Psicologa psicoterapeuta, Psicomotricista funzionale, Pet therapist
centroinfanzia@centromeme.it – plusdotazione@centromeme.it – +39 339 4146856
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana n. 5797.
Psicologa psicoterapeuta, psicomotricista funzionale ISFAR (Istituto Superiore di Formazione Aggiornamento e Ricerca), pet therapist. Si laurea nel 2004 in psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2019, si specializza in psicoterapia c/o IPA Istituto di Psicologia Analitica H.S. Sullivan, scuola di specializzazione post laurea in psicoterapia riconosciuta MIUR con tesi dal titolo “La perversione. Come cambia il concetto di perversione dal modello analitico pulsionale a quello relazionale. Approccio terapeutico e casi clinici”, acquisisce il Master in Psicomotricità funzionale con tesi dal titolo “Analisi funzionale di gruppo in Kenya. Da un’esperienza di lavoro volontario presso la Scuola Primaria di Mida, distretto di Malindi” e consegue il titolo di Pet therapist presso Forte Chance di Torino.
Per il Ministero di Grazia e Giustizia, come esperto ex art. 80 c. 4 presso Casa Circondariale Bolzano, si occupa di sostegno e riabilitazione dei detenuti, con interventi di psicologia carceraria e dal 2019 effettua CTP (Consulenze Tecniche di Parte) in procedimenti civili e penali dei Tribunali di Firenze e Arezzo, in ambito separazioni e affidi.
Formatore per conto UISP in corsi per Operatori Multisport e in corsi di formazione per insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria per conto CRED Chiavi della Città. Nel 2019-2020, è Referente regionale per la Toscana per conto di Associazione Nazionale Hikikomori Italia.
Effettua sostegno psicologico e psicoterapia sia in lingua italiana che inglese. Lavora con bambini 0-10 anni, preadolescenti e adolescenti, coppie, famiglie ed effettua anche percorsi per adulti, sia a livello individuale che di gruppo. Le tematiche trattate sono: DSAp, pregrafismo e direzionalità, recupero della partenza scrittoria attraverso il metodo Le Bon Depart, Analisi funzionale, Percorsi di percezione del corpo attraverso l’utilizzo di tecniche distensive (metodi Wintrebert, Jacobson, Psicococontatto, Orlic). Utilizza il metodo Feuerstein (sul quale è formata fin dal 2014) come metodologia di supporto ai prerequisiti dell’apprendimento e all’apprendimento. Si occupa di sostegno psicologico e psicoterapico per arco di vita da remoto e in presenza (durante il primo lockdown Covid 19 marzo-maggio 2020, è stata selezionata come operatore del progetto dell’Associazione “La Valigia delle Idee”, con interventi di psicoterapia breve sul trauma).
Nell’ambito adulti effettua terapia di coppia e terapia della famiglia, oltre al sostegno genitoriale e interventi per la gestione dei figli in caso di separazione/divorzio.
Attua interventi psicoeducazionali per l’intero arco di vita, nel rispetto dei principi e della metodologia della Psicomotricità Funzionale, una scienza fondata dal Prof. Jean Le Boulch che analizza i bisogni e le risorse dell’individuo nella sua globalità e lo riconosce come artefice della propria evoluzione. Si basa su modalità di intervento globali rivolte alla persona nel suo complesso, attraverso i suoi meccanismi di aggiustamento all’ambiente.
Si rivolge alla persona e non al malato, non al sintomo. Espande e dà forza alle potenzialità individuali, anche potenziando e integrando l’intervento di psicoterapia.
Le principali aree di intervento in questo campo sono:
• Aggiustamento globale
• Controllo del tono (da impulsivo a controllato)
• Dominanza
• Lateralizzazione
• Prensione
• Coordinazione oculo-manuale e oculo-segmentaria
• Equilibrio statico e dinamico
• Rappresentazione mentale
• Percezione corporea ed emotiva
• Funzionalità affettiva
Presso Centro MeMe, svolge attività clinica ambulatoriale per l’arco di vita, sia in area adulti che per il Centro Infanzia e Adolescenza, è referente del servizio di Psicomotricità funzionale, oltre che progettare percorsi formativi (Pet Therapy, Apprendimenti, Disagio in adolescenza e ritiro sociale) ed essere referente del servizio di sostegno e potenziamento allo studio.