriale è un professionista qualificato, che cercherà di aiutarvi a:

  • risolvere i vostri conflitti genitoriali in modo tempestivo;
  • stimolare una nuova comunicazione per il bene dei vostri figli;
  • accordarvi sul tempo da trascorrere con i vostri figli;
  • salvaguardare la relazione tra voi genitori.

Il Coordinatore Genitoriale collabora con i vari professionisti che ruotano intorno alla famiglia (medici, avvocati, assistenti sociali, insegnanti, psicologi) e insieme a loro costruisce un progetto di rete.

Quando mi può essere utile la coordinazione genitoriale?

  • Se la mediazione familiare non ha avuto successo, o ai figli viene negato il contatto fisico o emotivo con l’altro genitore.
  • Conflitto genitoriale cronicizzato;
  • Difficoltà ad esercitare la bigenitorialità;
  • Prima di attuare misure estreme (es. affido a terzi);
  • Rifiuto del figlio ad avere rapporti con l’altro genitore;
  • Affido ai Servizi Sociali del minore, e necessità di restituire la responsabilità genitoriale ai genitori.

 Quali sono i vantaggi per voi e per i vostri figli?

  • riduzione dei costi emotivi, psicologici, e sociali della separazione;
  • evitare che il vostro conflitto peggiori con effetti dolorosi sui vostri figli;
  • riuscire a sbloccare una situazione familiare in stallo da tempo;

oltre ad evitare continui ricorsi al giudice, che non potrà mai riconoscere ai genitori e ai figli un risarcimento emotivo per la separazione in atto, al contrario dei percorsi di coordinazione genitoriale e mediazione familiare, volti alla salvaguardia del benessere di tutti i componenti della famiglia.

***********

Se stai considerando la possibilità di intraprendere un percorso di mediazione familiare o coordinazione genitoriale, oppure se vuoi semplicemente chiedere informazioni, potrebbe esserti utile un primo incontro gratuito con il nostro professionista di riferimento.

Il Dr. Edoardo Scianò è a tua disposizione per percorsi di mediazione familiare e dei conflitti familiari, e potrà aiutarti anche in casi di adozione e affido.

**************************

Riferimento per il servizio e Contatti

Manda una email mediazionefamiliare@centromeme.it per fissare il tuo primo appuntamento!

**************************

Orario del Centro e degli appuntamenti

Il Centro ha disponibilità di riceverti dalle 8:00 alle 23:00, tutti i giorni della settimana compreso il sabato, secondo appuntamento, che prenderemo insieme.

Ciò perché crediamo di doverci adattare alle tue esigenze (se devi stare coi tuoi figli, se hai turni di lavoro sempre diversi, o se semplicemente vuoi la libertà di organizzare il tuo tempo come meglio credi e di fissare di volta in volta quale momento della settimana ti torna più comodo per conciliare il percorso coi tuoi ritmi di vita).

Per noi non è fondamentale, come generalmente si fa in ambito psicologico clinico e psicoterapico, darti appuntamento sempre lo stesso giorno e sempre alla stessa ora, tutte le settimane.

Riteniamo decisamente più importante che tu possa svolgere agevolmente il percorso e che questo viaggio alla scoperta di sè possa ben integrarsi coi tuoi spazi e con le tue esigenze!

Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi, se vuoi un appuntamento, o se vuoi sapere se ci occupiamo anche d’altro di cui potresti avere bisogno e vuoi sapere quali sono le nostre tariffe, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso ECM di alta formazione in Psicologia Giuridica: la CTU e la CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing, Stress Lavoro-Correlato e Disagio lavorativo
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.)
  • Primo colloquio psicologico gratuito
  • Convenzioni e sconti – CHIANTIMUTUA
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

    Footer

    Orario di disponibilità Centro MeMe:
    Tutti i giorni, 7:30-23:00
    SOLO SU APPUNTAMENTO
    logo centro meme
    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • Phone
    • YouTube

    Iscriviti alla Newsletter

      Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

      Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750.
      Privacy Policy Cookie Policy

       

      Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting,
      Provider ECM n.7050 (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €)
      Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A
      Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
      P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983


       

      Per Segnalazione Reclami e Disservizi