• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro Meme

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Corso di alta formazione in Psicologia Giuridico-Forense: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
    • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 Crediti ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
    • Intervisioni cliniche accreditate ECM (32 ore/50 Crediti ECM)
    • Trattamenti Funzionali Antistress (32 ore/50 Crediti ECM)
    • Operatore di Training Autogeno (30 ore/45 Crediti ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
    • L’intervento specialistico nella depressione post partum: come prevenire, riconoscere e agire nelle situazioni a rischio (24 ore/36 Crediti ECM)
    • Webinar di Psicologia giuridica: Mobbing-Neuropsicologia forense-Disforia di genere (24 ore)
    • Dalla suzione all’alimentazione autonoma: Prevenzione, supporto e gestione delle problematiche (16 ore/22 Crediti ECM)
    • La diagnosi differenziale optometrica nei DSAp e nei Disturbi del Neurosviluppo (12 ore/18 Crediti ECM)
    • Corso ECM FAD online – Psicologia dell’emergenza (10 ore/13 Crediti ECM)
    • Il primo colloquio psicologico: dall’analisi della domanda alla presa in carico del paziente (10 ore)
    • Neuropsicologia delle demenze, strumenti di neuroimaging e stimolazione cerebrale (8 ore)
    • Responsabile di segreteria ECM – Delegato MeMe Community (8 ore)
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • Psicoterapia individuale, di coppia, familiare
    • Consulenza psicofarmacologica e psichiatrica
    • Servizi psicogiuridici-informatici-medico legali integrati per Mobbing, Violenze, Reati dell’Internet, Cyberbullismo e Riattribuzione di Sesso
      • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
      • Servizio psicogiuridico-informatico integrato per Cyberbullismo e Reati della rete
      • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
    • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
    • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
    • Plusdotazione e Talento
    • Yo.T.A. – Rilassamento e Conoscenza di se stessi
    • Primo colloquio psicologico gratuito
    • Agevolazioni economiche ISEE, Psicoterapia aperta
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Autorizzazione d’esercizio di strutture sanitarie e socio-sanitarie
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Valutazione del Rischio Aggressione
    • Valutazione e difesa legale per Mobbing e Stalking
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • Centro MeMe ® Srls – Agenzia formativa e Consulting
    • MeMe OPEN – INIZIATIVE GRATUITE
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
      • Convenzioni e Sconti
    • ON STAGE – Webinar divulgativi e Trasmissioni WebTV
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • MeMe TEAM – I professionisti
    • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
    • Collaborazioni e siti partner

Dr.ssa Cristina Nunziati

Psicologa, Psicoterapeuta a indirizzo sistemico-relazionale; esperta in Neuropsicologia clinica e forense

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana n°5358 dal 2009 e specializzata nel 2013 in Psicoterapia sistemico relazionale (Centro Bolognese di Terapia della Famiglia) rivolta all’individuo, alla coppia (di fatto, genitoriale, coniugata/separata), alla famiglia (estendibile anche alla famiglia ricostituita/allargata), ai gruppi e ai contesti organizzativi.

Ha maturato esperienza nella valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica clinica e forense, interventi neurocognitivi (anche domiciliari), sostegno/consulenza e terapia dall’adolescenza alla terza età, terapie e stimolazioni neurocognitive con adulti sani, con cerebrolesioni acquisite, con insorgenza di patologie genetiche e legate all’ambito della disabilità cognitiva e psichiatrica, in contesto individuale, di coppia, familiare ed in gruppo (contesti pubblici e privati).

Occuparsi di Neuropsicologia significa valutare, attraverso una serie di colloqui clinici e la somministrazione di una batteria di test scelti ad hoc, il funzionamento delle singole funzioni cognitive. Nel contesto forense, la valutazione può avere lo scopo di capire l’entità del danno neurocognitivo conseguente a incidente/trauma, oppure utile ai fini della nomina di tutore/curatore/amministratore di sostegno o in casi di interdizione. Nel contesto clinico, la valutazione funge da bussola per la pianificazione di un’intervento neurocognitivo e comportamentale, sia esso di tipo primario-preventivo (assenza di patologia), secondario (presenza di patologia) e terziario (cronicità della patologia); negli ultimi due casi, l’intervento si rivolge a persone con invecchiamento patologico o con insorgenza di eventi traumatici/vascolari/a causa genetica. E’ previsto un supporto psicologico e/o addestramento alla famiglia/caregiver e un lavoro in rete nei contesti di vita, oltre, laddove necessario, il coinvolgimento di altre figure professionali.

La sua esperienza sul campo non è solo riferibile alla libera professione, ma anche al grosso impegno nel sociale dal 2008 ad oggi, facendo parte della dirigenza prima della Cooperativa Zefiro (Montespertoli), poi della Cooperativa Pegaso (Montelupo) che le ha permesso di occuparsi e interfacciarsi ogni giorno con persone portatrici di disagio psicologico e relazionale, di disabilità fisica, cognitiva e psichica. In particolare ha svolto attività di consulenza e sostegno con adolescenti, famiglie e anziani, strutturazione e coordinamento di progetti e servizi; incontri con le Pubbliche Amministrazioni, Servizio Socio Sanitario ed Enti del territorio pubblici e privati al fine della costruzione di percorsi ad hoc legati all’assistenza scolastica per portatori di disabilità, assistenza domiciliare educativa e sanitaria, agli inserimenti lavorativi a carattere socio-sanitario (invio da parte dell’assistente sociale) e sanitario (invio da parte della psichiatria), al tempo libero e soggiorni invernali/estivi; supervisione e formazione specifica ad operatori.

In ambito di privato sociale, ha maturato specifica esperienza e competenza in conduzione di gruppi in una cornice d’implementazione delle competenze neurocognitive (Corso della Memoria), oltre che gruppi omogenei e non, nell’ambito della psicopatologia clinica.

Abbracciare l’approccio sistemico-relazionale, le permette di guardare l’individuo e la coppia/famiglia a 360 gradi, utilizzando i sistemi per leggere il sintomo con lenti diverse in un’ottica di complessità e circolarità che permette di far emergere anche ciò che con le parole non si può dire.

In questo ambito, ha maturato esperienza con diverse tipologie di disagio, trasversalmente ai diversi contesti di vita (scuola, famiglia, lavoro, sociale):

  • ambito lavorativo sociale e associazionistico (difficoltà legate al contesto e alle sue relazioni, formazione e supervisione operatori),
  • difficoltà relative all’autostima e alle scelte del futuro,
  • disturbi dell’umore (ansia, depressione, attacchi di panico, ecc),
  • omosessualità e difficoltà relative all’identità di genere;
  • disagi nella coppia coniugale/di fatto (relazioni extra coniugali, momenti di crisi relativi a nuovi cambiamenti, la progettazione futura, le famiglie d’origine, lo stare insieme o il separarsi, la sessualità, ecc),
  • sostegno alla coppia genitoriale stabile o in separazione (educazione dei figli e responsabilità dei genitori, tempo fuori e dentro casa, dalla coppia alla famiglia, ecc…),
  • consulenza alla famiglia (famiglie ricostituite dopo precedenti matrimoni/coppie di fatto con figli, condivisione di spazi anche con le famiglie d’origine, come essere famiglie di fronte ad un trauma, oppure ad una disabilità, o di fronte ad un membro che si ammala, dove per malattia si intende sia quella fisica, oncologica, genetica, sia quella mentale), in particolari momenti della vita e/o del ciclo di vita.

Presso Centro MeMe, svolge attività clinica e formativa in ambito neuropsicologico, oltre all’attività di psicoterapeuta, è Referente del Servizio Plusdotazione e alto potenziale cognitivo, docente del Corso di alta formazione in Psicologia giuridica, del Corso intensivo in Neuropsicologia delle demenze: dalla diagnosi all’intervento. Strumenti di neuroimaging, test neuropsicologici e tecniche di stimolazione cerebrale e neurocognitiva, e del Corso FAD in Psicologia dell’Emergenza.

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di alta formazione in Psicologia Giuridico-Forense: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia aperta)
  • Primo colloquio psicologico gratuito
  • Convenzioni e sconti
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

Footer

Orario di disponibilità Centro MeMe:
Tutti i giorni, 8:00-23:00
SOLO SU APPUNTAMENTO
logo centro meme
  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Phone
  • YouTube

Iscriviti alla Newsletter

Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750. Privacy Policy

Privacy Policy

 

Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €) Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983