• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro Meme

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Corso di alta formazione in Psicologia Giuridico-Forense: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
    • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 Crediti ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
    • Intervisioni cliniche accreditate ECM (32 ore/50 Crediti ECM)
    • Trattamenti Funzionali Antistress (32 ore/50 Crediti ECM)
    • Operatore di Training Autogeno (30 ore/45 Crediti ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
    • L’intervento specialistico nella depressione post partum: come prevenire, riconoscere e agire nelle situazioni a rischio (24 ore/36 Crediti ECM)
    • Webinar di Psicologia giuridica: Mobbing-Neuropsicologia forense-Disforia di genere (24 ore)
    • Dalla suzione all’alimentazione autonoma: Prevenzione, supporto e gestione delle problematiche (16 ore/22 Crediti ECM)
    • La diagnosi differenziale optometrica nei DSAp e nei Disturbi del Neurosviluppo (12 ore/18 Crediti ECM)
    • Corso ECM FAD online – Psicologia dell’emergenza (10 ore/13 Crediti ECM)
    • Il primo colloquio psicologico: dall’analisi della domanda alla presa in carico del paziente (10 ore)
    • Neuropsicologia delle demenze, strumenti di neuroimaging e stimolazione cerebrale (8 ore)
    • Responsabile di segreteria ECM – Delegato MeMe Community (8 ore)
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • Psicoterapia individuale, di coppia, familiare
    • Consulenza psicofarmacologica e psichiatrica
    • Servizi psicogiuridici-informatici-medico legali integrati per Mobbing, Violenze, Reati dell’Internet, Cyberbullismo e Riattribuzione di Sesso
      • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
      • Servizio psicogiuridico-informatico integrato per Cyberbullismo e Reati della rete
      • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
    • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
    • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
    • Plusdotazione e Talento
    • Yo.T.A. – Rilassamento e Conoscenza di se stessi
    • Primo colloquio psicologico gratuito
    • Agevolazioni economiche ISEE, Psicoterapia aperta
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Autorizzazione d’esercizio di strutture sanitarie e socio-sanitarie
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Valutazione del Rischio Aggressione
    • Valutazione e difesa legale per Mobbing e Stalking
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • Centro MeMe ® Srls – Agenzia formativa e Consulting
    • MeMe OPEN – INIZIATIVE GRATUITE
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
      • Convenzioni e Sconti
    • ON STAGE – Webinar divulgativi e Trasmissioni WebTV
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • MeMe TEAM – I professionisti
    • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
    • Collaborazioni e siti partner

Corso ECM FAD online- Psicologia dell’emergenza: Vulnerabilità e Resilienza in situazioni di crisi (10 ore/13 Crediti ECM)

“…dopo un terremoto è necessario capire quali difetti strutturali abbiano contribuito al collasso di un edificio, ma si può imparare molto di più studiando il modo in cui sono state costruite le strutture che hanno resistito a tale guasto.” (Froma Walsh)

“Per gestire una crisi occorre sapere imparare rapidamente… Per imparare rapidamente nel corso della crisi è necessario avere già imparato molto tempo prima” (Patrick Lagadec)

***********************

CORSO ONLINE! Su piattaforma FAD (Formazione A Distanza) del Provider ECM Partner-Graf Srl

Il Corso affronta la tematica dell’emergenza in senso ampio, a partire dagli elementi di base della materia, per favorire l’avvicinamento alla tematica da parte di tutti gli operatori sanitari interessati ad approfondire ed impiegare tecniche e metodi di intervento durante la loro attività professionale. Anche l’ONU dichiara che il compito del sostegno emotivo delle vittime durante gli eventi critici non è solo degli psicologi, ma di tutto il personale che lavora in contesti di emergenza, con la responsabilità precisa di promuovere programmi efficaci per alleviare le sofferenze umane, aumentare il benessere psicosociale e facilitare il processo di resilienza nell’individuo, nelle famiglie e nella comunità. Per tale ragione il corso si rivolge ed è accreditato per tutte le professioni sanitarie. Emergenza non vuol dire solamente agire in caso di terremoti e grandi catastrofi, ma anche sostenere le persone in caso di eventi critici e traumatici che accadono nella vita quotidiana, come ad esempio la pandemia Covid-19. Attraverso il riconoscimento delle condizioni di vulnerabilità, dei bisogni e delle emozioni in gioco, al termine del percorso formativo, il professionista sanitario sarà in grado di utilizzare le competenze acquisite e gli strumenti psicosociali, relazionali e comunicativi presentati durante il corso per la gestione efficace delle emergenze e di eventi critici e traumatici, a favore delle persone assistite.

Destinatari

TUTTI GLI OPERATORI SANITARI

Accreditamento ECM

13 Crediti ECM per TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE

Durata

10 ore.

Attestato

Rilascio attestato da parte del Provider ECM PartnerGraf Srl (Prato).

Programma del corso/Contenuti formativi

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO E LE ISTRUZIONI PER L’ISCRIZIONE!

Elementi Di Psicologia Dell’emergenza
1. Definire l’emergenza e la Normativa di riferimento ed in particolare il D.P.C.M. “Criteri di massima sugli interventi psicosociali da attuare nelle catastrofi” (G.U. 29 agosto 2006, n. 200)
2. Fondamenti della psicologia dell’emergenza: cosa è la psicologia dell’emergenza, reazioni, stress ed emozioni in emergenza
3. Emergenza ed eventi critici nella vita quotidiana

Comprendere l’approccio psicosociale
1. L’ approccio Psicosociale
2. La resilienza
3. Fattori protettivi e le strategie di coping

L’intervento in situazioni di emergenza ed eventi critici
1. La relazione di aiuto in emergenza
2. La comunicazione in emergenza
3. Primo Soccorso Psicologico
4. Supporto Psicosociale nella Comunità

Perdita e lutto
1. Lutto e comunicazione di Bad News: supporto e contenimento del lutto
2. Fattori che possono complicare il processo del lutto

I bambini e adolescenti
1. Le emozioni e bisogni dei bambini e adolescenti
2. Reazioni allo stress e al dolore dei bambini e adolescenti
3. Perdita e lutto nei bambini e adolescenti

Supporto e soccorso a chi soccorre
1. Cause di stress per gli operatori del soccorso
2. Burnout e Disturbo Post Traumatico da Stress
3. La squadra in emergenza
4. Peer Supportig, Defusin e Debrifing

Metodologie didattiche

Il corso garantisce a ciascun partecipante di acquisire le conoscenze di base nel campo della psicologia dell’emergenza, con slide commentate ed apliate da esempi pratici e spunti di letteratura, bibliografia e filmografia di riferimento.

Docenti

Dr.ssa Cristina Nunziati. Psicologa psicoterapeuta familiare.

Dr.ssa Lisa Battisti. Psicologa dell’infanzia.

Dr.ssa Cipriana Mengozzi. Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta, Ergonomo Europeo Certificato.

Coordinamento scientifico

Dr.ssa Cipriana Mengozzi. Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta, Ergonomo Europeo Certificato.

Prossima edizione

Il corso è fruibile sulla piattaforma per la formazione a distanza del Provider ECM Partner-Graf Srl, e resterà disponibile fino al 14 giugno 2021 (data ultima per l’effettuazione del questionario ECM di fine corso). CLICCA QUI PER ACCEDERE!

Quota di iscrizione

  • 30,00 € (Iva esente) con 13 Crediti ECM, per tutte le professioni sanitarie.

Iscrizione e pagamento quota corso

Il corso si acquista direttamente online, tramite Pay Pal, sul sito del Provider ECM; una volta effettuato il pagamento riceverete la chiave di accesso per accedere alla FAD: CLICCA QUI PER PROCEDERE!

STORICO DELLE EDIZIONI EFFETTUATE IN AULA

  • CAMPI BISENZIO (FI): 15, 16 e 17 marzo 2019

Se sei ancora indeciso e vuoi ulteriori informazioni sul corso, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di alta formazione in Psicologia Giuridico-Forense: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia aperta)
  • Primo colloquio psicologico gratuito
  • Convenzioni e sconti
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

Footer

Orario di disponibilità Centro MeMe:
Tutti i giorni, 8:00-23:00
SOLO SU APPUNTAMENTO
logo centro meme
  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Phone
  • YouTube

Iscriviti alla Newsletter

Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750. Privacy Policy

Privacy Policy

 

Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €) Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983