Come ci si iscrive al corso?
- Scarica il Modulo di accettazione delle condizioni di vendita, compilalo attentamente e firmalo in ogni sua parte
- Paga la quota corso (o la prima rata, se il corso prevede rateizzazione) e tieni pronto il bonifico effettuato
- Procedi adesso all’iscrizione online, inserendo tutti i dati necessari e allegando il file delle condizioni di vendita, compilato e firmato, e la scansione del bonifico effettuato!
- Il sistema, se tutto andrà a buon fine, ti manderà una email di conferma! Se non la ricevi, controlla nello SPAM! Adesso, ISCRIVITI!!! Clicca sul bottone arancione qui sotto!
I EDIZIONE
DATA DI EFFETTUAZIONE: IN PROGRAMMAZIONE
Il Corso fornisce conoscenze di base in ambito di Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente e rispetta il requisito nazionale per la formazione di base degli operatori sanitari in questa tematica (Legge Gelli/Bianco).
Il Corso presenta le principali teorie, metodi e strumenti in materia di rischio clinico. Per le strutture della Regione Toscana rilascia i titoli formativi indicati nella normativa di autorizzazione e accreditamento; si tratta infatti del corso base obbligatorio per il personale delle strutture autorizzate e/o accreditate SSN, così come definito dalla Delibera n.1330 del 27-11-2017 della Regione Toscana, che prevede:
- una FORMAZIONE DI BASE OBBLIGATORIA per tutti gli operatori della struttura (8 ore)
Destinatari
Tutti i professionisti sanitari e non sanitari (con incarichi nell’ambito delle strutture sanitarie)
Accreditamento ECM
Tutte le professioni
Durata
8 ore.
Attestato
Rilascio attestato da parte di Centro MeMe Srls – Provider ECM n. 7050.
Programma del corso/Contenuti formativi
Argomenti di base:
· il sistema di gestione del rischio clinico, gli strumenti, le tecniche di analisi
· raccomandazioni ministeriali e indicazioni regionali (pratiche per la sicurezza del paziente)
Argomenti di dettaglio:
· principi di sicurezza dei pazienti
· teoria dei sistemi ed effetti della complessità sui processi di cura
· la comunicazione ed il lavoro in team
· l’apprendimento dai fallimenti per la prevenzione dei rischi
· il coinvolgimento attivo dei pazienti e dei familiari
Metodologie didattiche
Il corso garantisce a ciascun partecipante la sperimentazione pratica delle tecniche, degli strumenti e dei metodi presentati dal docente, in una logica di sapere-saper fare-saper essere. Verranno ampiamente utilizzate esercitazioni individuali e di gruppo, studi di caso, role-play, simulazioni e tutte le metodologie interattive atte a far sperimentare e consolidare ai partecipanti le skill necessarie in questo settore.
Docenti
Dr.ssa Cipriana Mengozzi. Si laurea in Psicologia (Firenze, 1999) e si specializza in Psicologia del lavoro e dell’organizzazione (Roma, 2002), Ergonomia e fattore umano (Firenze, 2003), Tecniche di consulenza psico-sociale per organizzazioni e istituzioni (Bologna, 2004), Psicoterapia (Padova, 2010), Direzione e Management delle Aziende Sanitarie: Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio (Casamassima – Bari, 2017). Si occupa di Rischio clinico dal 2003, anno di istituzione del Centro per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del paziente della Regione Toscana. con il quale ha collaborato prima come Membro del Gruppo di Gestione del Rischio Clinico della ASL 11 di Empoli (facendo anche parte degli autori dell’handbook “Mani pulite”, sull’igiene della mani, e collaborando all’implementazione della relativa campagna di comunicazione negli ospedali toscani) e recentemente, nel 2014-2016, come ricercatrice per la realizzazione del progetto, finanziato da INAIL Toscana, “Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari – Benessere di medici e infermieri, performance e conseguenze sulla sicurezza dei pazienti”, sfociato in numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. Nel 2016-2017, come consulente presso la SSD Governo Clinico, Gestione del Rischio e coordinamento Qualità e Accreditamento dell’AOU di Parma, ha condotto il progetto “Promozione di nuovi strumenti di comunicazione mirati all’empowerment dei pazienti e dei professionisti per il consolidamento della qualità e della sicurezza delle cure”, pubblicazione scientifica su Acta Biomed 2019; Vol. 90, N. 2: 233-240, Ed. Mattioli 1885. Fa parte della faculty del Master II livello MARiC (Rischio Clinico e Risk Management nelle Aziende Sanitarie) e del Master II livello MAPAS (Patient Safety Management: La Gestione della Sicurezza e della Protezione dei Pazienti nei Percorsi Sanitari ed Assistenziali), per dirigenti dipendenti ASL (direttori di struttura complessa, dirigenti delle professioni sanitarie, dirigenti area gestione rischio clinico e sicurezza del paziente, dirigenti area della prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro D.lgs. 81/08, etc…), organizzato dall’Università LUM Jean Monnet – Casamassima (Bari), con la quale collabora come docente e progettista di laboratori tecnico-pratici nella materia.
Dr. Andrea Barni. Oltre all’attività libero professionale come psicologo psicoterapeuta, è attualmente Responsabile dell’Accreditamento dei servizi sanitari e sociosanitari della Cooperativa Humanitas, all’interno della quale ricopre dal 2009 il ruolo di dirigente, per la progettazione e realizzazione di interventi di tipo sanitario e sociosanitario rivolti a soggetti svantaggiati portatori di disagio psichico, handicap cognitivo, problematiche sociali e di inclusione sociale, sia a livello residenziale, domiciliare e territoriale. Effettua Coordinamento e Progettazione con la direzione di salute mentale e dei servizi sociali di riferimento per interventi di assistenza e riabilitazione. Sempre nell’ambito del Privato Sociale ha maturato specifica esperienza nel ruolo di Referente per la Gestione del Rischio Clinico e sicurezza del paziente e nella Gestione del Personale.
Dr. Sergio Mannucci. Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, dottore magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, svolge la propria professione in strutture a ciclo diurno e residenziali nel campo della Salute Mentale dell’Adolescenza. Nel 2020 ha concluso il corso di Alta Formazione “Gestione del Rischio Clinico e miglioramento continuo della qualità e sicurezza delle cure”, IX edizione, organizzato da Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Da oltre 10 anni si occupa di Gestione Rischio Clinico, Autorizzazione e Accreditamento Sanitario, ambiti nei quali svolge attività libero professionale di consulenza e formazione.
Dr. Eugenio Quaranta. Da circa 10 anni lavora nel mondo healthcare e lifesciences, avendo iniziato prima come dipendente all’interno di strutture sanitarie occupandosi di accreditamento, qualità e rischio clinico e relativa formazione del personale su queste tematiche, e successivamente come consulente esterno. È laureato in Giurisprudenza, ha seguito il Master in Managament sanitario (Mims) in SDA Bocconi e il master per Hospital Risk Manager al Cineas del Politecnico di Milano. È certificato come Lead Auditor per i sistemi gestione qualità ISO 9001:2015 – focus settore sanità – e svolge attività di formatore per auditor interni e facilitatori del rischio clinico. Ha seguito progetti di organizzazione e miglioramento dei processi qualitativi aziendali in sanità, con focus sui Sistemi Gestione Qualità (Certificati ISO e non), modelli di analisi e gestione del rischio clinico, formazione del personale sanitario. Ha progettato e implementato percorsi diagnostico terapeutico assistenziali (PDTA) per pazienti con specifiche patologie e supportato i procedimenti di Autorizzazione d’esercizio dell’attività sanitaria e Accreditamento al SSN di strutture sanitarie pubbliche e private. Da gennaio 2019 iscritto all’associazione scientifica Hospital & Clinical Risk Managers (HCRM) con cui collabora negli eventi formativi su scala nazionale.
Prossima edizione
Il corso si terrà in un’unica giornata di 8 ore, DATA IN PROGRAMMAZIONE, con orario: 9:00-13:00 e 14:00-18:00.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti.
N.B.: Nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di iscritti, il corso verrà posticipato e le iscrizioni saranno spostate alla data successiva.
Sede
Il corso si svolge presso la Sede INFANZIA – Centro MeMe, in Via Milano, 28, a Campi Bisenzio (FI).
Quota di iscrizione
- 190,00 € Iva esente* + marca da bollo da 2 € (= 192,00 €), con 11 Crediti ECM
- 171,00 € Iva esente* + marca da bollo da 2 € (= 173,00 €), senza Crediti ECM
- Prezzi vantaggiosi per edizioni aziendali, realizzabili anche presso la struttura sanitaria richiedente (chiedi il preventivo dedicato a formazione@centromeme.it – 353 4406106)
Estremi per il bonifico
Centro MeMe Srls. ChiantiBanca – Agenzia di Campi Bisenzio.
Codice IBAN: IT68C0867321400040000406784
Causale da indicare: “Cognome e Nome del partecipante – Titolo, Data inizio e Sede Corso”
(Importante: cerca di rispettare alla lettera la causale di bonifico per agevolare il riconoscimento del tuo pagamento e permetterci di iscriverti immediatamente al corso che hai scelto, soprattutto se il bonifico proviene da un conto corrente che non è a te intestato! Grazie mille della tua collaborazione!)
STORICO DELLE EDIZIONI EFFETTUATE:
Se invece sei ancora indeciso e vuoi ulteriori informazioni sul corso, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!