• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Centro MeMe

Formazione e Professione

  • HOME
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Voucher per liberi professionisti/Studi associati
    • TUTTI I CORSI
    • Psicologia Giuridica: la CTU/CTP dello psicologo in ambito civile e penale (Valido per iscrizione Albo CTU) (150 ore/50 ECM)
    • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA/DSAp) e i disturbi del neurosviluppo: Normativa, Diagnosi e Trattamento (Delibere Regione Toscana e Regione Lazio) (100 ore/50 ECM)
    • Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente (Delibera n.1330/2017 Regione Toscana) (40 ore)
    • La Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato con Metodologia INAIL (D.Lgs. 81/08) (24 ore/36 ECM)
    • Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore/36 ECM)
    • Rischio aggressione in ambito socio-sanitario (4 ore)
    • CORSI ECM GRATUITI
    • Progettazione AD HOC (suggerisci un corso) – Accreditamento ECM
  • CONSULENZA AZIENDALE
    • Chiedi un preventivo
    • TUTTE LE CONSULENZE
    • Check-up 360 Strutture sanitarie
    • Autorizzazione sanitaria e socio-sanitaria
    • Accreditamento istituzionale al SSN
    • Accreditamento Sociale – REGIONE TOSCANA
    • Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei pazienti
    • Implementazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015
    • Sicurezza sul Lavoro (D.LGS 81/08)
    • Rischio da Stress Lavoro-Correlato
    • Rischio Aggressione
    • Difesa legale per Mobbing
    • Supervisione di operatori sanitari e socio-sanitari
    • Career Counseling – Nuove frontiere professionali
    • Servizi per professionisti/p.iva
      • Redazione CV – Career Counseling e Progetto professionale
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
      • Assistenza per la richiesta di Voucher formativi individuali
    • FORMAZIONE FINANZIATA
      • OFFERTA FORMATIVA A CATALOGO
      • PROGETTAZIONE AD HOC – Suggerisci un corso!
    • I NOSTRI CLIENTI
  • SERVIZI CLINICI
    • Prendi un appuntamento
    • TUTTI I SERVIZI
    • Primo colloquio psicologico gratuito
    • Agevolazione ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.
    • Supporto psicologico gratuito Covid-19 – Fondo nazionale Soleterre Onlus
      • Servizio online Urgenze Psicologiche Covid-19
    • BONUS PSICOLOGO
    • Psicoterapia individuale, di coppia e della famiglia
    • Terapia EMDR
    • Psicofarmacologia e psichiatria
    • Consulenza psicologica A DOMICILIO
    • Riabilitazione cognitiva
    • Psicocardiologia
    • Consulenza psicologica e legale per Mobbing, Violenze, Cyberbullismo, Separazione e Affido
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Mobbing e Stress Lavoro-Correlato
      • Consulenza psicogiuridica-medico legale per Violenze domestiche e Stalking
      • Consulenza psicogiuridica-informatica per Cyberbullismo e Reati dell’Internet
      • Consulenza psicogiuridica per Separazione e Affido
    • Mediazione familiare e Coordinazione genitoriale
    • Career Counseling – Redazione CV
      • Redazione CV – Ricerca del lavoro
      • Performance vocale – Colloquio di lavoro
    • Valutazioni psicodiagnostiche: Test per infanzia, adolescenza e adulti
    • Nutrizione
    • APERIBIMBO 2023
    • CENTRO INFANZIA E ADOLESCENZA
      • Logopedia
      • Psicomotricità funzionale
      • Sostegno e Potenziamento allo Studio
      • Nutrizione
      • Arteterapia
      • Pedagogia
      • Neuropsicomotricità e sviluppo psicomotorio
    • Plusdotazione e Talento
  • INCONTRA MeMe
    • Perchè MeMe?
    • Centro MeMe ® Srls – Società di Consulenza e Provider ECM n. 7050
    • LA GIORNATA INAUGURALE – 13 OTTOBRE 2018
    • L’APERTURA DEL CENTRO INFANZIA – 19 OTTOBRE 2019
    • COMUNICATI STAMPA
    • EVENTI GRATUITI – MeMe OPEN
      • Gli EVENTI GRATUITI – Prenota ora!
      • INCONTRO GRATUITO SABATO 26 novembre 2022 – I figli crescono: le difficoltà dell’età evolutiva (DSAp, DCA, rischi Internet e Social Network)
      • INCONTRO GRATUITO VENERDI’ 10 GIUGNO 2022 – Come mantenersi giovani: Giochi della mente e Potenziamento dell’attenzione
      • EVENTO “EDUCARE A INTERNET I NOSTRI FIGLI: tra opportunità e pericoli” – 14 maggio 2022
      • EVENTO “AIUTO COMPITI E NON SOLO…!!” – 12-19 luglio 2021
      • EVENTO “I 5 PILASTRI DELLA LEADERSHIP EDUCATIVA” – 24 maggio 2021
      • EVENTO “SALVA BIMBO” – 6 marzo 2021
    • ON STAGE – Webinar informativi gratuiti e Trasmissioni TV
    • Materiali e pubblicazioni – FREE RESOURCES
    • MeMe TEAM – I Professionisti
    • AFFITTO STUDIO – A partire da 94,27 euro + IVA al mese – Attiva il tuo studio professionale!
    • LE NOSTRE AULE
    • GLI AMBULATORI
    • Tirocini, Stage e Tesi di Master
    • Dove siamo
    • Lavora con noi
      • MeMe COMMUNITY – Delegati ECM
    • Convenzioni e Sconti
    • Collaborazioni e siti partner

Corso di mediazione familiare sistemica (240 ore/100 Crediti ECM/20 Crediti Avvocati/45 Crediti Assistenti Sociali)

      In partenariato con:

      Centro Co.Me.Te. di Empoli

È il corso di alta formazione specifico per approcciare la complessa materia della mediazione familiare. In questo ambito il professionista deve intervenire in modo facilitante e “neutrale” nel conflitto che spesso si crea in contesti di separazione e divorzio, per offrire ai coniugi un’opportunità di dialogo, all’interno di un contesto strutturato e guidato con professionalità e competenza, anche e soprattutto a favore del benessere dei figli. La mediazione dei conflitti si propone di affrontare concretamente i problemi pratici che emergono e si differenzia pertanto dal sostegno psicologico e dalla psicoterapia. Il mediatore sistemico, prendendo in considerazione l’intero sistema familiare, stimola le persone a cogliere le opportunità di evoluzione che il conflitto propone, pertanto aiuta i coniugi ad allargare il campo visivo, a valutare nuovi spazi e opportunità, a capire come rimuovere le difficoltà di comunicazione durante la trattativa, tenendo conto delle specifiche necessità psico-emotive di tutti coloro che risultano coinvolti nel conflitto (genitori e figli), per proporre uno schema orientativo di soluzione delle controversie che consenta loro di generare anziché distruggere.

Corso riconosciuto dall’AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici), Associazione di Categoria riconosciuta dal MISE nell’ambito di quanto disposto dalla legge 4/2013 e consente l’accesso al terzo anno del Corso per Counsellor appositamente programmato.

Per i professionisti residenti o anche solo DOMICILIATI in Regione Toscana (con partita IVA individuale o facenti parte di studio professionale associato), è possibile accedere al finanziamento totale del percorso formativo tramite voucher formativi individuali. Verranno fornite informazioni dettagliate su richiesta dell’interessato (intanto potete visionare la pagina Voucher liberi professionisti/Studi associati, Carta docente, Formazione finanziata).

Il corso è valido per gli avvocati ai fini della formazione continua e aggiornamento professionale obbligatorio e ottiene 20 crediti. 

Il corso è valido per gli assistenti sociali ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio e ottiene 45 crediti.

Il percorso completo biennale è accreditato ECM per 50 Crediti per ogni anno, per un totale di 100 Crediti ECM.

Destinatari

Il percorso formativo è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti. Assistenti sociali. Avvocati. Educatori, Medici di famiglia, Psichiatri.

Possono partecipare anche Operatori del volontariato, Insegnanti, Pedagogisti e tutti coloro che, nella propria attività, si trovano a gestire situazioni di conflitto.

Accreditamento ECM

Psicologo, Psicoterapeuta. Medico, Psichiatra. MMG. Educatore sanitario.

Durata

240 ore su 2 anni.

Attestato

Rilascio attestati annuali di partecipazione, con 50 Crediti ECM per ciascun anno di corso, per un totale di 100 Crediti ECM (50 per l’anno 2020 e 50 per l’anno 2021), rilasciato dal Provider ECM standard n. 156 Partner-Graf Srl (Prato) – Ente erogatore. Frequenza: 90%.

Rilascio attestato con 20 Crediti per Avvocati.

Rilascio attestato con  45 Crediti per Assistenti sociali.

Alla fine del primo anno: attestato di partecipazione al CIOR, purché l’allievo abbia ottenuto l’80% di presenza.

Alla fine del secondo anno: attestato di partecipazione al Corso di Formazione in Mediazione Familiare Sistemica, riconosciuto dall’A.I.M.S., purché l’allievo abbia ottenuto l’80% di presenza.

Se contemporaneamente alla seconda parte del secondo anno del corso di mediazione l’allievo effettuerà un percorso di supervisione e tirocinio, previa presentazione di una tesina e del pagamento all’AIMS della tassa d’esame, potrà sostenere la prova di esame con commissione AIMS, che una volta superata consente l’iscrizione all’AIMS come socio ordinario e l’ottenimento del diploma di Mediatore Familiare Sistemico, come da normativa L. 4/2013.

Programma del corso/Contenuti formativi

• comunicazione all’interno di un conflitto

• organizzazione e riorganizzazione della struttura familiare nel processo di conflitto

• decodificazione delle esigenze dei minori

• problematiche giuridiche inerenti la separazione ed il divorzio

• pubbliche relazioni con le varie agenzie coinvolte nel processo di separazione e divorzio

Metodologie didattiche

Il corso garantisce a ciascun partecipante la sperimentazione pratica delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dai docenti, in una logica di sapere-saper fare-saper essere. Verranno ampiamente utilizzate esercitazioni individuali e di gruppo, studi di caso, e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie.

La metodologia utilizzata predilige l’utilizzo di lavori individuali e di gruppo, allo scopo di fornire strumenti operativi immediatamente spendibili nel lavoro:

  • brain-storming
  • role-playing su casi concreti
  • discussione analitica dei singoli casi trattati
  • analisi di documentazione giudiziaria
  • esercitazioni sulla stesura di elaborati peritali
  • presa visione di documentazione giudiziaria relativa ai casi concreti trattati
  • simulazione della pratica professionale

Docenti

Sono tutti docenti con esperienza pluriennale nel settore, sia come attività professionale e di ricerca, sia per l’insegnamento della materia:

CONNY LEPORATTI – Diploma di Laurea in Psicologia, presso l’Università degli Studi di Firenze. Diploma di perfezionamento post-laurea in Fondamenti di Didattica, presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Diploma di perfezionamento in Sessuologia Medica, presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Diploma di Specializzazione in Terapia Familiare presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Dal 1997 Direttore del Centro CO.ME.TE di EMPOLI. Consulente Tecnico presso il Tribunale di Firenze e dal 2000 presso la Corte d‘Appello. Svolge da anni Corsi di Formazione per Medici, Psicologi, Avvocati, Assistenti Sociali, Giudici, e per il Personale Docente, sia per conto del MIUR che per conto di Enti Locali ed Isttuzioni.

GIANFRANCO FRANCINI – Psicologo specializzato in Terapia Familiare presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Didatta presso presso gli Istituti di Terapia Familiare di Firenze, Siena e Bologna. Dal 1987 si occupa di materie psicogiuridiche inerenti la famiglia, sia come ricercatore che come consulente per il Tribunale. Coordina il Servizio Post Divorzio dell’ITF Firenze convenzionato con la Regione Toscana. Coordina il servizio Intercultura dell’ITF Firenze per il lavoro con i migranti. Fondatore insieme ad altri dei Centri Co.Me.Te., di cui è attualmente Presidente Nazionale. Didatta dell’Associazione Internazionale Mediatori Sistemici, Didatta di Specializzazione in Psicoterapia Familiare, Supervisore presso Istituti di Terapia Familiare di Firenze, Siena, Bologna. Membro del board AITF. Membro della commissione didattica dell’AIMS.

DANIELA GIOMMI – Psicologa psicoterapeuta. Laurea in Psicologia – Università di Padova, nel 1987) e successivo Corso introduttivo all’ottica relazionale ITFF (80 ore) condotto dalla Dr.ssa Cristina Dobrowolsky e dal Dr.Rodolfo de Bernart. Nel 1991, Diploma di Psicoterapeuta in Sessuologia presso l’Istituto di ricerca e Formazione di Firenze. Dal Novembre 1996 al dicembre 2010, Socia del Centro Italiano di Psicologia Analitica di Roma. Dal 2010 socia ordinaria AIMS presso ITFF, dopo aver conseguito il Diploma di Mediatore sistemico, con Supervisione e tirocinio come mediatrice presso ITFF (50 ore). Dal 2016, Direttore Centro Co.Me.Te. Pontassieve. Dal 2017, Direttore del Centro Co.Me.Te. Alghero.

Prossima edizione

Il corso si sviluppa in 30 incontri di sabato, con orario 9-13 e 14-18.

Il calendario del primo anno è il seguente:

25 Gennaio 2020 – Dr. Conny Leporatti
29 Febbraio 2020 – Dr. Daniela Giommi
07 Marzo 2020 – Dr. Conny Leporatti
18 Aprile 2020 – Dr. Daniela Giommi
09 Maggio 2020 – Dr. Conny Leporatti
20 Giugno 2020 – Dr. Daniela Giommi
26 Settembre 2020 – Dr. Conny Leporatti
17 Ottobre 2020 – Dr. Daniela Giommi
28 Novembre 2020 – Dr. Conny Leporatti
19 Dicembre 2020 – Dr. Daniela Giommi

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti.

Sede

Il corso si svolge presso la sede di Co.Me.Te., Piazza Guido Guerra, 46, Empoli (FI), che dista 400 metri a piedi dalla Stazione ferroviaria di Empoli.

Come iscriversi

Per iscriversi, è necessario effettuare un colloquio preliminare (di circa 45 minuti) presso il Centro Co.Me.Te. di Empoli. Sono esentati dal colloquio coloro che hanno già frequentato un qualsiasi corso dell’ITF – Centro Co.Me.Te di Empoli.

Per prenotare il colloquio, mandare una e-mail a info@centrocomete.org, indicando il proprio nome e cognome, recapito telefonico/e-mail. Allegare il curriculum vitae, comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati, ai sensi della vigente normativa sulla privacy.

Quota di iscrizione

  • 250,00 € (Iva esente*) iscrizione
  • 3000,00 € (Iva esente*) quota corso
  • 150,00 € (Iva inclusa) per assistenza voucher, se richiesta

Estremi per il bonifico

Le iscrizioni e la raccolta delle quote corso sono gestite da Centro Co.Me.Te. Empoli. In merito alle modalità di iscrizione e pagamento, chiedere informazioni a Centro Co.Me.Te., ai seguenti recapiti:

Tel. 0571 1960360
Cell. +39 336 671023
E-mail: info@centrocomete.org

*******

Centro MeMe si occupa dell’assistenza voucher. A Centro MeMe in caso di richiesta voucher vanno versati i 150,00 € Iva inclusa relativi a questo servizio. Se sei interessato al servizio, manda una e-mail a segreteria@centromeme.it e lascia il tuo recapito telefonico. Sarai ricontattato quanto prima per ricevere informazioni e/o attivare la procedura.

Riferimenti bancari Centro MeMe:

Centro MeMe Srls. ChiantiBanca – Agenzia di Campi Bisenzio.

Codice IBAN: IT68C0867321400040000406784

Causale da indicare: “Cognome e Nome del partecipante – Titolo, Data inizio e Sede Corso – ASSISTENZA VOUCHER”

(Importante: cerca di rispettare alla lettera la causale di bonifico per agevolare il riconoscimento del tuo pagamento, soprattutto se il bonifico proviene da un conto corrente che non è a te intestato! Grazie mille della tua collaborazione!)

Iscriviti al corso!

Modalità di pagamento e rateizzazione

Il pagamento deve essere effettuato nel seguente modo:

  • 250 € (Iva esente*) per l’iscrizione al momento dell’acquisto del corso
  • 150 € (Iva inclusa) per l’assistenza voucher (se richiesta) al momento dell’acquisto del corso

Per la quota corso, i pagamenti sono di 1600 € (Iva esente*) il primo anno e 1400 € (Iva esente*) il secondo anno, entrambi rateizzabili su richiesta.

La rateizzazione non comporta nessun aggravio di costi! La quota corso resta invariata!

*Art. 10, n. 20, DPR 633/72

Finanziamento totale del percorso formativo – Assistenza Voucher

Per i liberi professionisti con partita IVA e per gli appartenenti a studi associati aventi diritto, è possibile richiedere il Voucher formativo individuale della Regione Toscana – POR FSE. Si ricorda che in caso di vittoria, il voucher finanzia l’intera quota corso!

Controlla i bandi attivi e la scadenza di presentazione delle domande alla pagina dedicata:

VOUCHER LIBERI PROFESSIONISTI/STUDI ASSOCIATI.

STORICO DELLE EDIZIONI EFFETTUATE:

Per informazioni sul corso e sulle modalità di finanziamento totale attraverso voucher della Regione Toscana, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!

Primary Sidebar

Cerca nel sito

I corsi in partenza

  • TUTTI I CORSI
  • Corso Facilitatore per la Gestione del Rischio Clinico (Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana) (40 ore)
  • Corso DSAp – I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo (Delibera_n.1218_del_08-11-2018 della Regione Toscana) (100 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso ECM di alta formazione in Psicologia Giuridica: la CTU e la CTP dello psicologo in ambito civile e penale (150 ore/50 Crediti ECM)
  • Corso di Formazione Formatori (D.Lgs. 81/08 e D.I. 6 marzo 2013) (24 ore)
  • Corso Privacy per professionisti sanitari (8 ore)
  • Corsi ECM
  • Voucher formativi individuali per liberi professionisti/Studi associati
  • Suggerisci un corso
  • MeMe COMMUNITY – I delegati ECM

Le attività del centro

  • PER I PRIVATI – TUTTI I SERVIZI
  • Psicologia o Psicoterapia?
  • Plusdotazione e Talento
  • Redazione del CV – Bilancio di competenze e Progetto professionale
  • Servizio integrato psicogiuridico per Mobbing, Stress Lavoro-Correlato e Disagio lavorativo
  • Servizio psicogiuridico-medico legale integrato per Violenze domestiche e Stalking
  • Supporto Legale-Informatico e Psicologico Integrato per Vittime di Cyberbullismo e Nuovi reati in Rete
  • Agevolazioni economiche (ISEE, Psicoterapia ETICA, Psicoterapia APERTA, Progetto Psicologia OPEN, Progetto Tr.A.Me.)
  • Primo colloquio psicologico gratuito
  • Convenzioni e sconti – CHIANTIMUTUA
  • Seminari informativi gratuiti
  • PER LE AZIENDE – TUTTE LE CONSULENZE
  • I NOSTRI CLIENTI AZIENDALI
  • MeMe TEAM – I professionisti

Contattaci

    Footer

    Orario di disponibilità Centro MeMe:
    Tutti i giorni, 7:30-23:00
    SOLO SU APPUNTAMENTO
    logo centro meme
    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • Phone
    • YouTube

    Iscriviti alla Newsletter

      Dott.ssa Cipriana Mengozzi - Via Vittorio Veneto, 36/A - 50013 Campi Bisenzio (FI) - P.Iva 05192550480

      Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 2750.
      Privacy Policy Cookie Policy

       

      Centro MeMe ® Srls - Agenzia formativa e Consulting,
      Provider ECM n.7050 (Unipersonale - Capitale sociale 1000,00 €)
      Sede legale: Via Vittorio Veneto, 36/A
      Sede Operativa: Via Milano, 28 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
      P.Iva: 06916610485 - REA: FI-665983


       

      Per Segnalazione Reclami e Disservizi