Per appuntamenti: sessuologia@centromeme.it
Di cosa si occupa la sessuologia clinica? A cosa può esserti utile?
La possibilità di prendersi cura della propria sessualità è una conquista recente nella nostra cultura. Lentamente stiamo superando una millenaria diffidenza rispetto al desiderio di vivere pienamente il piacere e poterlo condividere. In realtà si tratta di una dimensione della vita che incide moltissimo sulla percezione della propria identità, sulla salute psico-fisica, sulla relazione di coppia, sulla eventuale ricerca di una gravidanza. Occuparsene favorisce una profonda conoscenza di sé stessi e apertura mentale.
La consulenza sessuale si pone l’obbiettivo di favorire brevi percorsi personalizzati finalizzati ad una piena espressione e soddisfazione sessuale, talvolta impedita da pregiudizi sulla sessualità o su sé stessi.
Tale tipo di disagio può manifestarsi in chiunque e causare particolare disorientamento in persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+, per le quali la consulenza può rappresentare un utilissimo sostegno durante momenti di crisi o ricerca relative l’orientamento sessuale, l’identità sessuale e di genere.
La sessuologia clinica si occupa di quei disturbi sessuali specifici che provocano sofferenza intrapsichica o relazionale, limitando fortemente le possibilità sessuali. Tra questi abbiamo:
– disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
– disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione (vaginismo, dispareunia)
– disturbo dell’orgasmo femminile
– disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
– eiaculazione precoce, ritardata o impossibile
– disfunzione erettile
– disfunzione sessuale indotta da sostanze, farmaci
– disfunzione sessuale indotta da particolari condizioni mediche invalidanti.
La sessuologia dispone di numerose tecniche specifiche, tuttavia molti disturbi sessuali vengono superati comprendendo la specificità del proprio erotismo e sperimentando una modalità alternativa di spenderlo con il proprio partner. Ciascuno è portatore di un mondo erotico unico, ovvero una modalità soggettiva di desiderare, eccitarsi e raggiungere il culmine del piacere.
Tuttavia alcune persone hanno difficoltà personali nel rapportarsi a queste esperienze. Talvolta sono particolari dinamiche all’interno della coppia ha costituire un’impedimento alla loro espressione.
***********
Come può aiutarti un esperto sessuologo?
Il compito del sessuologo è quello di riconoscere la natura di queste difficoltà e favorire un’alleanza di coppia che permetta di trasformare questi impedimenti in una possibilità di incontro carico di piacere.
Un discorso approfondito andrebbe fatto per le parafilie, ovvero quelle modalità di ricerca dell’eccitazione che appaiono strane, difficilmente accettabili per la società, che comunque rimangono nel segreto e sono fonte di angoscia per chi le vive in prima persona. Alcuni esempi sono il feticismo, la dipendenza compulsiva dalla pornografia o da altre forme di sessualità, l’esibizionismo, etc.
Anche in questi casi una comprensione della propria sessualità, profonda e libera da giudizi, permette di rassicurarsi e gestire in modo adattivo anche gli aspetti oggettivamente problematici, con l’obbiettivo finale di arrivare ad un rapporto sereno con il proprio piacere.
Decidere di occuparsi della propria sessualità è un atto di amore e rispetto nei confronti di sé stessi.
Non è necessario che tu abbia un partner, neppure che manifesti un sintomo specifico, potresti semplicemente aver bisogno di chiarimenti e volerti conoscere di più da questo punto di vista, acquisendo una maggior consapevolezza. Non ha importanza la tua età, il tuo orientamento sessuale, o la tua nazionalità di provenienza.
Anche nel caso di particolari condizioni mediche come la prostatite, l’ipertensione o il diabete, è sufficiente che tu desideri vivere la tua sessualità, perché i sentieri che portano alla soddisfazione sono numerosi e sorprendenti.
Se stai considerando la possibilità di intraprendere un percorso individuale o di coppia, oppure se vuoi semplicemente chiedere informazioni, potrebbe esserti utile un primo incontro gratuito con il nostro professionista di riferimento, lo psicologo Dr. Elvio Buono!
**************************
Riferimento per il servizio e Contatti
Manda una email a sessuologia@centromeme.it per fissare il tuo primo appuntamento!
**************************
Orario del Centro e degli appuntamenti
Il Centro ha disponibilità di riceverti dalle 8:00 alle 23:00, tutti i giorni della settimana compreso il sabato, secondo appuntamento, che prenderemo insieme.
Ciò perché crediamo di doverci adattare alle tue esigenze (se devi stare coi tuoi figli, se hai turni di lavoro sempre diversi, o se semplicemente vuoi la libertà di organizzare il tuo tempo come meglio credi e di fissare di volta in volta quale momento della settimana ti torna più comodo per conciliare il percorso coi tuoi ritmi di vita).
Per noi non è fondamentale, come generalmente si fa in ambito psicologico clinico e psicoterapico, darti appuntamento sempre lo stesso giorno e sempre alla stessa ora, tutte le settimane.
Riteniamo decisamente più importante che tu possa svolgere agevolmente il percorso e che questo viaggio alla scoperta di sè possa ben integrarsi coi tuoi spazi e con le tue esigenze!
Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi, se vuoi un appuntamento, o se vuoi sapere se ci occupiamo anche d’altro di cui potresti avere bisogno e vuoi sapere quali sono le nostre tariffe, compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto!